Chiara Ravizza e Susanna Covelli raccontano con dolcezza le piccole grandi emozioni della terza età
“A anche i nonni imparano” è un albo illustrato che parla di affetto, tempo che passa e della ricchezza emotiva degli anziani, pensato per i più piccoli ma profondo anche per gli adulti che leggono insieme a loro. In poco più di trenta pagine Chiara Ravizza costruisce una storia semplice e commovente: i nonni non sono più agili o levigati come una volta, ma custodiscono ancora stupore, ricordi e un cuore colmo di emozioni.
Vedi tutti i dettagli di acquisto su amazon, tramite il nostro link di affiliazione.
Le illustrazioni di Susanna Covelli accompagnano il testo con colori caldi e personaggi teneri — Nonna Giraffa, Nonno Orso, Nonna Tartaruga, Nonno Ippopotamo — che rendono palpabile il messaggio senza scadere nel sentimentalismo.
La forza del libro sta nella sua capacità di “normalizzare” la malinconia, la lentezza e l’affaticamento come aspetti naturali dell’età, offrendo al contempo uno sguardo rispettoso e positivo.
I versi e le frasi sono pensati per essere letti ad alta voce: ritmici, accessibili ai bambini a partire dai tre anni e ricchi di occasioni per fermarsi a dialogare. Le tavole a colori non solo abbelliscono la narrazione ma forniscono spunti visivi per parlare di emozioni con i più piccoli: perché Nonna Giraffa è malinconica? Cosa la fa sorridere? Cos’è che rende speciale Nonno Ippopotamo?
Questo albo è utile in diversi contesti: letture domestiche prima della nanna, attività educative in classe sull’empatia e la famiglia, oppure come supporto per spiegare ai bambini cambiamenti legati all’età di nonni e parenti.
Il libro non propone soluzioni didattiche forzate, ma apre una porta alla conversazione: invita i bambini a riconoscere sentimenti complessi e a capire che anche gli adulti li vivono.
Dal punto di vista formale, il formato (copertina rigida, 32 pagine, edizione a colori) è curato e resistente, perfetto per l’uso con i più piccoli. L’equilibrio tra testo e immagine è ben calibrato: le illustrazioni non sovrastano la parola, ma la amplificano. Il messaggio educativo è chiaro ma mai didascalico — una scelta vincente per mantenere il libro gradevole e non pedagogico.
Vedi tutti i dettagli di acquisto su amazon, tramite il nostro link di affiliazione.
A chi lo consigliamo? A genitori che vogliono introdurre il tema del tempo e dell’invecchiamento in modo delicato; a nonni che desiderano leggere una storia dolce insieme ai loro nipoti; agli insegnanti della scuola dell’infanzia che cercano un albo per lavorare su emozioni e relazioni.
È particolarmente adatto per bambini dai 3 anni in su, ma può essere apprezzato da lettori di ogni età.
Vedi tutti i dettagli di acquisto su amazon, tramite il nostro link di affiliazione.
In sintesi: “Anche i nonni imparano” è un albo tenero e ben costruito che offre una prospettiva rispettosa sull’età avanzata e sul valore affettivo dei nonni. È un piccolo invito a guardare oltre l’apparenza, a valorizzare l’esperienza e a celebrare i sentimenti che uniscono generazioni.
Valutazione: ★★★★★ (5/5)




Nessun commento:
Posta un commento