Un omaggio poetico all’amore per la lettura e al potere delle storie
Ci sono libri che parlano di mondi lontani, altri che raccontano di eroi e magie, ma pochi riescono a svelare la magia più grande di tutte: quella che nasce tra un lettore e le sue pagine. “La bambina che parlava ai libri” di Stefano Benni, impreziosito dalle illustrazioni delicate e sognanti di Gianluca Folì, è uno di quei rari tesori che riescono a farlo.
La protagonista è una bambina speciale, dotata di un dono misterioso: riesce a sentire le voci dei libri. Ogni volume le parla, le racconta le sue avventure, i segreti di chi lo ha sfogliato e amato. Perché – come ci ricorda l’autore – ogni libro porta con sé non solo la storia scritta al suo interno, ma anche quella di chi lo ha letto, custodendo emozioni, lacrime e sorrisi tra le sue pagine.
Vedi dettagli di acquisto e formati direttamente su amazon tramite il nostro link di affiliazione.
Con la sua scrittura poetica e ironica, Benni accompagna i piccoli lettori (e anche i grandi) in una riflessione profonda ma leggera sul valore della lettura, sul rispetto per i libri e sull’importanza della fantasia.
Le illustrazioni di Folì, dai toni caldi e onirici, rendono l’esperienza ancora più immersiva: ogni tavola è un piccolo viaggio, una finestra su un mondo che respira di parole e sogni.
Un racconto breve ma denso di significati, adatto ai bambini dai 6 anni in su, ma capace di toccare anche il cuore degli adulti. È un libro da leggere insieme, da sfogliare lentamente, magari prima di dormire, lasciando che le parole risuonino come una carezza.
💭 Perché consigliarlo
-
Perché celebra la lettura come un atto d’amore e di libertà.
-
Perché invita i bambini a rispettare i libri e a custodirli come amici.
-
Perché insegna che ogni storia è viva solo quando qualcuno la ascolta.
📖 Scheda libro
-
Titolo: La bambina che parlava ai libri
-
Autore: Stefano Benni
-
Illustratore: Gianluca Folì
-
Editore: Feltrinelli
-
Età di lettura: da 6 anni
-
Pagine: 72
-
Formato: Copertina flessibile
-
ISBN: 9788807923288
✨ Conclusione
Un libro poetico e illustrato con grazia, che riesce a far innamorare chiunque del potere delle storie.
Ideale per genitori, insegnanti o chiunque desideri trasmettere ai bambini l’incanto nascosto tra le pagine di un libro.



Nessun commento:
Posta un commento