Perché “Storie di Natale” è un classico immediato
Il Natale è il momento perfetto per leggere o ascoltare storie che scaldano il cuore. In Storie di Natale di Anna Casalis, con le illustrazioni a colori del grande Tony Wolf (e di Matteo Lupatelli), trovi racconti teneri e gentili ambientati nella magia delle feste: animali del bosco, bambini, elfi, fate e gnomi. Tra profumo di aghi di pino, biscotti, pacchetti colorati, neve che cade e l’arrivo di Babbo Natale, ogni pagina accompagna i piccoli verso la festa più attesa dell’anno.
Cosa troverai dentro (senza spoiler)
-
Racconti brevi e scorrevoli: perfetti per letture serali o momenti tranquilli durante le vacanze.
-
Personaggi amatissimi: il bosco di Tony Wolf, con animali e creature fantastiche.
-
Atmosfera natalizia: luci, neve, doni, famiglia e piccoli gesti di gentilezza.
-
Classici e inediti: alcune storie sono ispirate alle grandi narrazioni natalizie di sempre.
Per chi è adatto
-
Età: dai 3 anni in su (ideale anche 4–6 anni).
-
Genitori ed educatori che cercano storie calde, rassicuranti e positive.
-
Letture ad alta voce: perfette prima della nanna o in classe durante il periodo dell’Avvento.
-
Primi ascolti: anche i più piccoli possono ascoltare e guardare le illustrazioni ricche di dettagli.
Dettagli essenziali
-
Titolo: Storie di Natale. Ediz. a colori
-
Autrice: Anna Casalis
-
Illustratori: Tony Wolf, Matteo Lupatelli
-
Editore: Dami Editore
-
Lingua: Italiano
-
Pagine: 120, copertina flessibile, illustrato a colori
-
Data di pubblicazione: 15 ottobre 2025
-
Età di lettura: da 3 anni
Perché piace ai bambini (e agli adulti)
-
Illustrazioni iconiche: Tony Wolf è una garanzia di poesia visiva e dettagli incantati.
-
Racconti “comfort”: storie gentili, che insistono su amicizia, famiglia, condivisione.
-
Ritualità natalizia: il libro diventa un rito serale che segna l’attesa del 25 dicembre.
-
Letture modulabili: puoi leggere una storia a sera o più racconti nel weekend.
Come usarlo nella routine di dicembre
-
Calendario dell’Avvento: un racconto al giorno per creare attesa e tranquillità.
-
Prima della nanna: luci soffuse, voce calma, tempo condiviso.
-
A scuola: letture corali e piccoli laboratori (disegno del personaggio preferito, letterina a Babbo Natale, albero dei desideri).
-
In famiglia: alterna lettura a voce alta e silenziosa mentre i bimbi osservano le illustrazioni.
Pro e (onesti) contro
-
Pro: atmosfera calda e rassicurante, illustrazioni ricchissime, tante storie in un unico volume, ottimo per rituali serali e regalo sotto l’albero.
-
Contro: alcuni racconti possono risultare classici nel tono (per chi cerca trame super moderne); la copertina flessibile richiede un minimo di cura in mano ai più piccoli.
Consigli di lettura ad alta voce
-
Rallenta sui passaggi descrittivi (neve, luci, profumi) per far “vedere” la scena.
-
Fai domande semplici: “Chi è il tuo personaggio preferito?”, “Cosa accadrà al prossimo dono?”.
-
Crea un segnalibro fatto in casa: cartoncino, fili rossi, una piccola stella adesiva.
FAQ
È adatto a bambini di 3 anni?
Sì. Frasi brevi, immagini coinvolgenti e temi positivi lo rendono adatto ai 3–6 anni.
Quante storie contiene?
Il volume raccoglie più racconti brevi per circa 120 pagine, pensati per una lettura rapida e affettuosa.
Meglio prima della nanna o di pomeriggio?
Entrambe: la sera crea un rito di calma, il pomeriggio è perfetto per attività e disegni ispirati alle storie.
In sintesi
Storie di Natale è un scrigno di racconti che profumano di neve, biscotti e luci calde. Le illustrazioni di Tony Wolf trasformano ogni pagina in un ricordo di famiglia. È uno di quei libri che i bambini chiedono di rileggere ogni dicembre.
Acquisto (link affiliato Amazon)
👉 Compra “Storie di Natale – Ediz. a colori”: https://amzn.to/3Lkk7JM




Nessun commento:
Posta un commento