Immaginate di aprire un libro che non è solo pagine di parole, ma un portale verso un mondo di ombre misteriose, creature sussurranti e incantesimi che danzano sotto la luna piena. La strega gotica. Magia e storie dal mondo delle ombre. Ediz. a colori Cartonato – Illustrato, scritto da Cecilia Lattari e pubblicato da White Star il 19 settembre 2025, è proprio questo: un viaggio incantato che invita i giovani lettori (e non solo) a scoprire il fascino del gotico e della stregoneria, trasformando la lettura in un'avventura magica. Con le sue 160 pagine riccamente illustrate, questo cartonato di 17,6 x 2,4 x 25 cm si presenta come un tesoro da custodire, perfetto per le mani curiose di bambini dai 10 anni in su che amano storie di mistero e fantasia.Una Copertina che Incanta: L'Ingresso nel Bosco delle OmbreLa copertina, con i suoi toni scuri e accenti dorati che evocano la nebbia di una notte autunnale, è il primo incantesimo. Cecilia Lattari, attrice professionista e appassionata di erboristeria (come si scopre dal suo precedente lavoro Il giardino segreto della strega), ci guida in un universo dove il gotico non è spaventoso, ma affascinante. Non si tratta di un manuale rigido per adulti, ma di un compagno di lettura che mescola narrazione, illustrazioni vivide e tocchi pratici, rendendolo ideale per stimolare l'immaginazione infantile. Pensate a un bambino che sfoglia queste pagine: ogni immagine colorata – giardini lunari, simboli arcani, creature alate – diventa un invito a disegnare, inventare storie o persino creare il proprio "guardaroba da strega" con stoffe e colori a casa.
Cosa Troverete Tra le Pagine: Creature, Simboli e Magie AccessibiliIl cuore del libro pulsa di elementi che catturano l'attenzione dei piccoli lettori. Lattari ci immerge nell'immaginario gotico attraverso capitoli tematici che esplorano le creature della notte – vampiri gentili, fantasmi giocosi e fate ombrose – presentate non come mostri terrificanti, ma come amici misteriosi con cui chiacchierare sotto le stelle. I simboli sacri, come la mezzaluna o il corvo, sono spiegati con semplicità, quasi come indizi in un gioco di enigmi, incoraggiando i bambini a riconoscerli nei libri illustrati o nei film di animazione.Poi ci sono gli spazi magici: dal "giardino lunare" – un orto incantato con erbe che brillano al chiaro di luna – agli "strumenti del mestiere", come scope decorate o cristalli luccicanti. Immaginate un paragrafo che descrive come allestire un altare casalingo con candele e foglie secche: è un'attività pratica che trasforma la lettura in un laboratorio creativo, perfetto per pomeriggi piovosi. E le tecniche di divinazione? Qui Lattari brilla, proponendo giochi di lettura delle foglie di tè o dei sogni, che i bambini adoreranno come versioni magiche di "indovina chi" o "simbolo del destino".Le illustrazioni, a colori e dettagliate, sono il vero colpo di scena. Ogni pagina è un quadro gotico rivisitato in chiave fiabesca: corvi con occhi saggi, pozioni che fumano dolcemente, streghe con cappelli a punta e sorrisi complici. Queste immagini non solo abbelliscono, ma ispirano – un bambino potrebbe facilmente copiarle per il suo diario segreto o usarle come base per un racconto personale.Acquista il libro direttamente su amazon
Perché Questo Libro è un Must-Read per i Piccoli Appassionati di Storie Oscure (Ma Non Troppo!)
In un'era in cui i bambini divorano serie come Harry Potter o La casa stregata, La strega gotica si distingue per la sua capacità di abbracciare l'antica tradizione della stregoneria portandola nel mondo contemporaneo, senza mai scadere nel didascalico. È educativo senza essere noioso: insegna il rispetto per la natura (quel giardino lunare è un inno all'ecologia!), stimola la creatività e, soprattutto, normalizza il "diverso" attraverso creature che, alla fine, sono solo un po' eccentriche. Le prime recensioni online lo confermano: "Un libro riccamente illustrato che ci porta nel mondo del gotico, storia, magia, curiosità... solo per le immagini già vale i soldi spesi e il contenuto è molto interessante" . E con un rating di 5 stelle su 5 da chi l'ha già sfogliato, è chiaro che conquista cuori di tutte le età.Per i genitori e gli educatori, è un ponte ideale tra lettura e gioco: leggetelo ad alta voce nelle serate d'autunno, e vedrete gli occhi dei vostri piccoli illuminarsi come lanterne fatate. Attenzione, però: potrebbe ispirare notti insonni passate a inventare incantesimi... ma di quelli belli, pieni di sogni!Conclusione: Un Grimorio per l'Anima GiovaneLa strega gotica non è solo un libro; è un invito a esplorare le ombre con curiosità e gioia, ricordandoci che la magia vive nelle storie che raccontiamo. Cecilia Lattari ha creato un'opera che, con la sua edizione cartonata resistente e le pagine colorate, resisterà a innumerevoli riletture. Se il vostro bambino ama le fiabe con un tocco di brivido, correte a prenderlo – disponibile da White Star a circa 16,90€. Valutazione personale: 4,8/5 stelle (perde mezzo punto solo perché vorrei più ricette di pozioni commestibili!).Avete già immerso i vostri piccoli in questo mondo? Condividete nei commenti le vostre storie gotiche preferite o taggate un amico streghetto! E non dimenticate: la lettura è il vero incantesimo che illumina le nostre vite.
Acquista il libro direttamente su amazon
Affiliazione: Questo post contiene link affiliati; il tuo acquisto supporta il blog senza costi extra.
Cosa Troverete Tra le Pagine: Creature, Simboli e Magie AccessibiliIl cuore del libro pulsa di elementi che catturano l'attenzione dei piccoli lettori. Lattari ci immerge nell'immaginario gotico attraverso capitoli tematici che esplorano le creature della notte – vampiri gentili, fantasmi giocosi e fate ombrose – presentate non come mostri terrificanti, ma come amici misteriosi con cui chiacchierare sotto le stelle. I simboli sacri, come la mezzaluna o il corvo, sono spiegati con semplicità, quasi come indizi in un gioco di enigmi, incoraggiando i bambini a riconoscerli nei libri illustrati o nei film di animazione.Poi ci sono gli spazi magici: dal "giardino lunare" – un orto incantato con erbe che brillano al chiaro di luna – agli "strumenti del mestiere", come scope decorate o cristalli luccicanti. Immaginate un paragrafo che descrive come allestire un altare casalingo con candele e foglie secche: è un'attività pratica che trasforma la lettura in un laboratorio creativo, perfetto per pomeriggi piovosi. E le tecniche di divinazione? Qui Lattari brilla, proponendo giochi di lettura delle foglie di tè o dei sogni, che i bambini adoreranno come versioni magiche di "indovina chi" o "simbolo del destino".Le illustrazioni, a colori e dettagliate, sono il vero colpo di scena. Ogni pagina è un quadro gotico rivisitato in chiave fiabesca: corvi con occhi saggi, pozioni che fumano dolcemente, streghe con cappelli a punta e sorrisi complici. Queste immagini non solo abbelliscono, ma ispirano – un bambino potrebbe facilmente copiarle per il suo diario segreto o usarle come base per un racconto personale.Acquista il libro direttamente su amazon
In un'era in cui i bambini divorano serie come Harry Potter o La casa stregata, La strega gotica si distingue per la sua capacità di abbracciare l'antica tradizione della stregoneria portandola nel mondo contemporaneo, senza mai scadere nel didascalico. È educativo senza essere noioso: insegna il rispetto per la natura (quel giardino lunare è un inno all'ecologia!), stimola la creatività e, soprattutto, normalizza il "diverso" attraverso creature che, alla fine, sono solo un po' eccentriche. Le prime recensioni online lo confermano: "Un libro riccamente illustrato che ci porta nel mondo del gotico, storia, magia, curiosità... solo per le immagini già vale i soldi spesi e il contenuto è molto interessante" . E con un rating di 5 stelle su 5 da chi l'ha già sfogliato, è chiaro che conquista cuori di tutte le età.Per i genitori e gli educatori, è un ponte ideale tra lettura e gioco: leggetelo ad alta voce nelle serate d'autunno, e vedrete gli occhi dei vostri piccoli illuminarsi come lanterne fatate. Attenzione, però: potrebbe ispirare notti insonni passate a inventare incantesimi... ma di quelli belli, pieni di sogni!Conclusione: Un Grimorio per l'Anima GiovaneLa strega gotica non è solo un libro; è un invito a esplorare le ombre con curiosità e gioia, ricordandoci che la magia vive nelle storie che raccontiamo. Cecilia Lattari ha creato un'opera che, con la sua edizione cartonata resistente e le pagine colorate, resisterà a innumerevoli riletture. Se il vostro bambino ama le fiabe con un tocco di brivido, correte a prenderlo – disponibile da White Star a circa 16,90€. Valutazione personale: 4,8/5 stelle (perde mezzo punto solo perché vorrei più ricette di pozioni commestibili!).Avete già immerso i vostri piccoli in questo mondo? Condividete nei commenti le vostre storie gotiche preferite o taggate un amico streghetto! E non dimenticate: la lettura è il vero incantesimo che illumina le nostre vite.



Nessun commento:
Posta un commento