Volare con la fantasia: “La macchina volante” di Nick Butterworth è una nuova avventura da non perdere

 


Il mondo dei bambini è fatto di sogni, invenzioni, animali parlanti e storie che profumano di libertà. Quando tutto questo si unisce in un solo libro, è impossibile non rimanerne affascinati. Ed è proprio quello che accade con “La macchina volante. Ediz. a colori”, una delle più recenti avventure di Giulio il guardaparco, l’amatissimo personaggio creato dall’autore e illustratore Nick Butterworth.

Pubblicato in Italia da IdeeAli il 17 aprile 2024, questo albo illustrato si inserisce nella fortunata serie che ha per protagonista Giulio e i suoi inseparabili amici animali. In questo nuovo episodio, la terra non basta più: si vola!

Se vuoi acquistare il libro, puoi farlo tramite il mio link affiliato Amazon qui sotto:
🔗 Acquista “La macchina volante” su Amazon (link affiliato)
(Acquistando tramite questo link, sostieni il blog senza costi aggiuntivi per te.)


Chi è Giulio il guardaparco? Un personaggio che fa da ponte tra natura e immaginazione

Giulio è un guardaparco gentile, curioso, ingegnoso e amatissimo dai bambini di tutto il mondo. Vive nel cuore di un grande parco dove la natura è viva e palpitante, e dove ogni animale è un amico. Conosciuto in inglese come Percy the Park Keeper, questo personaggio è stato introdotto da Nick Butterworth negli anni ‘90 ed è diventato rapidamente un’icona della narrativa per l’infanzia.

I libri della serie si distinguono per:

  • Trame semplici ma coinvolgenti

  • Illustrazioni dettagliate e rassicuranti

  • Valori positivi come l’amicizia, la solidarietà, il rispetto per la natura

  • Un equilibrio perfetto tra narrazione e immagini


Una macchina volante, un mistero e una sorpresa per tutti

In questo episodio Giulio è chiuso nel suo laboratorio da giorni. Nessuno sa cosa stia combinando. I suoi amici animali – tra cui scoiattoli, tassi, anatre e ricci – sono incuriositi e iniziano a farsi domande. Ma Giulio non svela nulla… fino a quando un giorno compare a bordo di una macchina volante!

Sì, hai letto bene: una macchina volante, costruita con materiali semplici, ma con tanta fantasia e spirito di avventura. Ed è così che si apre un viaggio tra cielo e terra, fatto di risate, piccoli imprevisti e una pagina pieghevole che regala al lettore una sorpresa davvero speciale.


Un libro che stimola l’immaginazione

Il concetto di “macchina volante” affascina da sempre i bambini. L’idea di poter volare, di staccarsi da terra, di sorvolare alberi, campi e colline, rappresenta una delle più grandi metafore della libertà. Nick Butterworth riesce in questo libro a rendere concreta e divertente questa fantasia, proponendo una macchina volante artigianale, un po’ stramba, ma piena di fascino.

I bambini si immedesimano subito: chi non ha mai costruito un aereo con scatole o cuscini? Chi non ha mai immaginato di volare con un ombrello come Mary Poppins? Giulio diventa così un modello di creatività, curiosità e fiducia nei propri sogni.


Temi educativi forti e positivi

Dietro alla leggerezza della trama si nascondono temi importanti, perfetti per avviare conversazioni con i bambini:

  • La creatività e l’ingegno: Giulio progetta e costruisce da solo la macchina, mostrando che l’immaginazione può diventare realtà.

  • La sorpresa e la condivisione: gli amici, inizialmente esclusi dal progetto, vengono coinvolti in una vera e propria avventura condivisa.

  • L’osservazione della natura dall’alto: volando, i protagonisti vedono il parco da un’altra prospettiva, un ottimo spunto per parlare di ecologia e ambiente.

  • L’importanza del lavoro individuale e del gruppo: Giulio lavora da solo, ma poi condivide tutto con gli amici, un perfetto esempio di equilibrio tra autonomia e collaborazione.


Un formato pensato per mani curiose

“La macchina volante” ha 32 pagine a colori, è rilegato in copertina rigida e presenta una pagina pieghevole, uno dei marchi di fabbrica della collana. Le dimensioni sono perfette per i bambini dai 4 anni in su: 26.4 x 1.2 x 25.9 cm. Robusto, maneggevole, bello da sfogliare.

Le illustrazioni di Nick Butterworth sono come sempre calde, dettagliate, accoglienti. Ogni personaggio ha una mimica riconoscibile, i paesaggi sono pieni di piccoli particolari da scoprire (foglie, fiorellini, impronte, nidi) e la tavolozza di colori pastello restituisce un senso di calma e gioia.


Perché consigliarlo a genitori, educatori e librerie

Questo albo è ideale per:

  • letture serali condivise in famiglia;

  • laboratori a tema volo o invenzioni nelle scuole dell’infanzia;

  • regali per compleanni o Natale, anche a chi ha già letto altri libri della serie.

Un’attività divertente da proporre dopo la lettura? Chiedere al bambino di disegnare la sua macchina volante. Come la farebbe? Che forma avrebbe? Dove andrebbe a volare?

Un libro che vola dritto nel cuore

In un mondo spesso frenetico, pieno di stimoli digitali e schermi luminosi, i libri come “La macchina volante” riportano i bambini alla bellezza delle piccole cose: costruire, sognare, volare con la mente. Non ci sono supereroi o magie strabilianti: c’è un parco, un guardaparco, un gruppo di amici e una macchina volante artigianale. Ed è proprio questa semplicità che conquista.

Se cerchi una storia da leggere insieme, che faccia ridere e sognare, e che insegni qualcosa senza farlo pesare, questo libro è perfetto.


📚 Vuoi acquistarlo e sostenere il blog?
Puoi farlo tramite questo link affiliato Amazon:
👉 Acquista “La macchina volante” su Amazon
(Il prezzo non cambia, ma aiuterai questo blog a crescere! Grazie!)


 

Alla scoperta de “L’auto a vela”: un’avventura piena di vento, amicizia e sorprese!

 


C’è qualcosa di straordinario nei libri per bambini che riescono a mescolare il senso dell’avventura con la dolcezza della natura e l’importanza dell’amicizia. E questo è proprio il caso di “L’auto a vela. Una storia di Giulio il guardaparco”, l’ultima uscita illustrata firmata da Nick Butterworth, pubblicata in Italia da IdeeAli il 25 giugno 2025.

In questo articolo ti guiderò dentro e fuori le pagine di questo splendido albo illustrato, esplorandone i temi, le illustrazioni, i personaggi, la struttura narrativa e soprattutto il suo valore educativo e affettivo. Se stai cercando un libro da regalare a un bambino dai 4 anni in su, oppure vuoi semplicemente arricchire la tua libreria di letture serene, divertenti e significative, questo titolo fa sicuramente per te.

👉 Se vorrai acquistarlo, ti lascio qui il mio link affiliato Amazon:
🔗 Acquista “L’auto a vela” su Amazon
(Si tratta di un link affiliato: acquistando tramite questo link, supporterai il blog senza alcun costo aggiuntivo.)


Chi è Giulio il guardaparco? Una figura familiare e amata

Se ti è già capitato di leggere altri titoli della collana dedicata a Giulio il guardaparco (Percy the Park Keeper), saprai quanto questo personaggio sia amato dai piccoli lettori. Nato dalla penna e dai pennelli dell’illustratore inglese Nick Butterworth, Giulio è un personaggio gentile, affidabile e curioso, custode di un grande parco dove vivono tanti animali suoi amici.

La forza di Giulio sta proprio nel suo modo di interagire con il mondo: è premuroso, entusiasta, sempre pronto ad aiutare. E soprattutto non è mai da solo: al suo fianco troviamo una squadra di animali del bosco, ciascuno con una personalità distinta e riconoscibile.


Una giornata speciale... a vela!

In “L’auto a vela”, Giulio decide di partire per una gita speciale insieme ai suoi amici. Ma non si tratta di una semplice passeggiata nel parco. Questa volta, il gruppo ha a disposizione un mezzo davvero curioso: un’auto a vela, ovvero un piccolo veicolo mosso dal vento, progettato proprio da Giulio con la sua solita inventiva.

L’idea del viaggio già di per sé evoca libertà, scoperta, gioco. E la scelta del mezzo a vela aggiunge un tocco poetico e imprevedibile: la forza della natura, il vento, guida il cammino. Tuttavia, come ogni buona storia per bambini che si rispetti, l’imprevisto è dietro l’angolo...

Ecco che arriva il colpo di scena!

La trama prende una svolta quando un ostacolo improvviso blocca il gruppo. Niente paura: tra difficoltà e collaborazione, qualcuno verrà in soccorso, e il lettore si troverà immerso in un finale rassicurante e gioioso.

Non svelerò oltre, perché parte del piacere sta proprio nel seguire pagina dopo pagina questa piccola avventura, scoprendo come i personaggi si comportano, come reagiscono e come – ancora una volta – l’unione fa la forza.


Un libro illustrato che incanta per struttura e forma

Con le sue 32 pagine a colori e un formato quasi quadrato (26,4 x 26,8 cm), l’albo si presenta solido e maneggevole, perfetto per le mani dei più piccoli. Il cartonato rigido offre resistenza, mentre le illustrazioni sono vivaci, dettagliate e coinvolgenti, in perfetto stile Butterworth.

La pagina pieghevole: un piccolo grande plus

Uno degli elementi più divertenti è sicuramente la pagina pieghevole: una trovata semplice ma che cattura sempre l’attenzione dei bambini. In questo caso, si tratta di una pagina che si apre a sorpresa, ampliando l’orizzonte del racconto e regalando un effetto “wow” ogni volta che la si scopre.


I temi educativi: amicizia, natura, ingegno

Questo libro è molto più di una semplice lettura divertente. Offre valori importanti, inseriti in modo naturale e mai didascalico:

  • Amicizia: i personaggi si aiutano a vicenda, si ascoltano, ridono insieme e affrontano gli imprevisti senza litigi.

  • Rispetto per la natura: tutto accade all’interno di un ambiente naturale incontaminato, con piante, animali, cielo e vento protagonisti quanto i personaggi.

  • Ingegno e creatività: l’idea dell’auto a vela stimola la fantasia e introduce i bambini, in modo semplice, al concetto di energia alternativa e movimento sostenibile.

  • Gestione degli imprevisti: una lezione dolce su come affrontare piccoli problemi della vita quotidiana con pazienza e spirito di gruppo.


Perché consigliarlo a genitori e insegnanti

“L’auto a vela” è perfetto per:

  • letture serali condivise tra genitori e figli;

  • attività didattiche in classe su temi come la natura, il vento, il lavoro di squadra;

  • laboratori creativi: costruire una piccola “auto a vela” di carta o cartone potrebbe diventare un’attività manuale perfetta da proporre dopo la lettura!

Inoltre, la storia si presta benissimo per stimolare domande e riflessioni nei bambini:
– Cosa faresti se la tua macchina si rompesse nel bosco?
– Hai mai costruito qualcosa di speciale usando materiali semplici?
– Con chi ti piacerebbe fare un viaggio come quello di Giulio?


Il potere delle illustrazioni di Nick Butterworth

Un tratto caratteristico dell’opera di Butterworth è il suo stile grafico delicato e riconoscibile. I colori pastello, le espressioni facciali dolci, le ambientazioni naturali e i dettagli comici fanno sì che ogni pagina sia una scoperta.

Le illustrazioni non sono mai sovraccariche, ma accompagnano il testo con equilibrio, lasciando spazio alla fantasia del lettore. Gli animali del parco, con le loro movenze e gesti, riescono sempre a strappare un sorriso.

 

Cosa ne pensano i lettori (recensioni internazionali)

In Inghilterra e negli Stati Uniti, dove la serie di Percy the Park Keeper è ben conosciuta, l’edizione originale ha già ricevuto recensioni entusiaste. I genitori apprezzano la combinazione tra valori positivi e umorismo garbato, mentre i bambini adorano l’idea del viaggio in un’auto spinta dal vento.


Conclusione: una ventata di gioia nella libreria dei più piccoli

“L’auto a vela” è un libro che fa bene: fa bene al cuore, alla mente e alla fantasia. È il tipo di racconto che si rilegge volentieri, che si mostra agli amici, che si regala con affetto.

Perfetto come idea regalo, ma anche come strumento per arricchire l’esperienza educativa dei bambini. Se cerchi una storia che unisca divertimento, dolcezza e un pizzico di avventura, questa è la scelta giusta.


📚 Vuoi acquistarlo e sostenere questo blog?
Puoi farlo tramite il link affiliato Amazon qui sotto. Non comporta alcun costo aggiuntivo per te, ma aiuta a far crescere questo spazio dedicato ai piccoli lettori.
👉 Compra “L’auto a vela” su Amazon (link affiliato)

 



Un serpente per ospite” di Julia Donaldson: quando l’imprevisto diventa un’avventura!

 


Nel vasto universo della letteratura per l’infanzia, pochi nomi risuonano con la stessa autorevolezza di Julia Donaldson. Autrice di successi planetari come Il Gruffalò, Bastoncino e Superverme, la Donaldson ci ha abituati a storie capaci di mescolare umorismo, ritmo narrativo incalzante e temi profondi, sempre con uno sguardo tenero e ironico rivolto ai piccoli lettori.

Con "Un serpente per ospite" (edito da Sinnos, in uscita il 14 febbraio 2025), l’autrice britannica torna a far sorridere, riflettere e sorprendere con una nuova avventura ambientata in un luogo speciale: una pensione per animali gestita da una bambina di nome Polly. Un luogo dove l’imprevedibile è di casa e dove anche un serpente… può diventare il protagonista di una storia memorabile.

Una trama semplice, ma piena di colpi di scena

Il libro ruota attorno alla figura di Polly, una bambina intraprendente che gestisce con amore e attenzione una piccola pensione per animali. Ogni giorno accoglie nuovi ospiti: due porcellini d’India (vivacissimi e affamati), pesci rossi che nuotano silenziosamente nella loro boccia, e perfino un merlo parlante di nome Charlie, che si diverte a imitare ogni tipo di rumore.

Ma la vera “svolta narrativa” arriva con l’arrivo dell’ospite più particolare: Doris, un serpente. La teca di vetro in cui alloggia è chiusa con cura, e Polly è convinta che, con un po’ di attenzione, tutto filerà liscio.

Solo che, come spesso accade nelle storie migliori, qualcosa va storto: tra i versi di Charlie, i porcellini d’India che reclamano cibo e il telefono che squilla senza sosta, la teca di Doris rimane inavvertitamente aperta. E il serpente... scompare.

Cosa succederà? Gli altri animali sono in pericolo? E Polly riuscirà a rimediare all’errore?

Un equilibrio perfetto tra suspense e tenerezza

Ciò che rende Un serpente per ospite davvero speciale è la capacità dell’autrice di creare una tensione narrativa adatta all’età del lettore, senza mai incutere paura. Il tema della “fuga del serpente” potrebbe infatti far pensare a un racconto inquietante, ma in realtà è trattato con una leggerezza ironica, che strappa sorrisi piuttosto che brividi.

La narrazione si sviluppa come una commedia degli equivoci, in cui ogni animale contribuisce, con le sue caratteristiche, a rendere più caotico (e divertente) il tentativo di Polly di rimettere ordine.

Il valore educativo nascosto nel divertimento

Come molti libri di Julia Donaldson, anche questo offre molti livelli di lettura:

  • Responsabilità: Polly è un esempio di bambina responsabile, capace di prendersi cura di creature molto diverse tra loro, con esigenze differenti.

  • Attenzione e concentrazione: La distrazione porta a un problema, ma anche alla possibilità di crescere imparando dai propri errori.

  • Accoglienza e rispetto per la diversità: Doris, il serpente, può suscitare diffidenza, ma nel corso della storia i lettori imparano a conoscerla meglio, superando i pregiudizi.

  • Gestione delle emozioni: La narrazione mette in scena situazioni che insegnano ai bambini a riconoscere e affrontare la confusione, la paura e il senso di colpa.

Tutti questi temi sono trattati senza didascalismi, ma con naturalezza, attraverso la voce ironica e coinvolgente della narrazione.


 

Le illustrazioni di Francesca Carabelli: un valore aggiunto

Le illustrazioni di Francesca Carabelli, artista italiana nota per il suo stile allegro e dinamico, si sposano perfettamente con il tono del libro. I disegni sono:

  • Coloratissimi ma equilibrati, mai troppo “carichi”;

  • Espressivi, capaci di far trasparire emozioni e situazioni buffe con pochi tratti;

  • Narrativi, ossia arricchiscono e ampliano la storia, offrendo dettagli che non sono scritti nel testo ma visibili nei disegni.

Per i bambini che stanno iniziando a leggere da soli, le immagini sono un supporto fondamentale per la comprensione e la motivazione alla lettura.

Perché scegliere “Un serpente per ospite” per i vostri bambini

Ecco alcuni motivi per cui questo libro merita un posto nella libreria dei più piccoli:

  1. È scritto da un’autrice di fama mondiale, garanzia di qualità narrativa.

  2. La trama è divertente e coinvolgente, con un ritmo che tiene alta l’attenzione anche dei lettori più vivaci.

  3. Il formato è ideale per la lettura condivisa (genitore-bambino), ma anche per i primi approcci alla lettura autonoma.

  4. I temi trattati sono importanti, ma presentati in modo giocoso e non moralistico.

  5. Il prezzo è accessibile e il formato rigido lo rende resistente nel tempo.

      

 

A chi è consigliato

  • Età di lettura: da 6 anni in su (ma può piacere anche a bambini di 5 anni abituati alla lettura ad alta voce).

  • Ideale per la scuola primaria, anche come spunto per attività in classe legate agli animali, all’empatia o al concetto di “cura”.

  • Perfetto come regalo di compleanno, per chi ama gli animali o ha appena iniziato ad appassionarsi alla lettura.

     

Scheda tecnica del libro

  • Titolo: Un serpente per ospite

  • Autore: Julia Donaldson

  • Illustratrice: Francesca Carabelli

  • Editore: Sinnos

  • Data di uscita: 14 febbraio 2025

  • Formato: Copertina rigida, illustrato

  • Pagine: 64

  • Dimensioni: 14.7 x 1.3 x 21.7 cm

  • Lingua: Italiano

  • Prezzo: verifica sempre il prezzo aggiornato su Amazon

👉 Acquista il libro su Amazon tramite questo link affiliato. Con il tuo acquisto sosterrai anche il nostro blog dedicato alla lettura per bambini!

Idee per attività da fare dopo la lettura

Per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza, ecco alcune attività che puoi proporre a casa o in classe:

🐍 Disegna la pensione di Polly

Invita il bambino a immaginare e disegnare la pensione per animali con tutti gli ospiti del libro… magari aggiungendo nuovi animali inventati!

🎭 Crea un piccolo spettacolo teatrale

Dividete i ruoli (Polly, Charlie, Doris, i porcellini...) e inscenate la storia come se fosse uno spettacolo.

📚 Scrivi un finale alternativo

E se Doris non fosse uscita dalla teca? O se fosse stata un drago anziché un serpente? Stimola la fantasia!

🎧 Leggi ad alta voce imitando Charlie

Prova a riprodurre i versi del merlo Charlie: un modo divertente per stimolare l’espressività nella lettura.

Conclusioni: una storia che educa senza annoiare

Un serpente per ospite è uno di quei libri che riesce a fare ciò che ogni buon libro per bambini dovrebbe fare: incuriosire, divertire e stimolare la riflessione. Il tutto senza mai risultare pesante, noioso o eccessivamente “educativo”.

La collaborazione tra Julia Donaldson e Francesca Carabelli funziona perfettamente, creando un prodotto editoriale ben curato, intelligente e visivamente attraente.

Per tutti i genitori, insegnanti e librai alla ricerca di libri di qualità, adatti ai primi lettori autonomi ma anche perfetti da leggere insieme, questa nuova uscita è assolutamente consigliata.


📖 Vuoi acquistarlo subito?
👉 Clicca qui per comprare Un serpente per ospite su Amazon

(link affiliato – acquistando tramite questo link, sosterrai il nostro blog sulla lettura per bambini!)

Al mostro dell’armadio non piace la scuola — Un libro divertente, creativo e perfetto per affrontare la scuola con il sorriso

 


Link affiliato Amazon 👉 Acquista ora su Amazon (link affiliato: acquistando tramite questo link, supporti il blog senza costi aggiuntivi)


1. Introduzione: un ritorno a scuola... mostruosamente divertente

La scuola può essere un luogo di avventure incredibili, ma per molti bambini, specie all’inizio del percorso scolastico, può rappresentare anche un piccolo ostacolo emotivo: paure, ansie, dubbi. “Al mostro dell’armadio non piace la scuola”, scritto da Antoine Dole e illustrato con umorismo e delicatezza da Bruno Salamone, è un albo illustrato pensato proprio per affrontare questi sentimenti in modo giocoso e coinvolgente.

2. Chi è il mostro dell’armadio?

Il personaggio nasce da una fortunata serie di libri che ha conquistato migliaia di piccoli lettori. In questa nuova avventura, il mostro esce finalmente… ma per andare dove? A scuola! Un’esperienza che lo mette decisamente a disagio.

La narrazione è in prima persona ed è lo stesso mostro a raccontarci perché la scuola proprio non fa per lui:

  • La matematica è troppo quadrata (letteralmente!)

  • La storia è troppo vecchia

  • La ginnastica troppo faticosa

  • I dettati? Un vero incubo!

Un racconto che fa sorridere adulti e bambini, ma che sotto la superficie divertente nasconde una profonda verità: spesso, dietro il rifiuto della scuola, ci sono emozioni che meritano ascolto e comprensione.


3. La narrazione: ritmo, ironia e identificazione

Uno dei punti di forza del libro è senza dubbio lo stile narrativo fresco e immediato, che riesce a parlare direttamente al lettore senza mediazioni. La voce del mostro è spassosa, espressiva, buffa ma anche autentica. Questo rende la lettura:

  • Coinvolgente per i più piccoli (dai 3 anni in su)

  • Stimolante per chi sta affrontando l’inserimento nella scuola dell’infanzia o nei primi anni della primaria

  • Un valido spunto per educatori e genitori per aprire dialoghi su emozioni e paure


 

4. Le illustrazioni: colori, espressioni e... calzini volanti!

Le tavole illustrate da Bruno Salamone sono un vero spettacolo. Ogni pagina è un piccolo mondo da esplorare:

  • Colori vivaci

  • Dettagli buffi (come le battaglie di calzini!)

  • Espressioni esilaranti del mostro

La resa visiva è fondamentale in un libro per l’infanzia e qui funziona perfettamente: i bambini non si stancheranno mai di osservare ogni pagina con curiosità.


5. Temi educativi affrontati

Sotto la copertina colorata e le battute spiritose, il libro affronta temi profondi e importanti per la crescita del bambino:

📚 5.1 La paura del cambiamento

Il passaggio da casa alla scuola è un momento delicato per ogni bambino. Il libro normalizza questa difficoltà: se persino un mostro ha paura della scuola… allora è normale provarla anche noi!

🧠 5.2 L’importanza dell’immaginazione

La narrazione fa uso di metafore e simboli per rappresentare le difficoltà scolastiche. Un modo per mostrare che la fantasia può diventare uno strumento per affrontare il mondo reale.

🤝 5.3 L’apprendimento come esperienza condivisa

Alla fine, il mostro scopre che imparare può essere bello, soprattutto se lo si fa insieme agli altri. La scuola non è un posto da temere, ma un luogo dove si costruiscono relazioni e si vive l’avventura della crescita.


6. Un seguito ideale per chi ha già letto...

Questo libro è il seguito perfetto di altri due volumi molto amati:

  • Il mostro dell’armadio esiste e posso dimostrarvelo!

  • Come crescere un mostro dell’armadio

Chi ha amato i primi due ritroverà in questo titolo il tono scanzonato e creativo, con un’ulteriore maturazione narrativa e visiva.


 

7. Perché consigliarlo?

Ecco almeno 10 buoni motivi per aggiungerlo alla propria libreria:

  1. Perfetto per i bambini che stanno per iniziare la scuola.

  2. Aiuta a verbalizzare paure comuni in modo divertente.

  3. Promuove l’autostima e l’empatia.

  4. Offre spunti di dialogo tra genitori e figli.

  5. Ha illustrazioni vivaci e stimolanti.

  6. Si presta a letture animate o teatrini casalinghi.

  7. Ha un linguaggio semplice e accessibile.

  8. È un libro che si rilegge volentieri.

  9. Fa ridere... ma anche riflettere.

  10. È un prodotto editoriale di qualità (Emme Edizioni).


8. Suggerimenti per la lettura a casa o a scuola

Puoi usare il libro:

  • Come lettura serale per alleggerire l’ansia del giorno dopo

  • Durante i primi giorni di scuola per facilitare l’adattamento

  • In classe per avviare un laboratorio creativo (“Crea il tuo mostro della scuola!”)

  • Come introduzione a un progetto su emozioni, paure e coraggio


9. Attività da abbinare

📘 Crea il tuo “mostro scolastico”

Dopo la lettura, invitate i bambini a disegnare il loro personale “mostro dell’armadio” e a spiegare perché a lui/lei non piace la scuola. È un modo giocoso per far emergere timori e bisogni.

🎭 Metti in scena la storia

Con un po’ di fantasia (e magari qualche calzino di troppo!) si può facilmente trasformare il libro in una mini recita per casa o scuola.

🎨 Colora le paure

Stampate immagini tratte dal libro (o simili) e invitate i bambini a colorarle, assegnando un colore a ogni emozione.


10. Dettagli tecnici del libro

  • 📖 Titolo: Al mostro dell’armadio non piace la scuola

  • 🧠 Età di lettura consigliata: Dai 3 anni

  • 📝 Pagine: 40

  • 🌍 Lingua: Italiano

  • 📏 Dimensioni: 22.8 x 0.8 x 28.8 cm

  • 🏢 Editore: Emme Edizioni

  • 📅 Data di uscita: 26 agosto 2025

  • 🎨 Formato: Copertina rigida, illustrato a colori

  • ✍️ Autore: Antoine Dole

  • 🎨 Illustratore: Bruno Salamone

  • 🇮🇹 Traduzione: Costanza Piccoli


11. Dove acquistarlo

📦 Lo trovi già in pre-ordine con prezzo minimo garantito su Amazon al seguente link:

👉 Acquista ora “Al mostro dell’armadio non piace la scuola” su Amazon (link affiliato)
Utilizzando questo link, supporti il mio blog a costo zero per te. Grazie per il tuo contributo alla diffusione della lettura tra i più piccoli!


12. Conclusione: un libro per ridere, crescere e affrontare le paure

In un mondo dove si tende spesso a voler “addestrare” i bambini alla scuola, questo libro fa qualcosa di diverso: li ascolta. Con leggerezza, simpatia e tanta immaginazione, “Al mostro dell’armadio non piace la scuola” trasforma un momento di potenziale stress in una piccola avventura narrativa.

Una lettura consigliata non solo ai bambini, ma anche ai grandi che vogliono accompagnarli nel cammino dell’apprendimento con empatia e un pizzico di magia.

Antea. Una formicabile avventura – Un piccolo viaggio che insegna grandi valori

 


Hai mai visto il mondo dal punto di vista di una formica?
Nel coloratissimo albo illustrato “Antea. Una formicabile avventura”, scritto da Maren Morris e Karina Argow, con le meravigliose illustrazioni di Kelly Anne Dalton, ci tuffiamo nella storia di Antea, una giovane formichina curiosa e coraggiosa che sogna di esplorare l'orto in cui vive.

Durante il suo viaggio, Antea incontrerà amici inaspettati, supererà ostacoli e, soprattutto, scoprirà quanto è importante l’aiuto reciproco e il valore dell’amicizia. Un messaggio prezioso per tutti i bambini dai 4 anni in su, trasmesso con semplicità, dolcezza e immagini che catturano l’immaginazione.

📚 Perché consigliarlo?

  • Perfetto per la lettura condivisa genitore-figlio

  • Illustrazioni grandi e dettagliate che stimolano la curiosità

  • Temi positivi: coraggio, esplorazione, collaborazione

Un libro che farà volare la fantasia… e camminare nel cuore della natura!

🔗 Se vuoi acquistare il libro, puoi farlo qui:
👉 Antea. Una formicabile avventura - su Amazon (Link affiliato)
Con questo link supporti il blog, senza costi aggiuntivi per te. Grazie!

I libri per bambini contribuiscono a dare forma al mondo

 


La potenza della lettura nell’educazione alla consapevolezza

Viviamo in un’epoca in cui parlare di futuro significa parlare di educazione. E l’educazione comincia con le storie che scegliamo di raccontare ai bambini. L’immagine che accompagna questo articolo ci ricorda una verità semplice e straordinaria: ogni libro che leggiamo ai nostri figli è un mattone nella costruzione del mondo in cui vivranno.

📖 I libri come semi del cambiamento

Un libro per bambini non è mai “solo un libro”. È un atto educativo potente, una visione del mondo raccontata in parole semplici e illustrazioni vive. Attraverso la lettura, i bambini:

  • imparano a sentire empatia

  • scoprono la bellezza del diverso

  • imparano a conservare e rispettare la natura

  • si avvicinano ai temi della gentilezza, giustizia, ecologia, coraggio

Ogni personaggio incontrato, ogni storia ascoltata, è un modo per esercitare lo sguardo etico, per imparare a guardare oltre se stessi.


📚 La responsabilità di adulti e educatori

Noi adulti abbiamo un compito: offrire storie che non solo intrattengano, ma che ispirino. Scegliere libri curati, pensati, rispettosi dell’intelligenza del bambino è un gesto educativo tanto quanto insegnare a lavarsi i denti o ad attraversare la strada.

Quando mettiamo un libro nelle mani di un bambino, stiamo contribuendo a dare forma al suo sguardo sul mondo. Ed è da lì che nasceranno le scelte di domani.


🖼️ Come usare l’immagine

Questa illustrazione può essere:
📌 Appesa in una biblioteca scolastica o cameretta
📌 Inserita in una newsletter educativa
📌 Usata come copertina per una rassegna di libri etici per bambini
📌 Stampata per accompagnare progetti lettura


💬 Conclusione

"I libri per bambini contribuiscono a dare forma al mondo."
Non è solo una frase: è un manifesto.
Scegliamo con cura i mondi che mettiamo nelle mani dei più piccoli.
Perché sono loro, oggi, a leggere le storie.
Ma saranno loro, domani, a scriverne di nuove.

Leggere per Crescere: la Magia di un Libro tra le Mani di un Bambino

 


"Ogni libro è una porta aperta verso mondi inesplorati: donagli al tuo bambino e vedrai quanto sarà libero di volare."

L’immagine che vedi in alto non è solo una scena illustrata. È un messaggio potente, un invito silenzioso a riscoprire la bellezza della lettura infantile come strumento di crescita, libertà e immaginazione.

🌟 Perché leggere ai bambini?

In un tempo fatto di schermi e velocità, leggere un libro con un bambino è un atto rivoluzionario. Significa fermarsi. Ascoltare. Sognare insieme. Un libro è un rifugio e un trampolino.
È la prima forma di autonomia mentale che un bambino sperimenta: immagina, interpreta, si emoziona... e cresce.

📖 Un viaggio senza confini

Nella dolcezza di questa illustrazione — un bambino seduto tra gli alberi, immerso in un libro — c’è un simbolo profondo: la natura e la lettura si fondono per nutrire la mente e lo spirito.

Ogni pagina letta è una finestra sul mondo:

  • 🌍 Un libro parla tutte le lingue.

  • 🦋 Un libro accoglie tutti i sogni.

  • 🔍 Un libro insegna senza giudicare.

  • ❤️ Un libro resta nel cuore, anche dopo l’infanzia.

👨‍👩‍👧 Il ruolo dell’adulto

Genitori, insegnanti, educatori: siamo noi i custodi di queste porte da aprire. Ogni volta che leggiamo con un bambino, gli regaliamo molto più che una storia: gli doniamo fiducia, ascolto e immaginazione.


📌 Conclusione

Scegliere di leggere ogni giorno con i propri figli è un gesto semplice ma potentissimo. Una piccola abitudine che accende la mente e il cuore.

📚 Non sai da dove cominciare?
Inizia da un libro illustrato. Leggi una favola alla sera. Lascia che il bambino scelga cosa leggere. E fallo diventare un rito.

🖼️ Condividi questa immagine, appendila nella stanza del tuo bimbo, o salvala come ispirazione: è un promemoria visivo del potere trasformativo della lettura.

Il mio cane e io – Una tenera avventura sull’amicizia che dura per sempre (Libro 2025, dai 3 anni)

 


L’amicizia tra un bambino e il suo cane è una delle esperienze più autentiche, pure e formative che si possano vivere. E nel nuovo albo illustrato “Il mio cane e io” (Sassi Editore, giugno 2025), questa connessione viene raccontata con straordinaria delicatezza e poesia.

📘 Titolo: Il mio cane e io
✍️ Autrice: Céline Person
🎨 Illustratrice: Magda Brol
📚 Traduzione: Maria Sara Mabilia
👧👦 Età consigliata: da 3 anni
📅 Uscita: 11 giugno 2025
🔗 Link affiliazione Amazon: Acquistalo qui


🌟 Una storia di crescita… in due

Il protagonista della storia è un bambino appena nato, che trova accanto a sé un “fratello peloso” già di due anni. Insieme cresceranno, si sosterranno a vicenda, giocheranno, si consoleranno, affronteranno cambiamenti e momenti difficili. Attraverso gli occhi del bambino, riviviamo le tappe più importanti dell’infanzia e dell’adolescenza, accompagnati da un amico a quattro zampe sempre presente.

La narrazione è semplice, diretta e profondamente emozionante. È un racconto che parla di legami duraturi, di condivisione sincera e di come il tempo trascorso insieme possa diventare un tesoro per sempre.


🎨 Illustrazioni che toccano il cuore

Le immagini firmate da Magda Brol sono colorate, tenere e capaci di evocare le emozioni di ogni bambino (e genitore!) che ha vissuto – o sogna di vivere – un rapporto così speciale con un animale domestico.

Ogni pagina è un piccolo quadro che accompagna il lettore tra scene di vita quotidiana, coccole sul divano, giochi in giardino e momenti di crescita.


📚 Un albo perfetto per parlare di emozioni

“Il mio cane e io” è un libro perfetto per affrontare con i più piccoli temi come:

  • L’amicizia

  • La crescita e i cambiamenti

  • La cura dell’altro

  • L’empatia verso gli animali

È anche un'ottima lettura serale, ideale per instaurare un momento dolce e riflessivo con i bambini.


🎁 Perché regalarlo?

Questo albo è un dono meraviglioso per ogni bimbo che ama gli animali o ha un cucciolo a casa. Ma è anche un libro che aiuta a prepararsi a comprendere il ciclo della vita, rendendolo adatto per accompagnare momenti delicati come il distacco o la perdita.

📦 Formato rigido – 32 pagine
📏 Dimensioni: 21.8 x 1.1 x 29.1 cm
📚 Editore: Sassi


🛒 Acquista ora il tuo libro su Amazon

👉 CLICCA QUI per acquistare “Il mio cane e io” su Amazon (link affiliato)

Una storia indimenticabile, da leggere e rileggere insieme, per imparare il significato di una vera amicizia. 🐶💛

Recensione 2025 – L’estate dentro di me

 



Età consigliata: da 3 anni in su

Autrice: Chiara Ravizza
Illustratrice: Susanna Covelli
Editore: Sassi
📅 Data di pubblicazione: 28 maggio 2025
🔗 Acquista il libro su Amazon (link affiliato)


L’estate non è solo una stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge tutto il corpo e il cuore. Nel meraviglioso albo illustrato “L’estate dentro di me”, Chiara Ravizza e Susanna Covelli ci accompagnano in un viaggio poetico tra colori, profumi e suggestioni che solo i mesi estivi sanno regalare.

Questo libro è un inno alla natura e alla sua energia: il canto delle rondini nel cielo, il profumo di gelsomino, il suono dell’acqua, la luce dorata dei tramonti. Ogni pagina è un invito ad osservare ciò che ci circonda con uno sguardo nuovo, consapevole, curioso.

Le illustrazioni di Susanna Covelli sprigionano calore e dolcezza. Ogni tavola è ricca di dettagli e tonalità calde, perfette per immergere anche i più piccoli in un'atmosfera estiva fatta di scoperte e meraviglia.

Perché consigliarlo:

🌞 Sensibilità ecologica e naturale: stimola il legame con la natura attraverso la bellezza delle piccole cose.
🎨 Valore artistico: le illustrazioni sono autentici acquerelli da sfogliare e ammirare.
📖 Testo evocativo: le parole scelte dall’autrice trasmettono poesia e calma, perfette per la lettura condivisa prima della nanna.
👧 Adatto ai più piccoli: un libro che aiuta a riconoscere le emozioni e ad apprezzare il cambiamento delle stagioni.


💬 "Ogni stagione porta qualcosa di speciale, ma l’estate è quella che ci fa brillare dentro: questo libro lo racconta con una dolcezza rara."

🌼 Un regalo perfetto per accompagnare l’estate dei bambini e far nascere nuove domande sul mondo che li circonda.

🔗 Scoprilo su Amazon: https://amzn.to/3HPDJ6H (link affiliato)

Recensione: La Fabbrica delle Idee di Valentina Pizzo

 


Un viaggio illustrato nel mondo dell’immaginazione infantile

Titolo: La fabbrica delle idee
Autrice: Valentina Pizzo
Illustratrice: Giulia Dragone
Editore: Sassi
Età consigliata: dai 3 anni
Data di pubblicazione: 11 giugno 2025
📘 Link affiliato Amazon: Scopri il libro


💭 Di cosa parla?

Arianna è una bambina convinta di non avere nessuna idea. Nessuna fantasia, nessuna storia in testa. Ma tutto cambia quando incontra un grande scrittore, che la conduce in un luogo magico dove le idee galleggiano nel cielo come farfalle, pronte ad essere catturate da chi sa guardare con gli occhi del cuore.

Con un retino speciale in mano, Arianna comincia a scoprire che anche lei può dare forma ai suoi pensieri, immaginare personaggi, inventare avventure. In poche parole: può creare. E la sua fantasia si trasforma in una vera e propria “fabbrica delle idee”.


🎨 Illustrazioni che incantano

Il tratto fresco e delicato di Giulia Dragone accompagna con sensibilità la narrazione. Le immagini sono ricche di colori, morbide, oniriche: riescono a evocare la leggerezza dei sogni e la meraviglia dell’infanzia.

Ogni pagina è un invito a entrare in un mondo nascosto, fatto di pensieri, intuizioni, visioni creative. Un’ode all’immaginazione come mezzo per crescere e conoscere sé stessi.


💡 Perché consigliarlo?

Perfetto per stimolare la fantasia nei bambini dai 3 anni in su
✅ Una lettura ideale per insegnanti, educatori e genitori che vogliono proporre attività legate alla creatività
✅ Bellissimo da leggere ad alta voce
✅ Ottimo spunto per creare laboratori di scrittura o disegno con i più piccoli
✅ Un libro che insegna ai bambini che nessuno è mai “senza idee”: basta imparare a cercarle


📚 Conclusione

La fabbrica delle idee è un albo illustrato poetico e profondo, che trasforma la ricerca di un'idea in una metafora visiva ed emozionale. Valentina Pizzo firma un testo delicato, adatto anche ai bambini più piccoli, ma in grado di parlare anche agli adulti. Un invito gentile a credere nel potere della fantasia.


👉 Vuoi regalare questo piccolo gioiello illustrato?
📦 Ordinalo ora su Amazon: https://amzn.to/4n9vHWh (link affiliato)

Recensione: Pesce-Chiappa – Un inno alla diversità per i più piccoli

 


📖 di Pauline Pinson, illustrato da Magali Le Huche
👶 Età di lettura: da 4 anni in su
🛒 Acquista su Amazon con il link affiliato


Un titolo che incuriosisce, una storia che fa riflettere

Nel colorato universo della letteratura per l’infanzia arriva Pesce-Chiappa, un albo illustrato che non passa certo inosservato. Scritto da Pauline Pinson e illustrato da Magali Le Huche, questo libro si distingue fin dalla copertina per il suo protagonista... decisamente singolare.

Pesce Chiappa ha una particolarità: ha la forma di un sedere. Una stranezza che inizialmente lo diverte, ma che ben presto si trasforma in motivo di scherno da parte degli altri pesci. Quando il gioco diventa derisione, Pesce Chiappa comincia a soffrire e il suo percorso verso l’accettazione diventa il cuore pulsante della narrazione.


Temi trattati

Questo libro riesce con delicatezza, ironia e immagini accattivanti a veicolare messaggi importanti, come:

  • 🌈 Diversità: l’aspetto esteriore non definisce il valore di nessuno.

  • 👫 Amicizia autentica: chi ci vuole bene non ride alle nostre spalle.

  • 💛 Autostima: imparare ad accettarsi per come si è, senza nascondersi.


Illustrazioni d’effetto

I disegni di Magali Le Huche sono ricchi di colori vivaci e di espressioni divertenti, perfetti per catturare l’attenzione dei più piccoli e stimolare l’immaginazione. L’albo riesce a bilanciare l’umorismo visivo con la profondità del messaggio, rendendolo una lettura ideale anche per momenti educativi.


Perché sceglierlo

Se state cercando un libro che unisca risate, empatia e riflessione, Pesce-Chiappa è una scelta azzeccata. Può essere letto insieme a genitori o educatori per avviare conversazioni sul bullismo, la diversità e il rispetto degli altri.


Considerazioni finali

Pesce-Chiappa è un albo tanto buffo quanto coraggioso, che affronta temi spesso delicati con una semplicità disarmante. Nonostante il titolo possa far sorridere o persino storcere il naso, nasconde una potente lezione di vita.

🎁 Consigliato per: bambini dai 4 anni in su, scuole dell’infanzia, letture in gruppo
📘 Formato: cartonato illustrato, 32 pagine
🛍️ Compra ora su Amazon con il mio link affiliato

Idrissa. La vita comincia alle medie – Un anno indimenticabile tra amicizia, segreti e un gatto fantasma

 


📚 Età di lettura: dai 10 anni in su
🔗 Acquista su Amazon (link di affiliazione)

Se stai cercando un libro capace di raccontare il passaggio delicato e avventuroso dalle elementari alle medie con ironia, empatia e un pizzico di magia, “Idrissa. La vita comincia alle medie” è la risposta perfetta. Firmato da Alice Butaud e tradotto con sensibilità da Silvia Turato, questo romanzo illustrato è un piccolo gioiello narrativo della collana La Nuova Frontiera Junior.

👓 Chi è Idrissa?

Idrissa è il protagonista e voce narrante del romanzo: un ragazzino riflessivo, studioso e... dotato di un cappello davvero speciale. È il “primo della classe”, quello che sembra sempre sapere cosa fare. Ma l'inizio della scuola media scombina tutte le carte. Non solo per via dei compiti o delle interrogazioni, ma anche — e soprattutto — per ciò che accade fuori dalla scuola: i suoi genitori stanno per separarsi, la realtà familiare si incrina, e le emozioni iniziano a pesare.

🧢 Un cappello che ascolta il cuore

Il buffo cappello che gli regala l'amica Caterina ha un potere curioso: permette a Idrissa di percepire i sentimenti degli altri. Grazie a questo “superpotere emotivo”, inizia a scoprire i piccoli e grandi drammi della vita scolastica, le cotte, i segreti, le paure, i sogni. E, nel frattempo, fa amicizia con un enigmatico gatto fantasma…

👫 La Banda dei Tonni: amicizia allo stato puro

La forza del romanzo risiede anche nella Banda dei Tonni: Caterina, Pablo, Ninon, Esther e Idrissa, un gruppo di amici inseparabili. Insieme affrontano le prime vere sfide della crescita: cambiamenti, bullismo, amore, rabbia, incomprensioni. Ma anche la bellezza della condivisione, delle confidenze sussurrate nei corridoi, delle scoperte improvvise.

✨ Un libro per crescere (senza diventare troppo seri)

Attraverso uno stile fresco, divertente e profondo allo stesso tempo, Idrissa. La vita comincia alle medie riesce a raccontare una fase delicata della crescita con leggerezza, ma senza superficialità. È un testo ideale per chi ha appena iniziato le medie, per chi ha bisogno di sentirsi capito, e anche per chi, genitore o insegnante, vuole accompagnare i ragazzi in questo percorso.

📌 Perché consigliarlo?

  • ✅ Racconta la scuola media con realismo e umorismo

  • ✅ Tocca temi importanti (famiglia, amicizia, empatia, primi amori)

  • ✅ Piace ai ragazzi e li aiuta a riflettere

  • ✅ È scritto in modo accessibile ma mai banale

  • ✅ È un ottimo spunto per laboratori di lettura a scuola


📖 Conclusione

“Idrissa. La vita comincia alle medie” è molto più di un romanzo per ragazzi. È una lente attraverso cui guardare la crescita, i legami e le emozioni con occhi nuovi. Una lettura consigliata per chi ama ridere, riflettere e scoprire quanto la scuola possa essere un luogo pieno di sorprese… e persino di un po’ di magia.

🔗 Acquistalo qui (link di affiliazione): https://amzn.to/4e6s9QC

Tre sassi – Un’avventura illustrata tra le meraviglie della natura

 


Titolo: Tre sassi. Ediz. a colori
Autore: Olivier Tallec
Traduttore: Tommaso Gurrieri
Editore: Edizioni Clichy
Età di lettura consigliata: da 3 anni
Formato: Cartonato illustrato
Data di pubblicazione: 26 marzo 2025
Pagine: 40
📐 Dimensioni: 30.3 x 1.2 x 23.6 cm
🔗 Link di affiliazione Amazon: https://amzn.to/4lalC9N


Tre piccoli sassi, immobili e tranquilli in cima alla montagna, osservano il mondo da lassù. Fino al giorno in cui una tempesta cambia tutto: un fulmine li travolge e li spinge in un viaggio rocambolesco fatto di incontri, pericoli e sorprese.

Rotolano tra torrenti, attraversano foreste, scappano da predatori e scoprono il mondo, fino a giungere al mare, dove potranno finalmente tornare a fare… i sassi. Ma stavolta con dentro un’esperienza in più.

🪨 Un albo poetico e coinvolgente: Olivier Tallec riesce con delicatezza e ironia a raccontare una storia semplice ma piena di significato, che affascina i piccoli e commuove anche i grandi.

📚 Ideale per bambini dai 3 anni in su, Tre sassi è un perfetto esempio di come un libro illustrato possa stimolare la fantasia e invitare alla riflessione sul cambiamento, l’avventura e il ritorno alle origini.


Consigliato a chi cerca una lettura dolce, avventurosa e visivamente incantevole.
🛍️ Acquistalo su Amazon con questo link affiliato e supporta il blog!