Ci sono libri che spaventano e altri che fanno ridere. Poi ci sono quelli che riescono a fare entrambe le cose, con una leggerezza intelligente che conquista lettori di ogni età. Dracula. Simple & Madama – Da paura! è uno di questi.
Scritto e illustrato da Marco Barretta e Lorenza Di Sepio, coppia creativa amatissima nel panorama del fumetto e dell’illustrazione italiana, questo volume pubblicato nell’ottobre 2025 rappresenta il primo titolo di una nuova collana che promette di portare i grandi classici dell’horror, dell’avventura e del fantasy dentro un universo tenero, kawaii e pieno di ironia.
Il risultato? Un Dracula che non perde la sua anima gotica, ma la reinterpreta con dolcezza, intelligenza e una buona dose di umorismo.
Un piccolo gioiello pensato per ragazzi dagli 8 anni in su, ma capace di far sorridere anche gli adulti cresciuti con il mito del Conte più famoso del mondo.
Un classico che non smette di risorgere
Il romanzo originale di Bram Stoker, pubblicato nel 1897, ha ridefinito per sempre l’immaginario del vampiro.
Nel corso dei decenni, Dracula è stato reinterpretato in mille modi: mostro, seduttore, simbolo della paura dell’ignoto, icona del cinema gotico.
Quello che Barretta e Di Sepio fanno è un atto d’amore verso la letteratura: restituire questo mito ai lettori più giovani, alleggerendone l’oscurità ma mantenendo viva la sua atmosfera.
Il loro Dracula è ancora un conte misterioso e un po’ inquietante, ma diventa anche un personaggio buffo, impacciato e irresistibilmente simpatico.
Non c’è sangue, ma ci sono morsi di allegria.
Non c’è terrore, ma curiosità.
Il brivido lascia spazio al sorriso, e l’horror diventa una porta d’ingresso alla letteratura classica, accessibile e coinvolgente.
Il viaggio di Jonathan: dall’orrore alla meraviglia
La trama resta fedele alla struttura del romanzo originale, ma viene semplificata e reinterpretata con grande sensibilità.
Jonathan, il giovane avvocato inglese, parte per la Transilvania per concludere un affare con un ricco cliente: il conte Dracula, che desidera trasferirsi a Londra.
Fin qui, tutto secondo copione. Ma la magia inizia quando entrano in scena Simple e Madama, i due celebri protagonisti nati dal web e ormai amatissimi per la loro ironia quotidiana.
Sono loro a dare al racconto quel tono unico, a metà tra la parodia e l’omaggio.
Il castello di Dracula, nelle mani di Barretta e Di Sepio, non è più un luogo di paura, ma un teatro di situazioni esilaranti, dove i mostri fanno ridere più che tremare.
Eppure, dietro ogni battuta, si percepisce il rispetto per la storia originale: la malinconia del conte, la curiosità del giovane avvocato, l’atmosfera sospesa tra realtà e sogno.
È proprio in questo equilibrio che il libro trova la sua forza: non distrugge il mito, lo rende accessibile.
Simple & Madama: una coppia che trasforma tutto ciò che tocca
Chi conosce la serie Simple & Madama sa già cosa aspettarsi: ironia, dolcezza e una capacità rara di raccontare la quotidianità con sguardo affettuoso e autentico.
Nel corso degli anni, Marco Barretta e Lorenza Di Sepio hanno costruito un linguaggio visivo riconoscibile, fatto di linee morbide, colori pastello e un’estetica che unisce comicità e tenerezza.
Trasportare questo stile nel mondo gotico di Dracula era una sfida, ma la coppia l’ha vinta con eleganza.
Le tavole sono un piacere per gli occhi: il contrasto tra la Transilvania cupa e i volti buffi dei personaggi crea una tensione comica irresistibile.
Il conte, con i suoi canini bianchi e il mantello teatrale, appare tanto minaccioso quanto adorabile.
In un’epoca in cui molti bambini scoprono i classici attraverso film o videogiochi, Dracula. Simple & Madama dimostra che anche un fumetto può essere una straordinaria porta d’accesso alla letteratura.
Il potere dell’ironia educativa
Sotto l’umorismo si nasconde una profonda consapevolezza educativa.
Il libro trasmette valori importanti in modo naturale: non giudicare dalle apparenze, affrontare la paura con leggerezza, accettare le differenze.
Il conte Dracula, pur restando un “mostro”, non è più un nemico da sconfiggere ma un personaggio da comprendere.
È curioso, goffo, talvolta frainteso.
Questa trasformazione serve a ribaltare gli stereotipi, a mostrare ai ragazzi che la paura può essere domata con la conoscenza e l’empatia.
Barretta e Di Sepio giocano con i cliché del genere gotico – pipistrelli, castelli, nebbie, cimiteri – per smontarli con dolcezza.
E nel farlo, costruiscono un racconto in cui il lettore ride, riflette e cresce.
Una grafica irresistibile per giovani lettori
L’impatto visivo è ciò che conquista fin dalla copertina.
I colori caldi, il tratto cartoon e le espressioni esagerate dei personaggi rendono Dracula. Simple & Madama perfetto per i lettori dagli 8 ai 12 anni, ma anche per chi vuole semplicemente divertirsi con un racconto ben costruito.
Ogni tavola è curata nei minimi dettagli.
Le illustrazioni non sono semplici accompagnamenti al testo: sono parte integrante della narrazione.
L’uso dei balloon, dei giochi di parole e delle situazioni buffe stimola nei giovani lettori la comprensione del linguaggio visivo tipico del fumetto, rendendolo un’ottima introduzione alla lettura autonoma.
Dal gotico all’umoristico: un adattamento intelligente
Trasformare un romanzo come Dracula in un racconto per bambini non è semplice.
Il rischio è quello di banalizzare la storia o, al contrario, renderla troppo complessa.
Ma Barretta e Di Sepio trovano un equilibrio perfetto: semplificano senza impoverire.
Le battute sono pulite, divertenti e mai volgari.
Le scene più inquietanti vengono ridotte a episodi comici, senza mai cadere nel ridicolo.
È un lavoro di traduzione culturale e linguistica di altissimo livello, che dimostra rispetto per l’opera di Stoker ma anche grande fiducia nei lettori giovani.
Questo Dracula non è solo un’imitazione, ma una reinterpretazione autentica, capace di introdurre i ragazzi alla letteratura classica attraverso la leggerezza.
Un ponte tra generazioni
Uno degli aspetti più belli di questo libro è che piace a tutti: ai bambini per la comicità, agli adolescenti per la grafica, agli adulti per i riferimenti al testo originale.
È un libro da leggere insieme, in famiglia, magari come primo approccio al mondo gotico e ai grandi miti della narrativa.
Molti genitori troveranno in queste pagine un modo per avvicinare i figli alla lettura senza imposizione, trasformando un “mostro spaventoso” in un compagno di risate.
E non è un caso che Dracula apra la serie Da Paura!: l’obiettivo è creare una raccolta di grandi classici “rassicuranti”, in cui ogni titolo reinterpreta un capolavoro con uno sguardo ironico e moderno.
Lettura consigliata a scuola
Per gli insegnanti, Dracula. Simple & Madama rappresenta un’occasione didattica preziosa.
Può essere utilizzato per introdurre i ragazzi ai classici in modo accessibile, oppure per avviare laboratori creativi sul tema della paura, della diversità o del linguaggio del fumetto.
Un’attività interessante potrebbe essere quella di far “riscrivere” agli studenti una scena di un classico in chiave comica, proprio come fanno Barretta e Di Sepio.
In questo modo, l’umorismo diventa uno strumento di apprendimento, capace di stimolare creatività, interpretazione e spirito critico.
Quando il mostro diventa umano
Nel finale del libro, c’è una delle scene più tenere di tutta la storia.
Senza fare spoiler, possiamo dire che il conte Dracula, dopo una serie di malintesi e situazioni buffe, mostra un lato sorprendentemente umano.
È un momento che racchiude l’essenza dell’intero volume: dietro ogni paura, c’è un desiderio di essere accettati.
Questo messaggio arriva chiaro ai giovani lettori.
L’idea che anche “il diverso” possa essere buono, che anche “il mostro” possa avere un cuore, è una lezione potente in tempi in cui l’empatia è un valore da coltivare.
Conclusione: il brivido del sorriso
Dracula. Simple & Madama – Da Paura! è una piccola rivoluzione nel modo di raccontare i classici ai bambini.
È la dimostrazione che non serve eliminare la paura per renderla accessibile, basta trasformarla in qualcosa di comprensibile, amichevole e ironico.
Barretta e Di Sepio hanno creato un linguaggio universale: quello del sorriso.
E lo hanno fatto mantenendo intatto lo spirito dell’opera originale, ma portandolo in un mondo nuovo, fatto di colori pastello e battute intelligenti.
Un libro che riesce dove molti falliscono: avvicinare i ragazzi alla letteratura attraverso il divertimento.
Un titolo che segna l’inizio di una collana promettente e che, ne siamo certi, farà innamorare generazioni di piccoli lettori.
📘 Scheda tecnica
-
Titolo: Dracula. Simple & Madama – Da Paura!
-
Autori: Marco Barretta, Lorenza Di Sepio
-
Serie: Simple & Madama – Da Paura!
-
Editore: [non specificato, ma presumibilmente Magazzini Salani o simile, a seconda della collana]
-
Anno di pubblicazione: 2025
-
Età consigliata: da 8–10 anni
-
Pagine: 96
-
Formato: Copertina rigida, 14 × 20,5 cm
-
Lingua: Italiano




Nessun commento:
Posta un commento