Recensione del libro di Catalina Gonzalez, illustrato da Toni Galmés – Terre di Mezzo Editore, ottobre 2025
Ci sono libri per bambini che parlano piano, ma restano nel cuore a lungo.
La casetta sottoterra. Un amico tira l’altro di Catalina Gonzalez, con le illustrazioni di Toni Galmés e la traduzione di Luigi Cojazzi, è uno di quei titoli che profumano di legna, neve e buone maniere.
Pubblicato da Terre di Mezzo Editore il 10 ottobre 2025, questo volume illustrato racconta una storia semplice, ma ricca di sfumature: l’importanza dell’accoglienza, del perdono e della gentilezza anche quando gli altri non sono pronti a offrirla.
Vedi tutti i dettagli del libro per acquisto e formati su amazon tramite il nostro link di affiliazione.
🌰 Una nuova casa tra le radici di una quercia
La famiglia dei Mirtillo, un’allegra famigliola di leprotti, si è appena trasferita a Rocca Deliziosa, un villaggio incastonato nel cuore della foresta.
Il loro nuovo nido si trova proprio dentro una grande quercia, un rifugio accogliente ma… in disordine totale!
Tra scatoloni da sistemare e pareti da rimettere a posto, i tre gemelli Tom, Lena e Oli cercano anche di farsi nuovi amici. Ma i figli dei vicini non sembrano altrettanto entusiasti.
Alla prima occasione, infatti, i piccoli Mirtillo si ritrovano vittime di un bombardamento di palle di neve: un gesto che spezza l’entusiasmo e mette alla prova la loro voglia di integrazione.
Eppure, come in ogni storia dal finale luminoso, sarà la solidarietà del villaggio a cambiare le cose, ricordando a tutti che un’amicizia può nascere anche dopo uno scontro freddo come l’inverno.
🏡 Temi e messaggi
Sotto la superficie di una storia natalizia o stagionale, La casetta sottoterra nasconde un messaggio forte e attuale: la difficoltà di ricominciare da capo, di sentirsi nuovi in un luogo dove gli altri si conoscono da sempre.
Attraverso i tre gemelli Mirtillo, i giovani lettori imparano che ogni gesto gentile può rompere il ghiaccio più di mille parole, e che la comprensione è una costruzione lenta, come una casa scavata nella terra.
Il testo di Catalina Gonzalez unisce dolcezza e ritmo, con dialoghi brevi e scorrevoli, perfetti per lettori dai 6 anni in su.
La traduzione italiana di Luigi Cojazzi mantiene intatta la musicalità e la freschezza del racconto, rendendolo ideale anche per la lettura ad alta voce.
🎨 Illustrazioni che scaldano il cuore
Le illustrazioni di Toni Galmés sono un piccolo capolavoro di delicatezza.
Colori tenui, texture morbide e dettagli naturali creano un’atmosfera calda e accogliente, che si sposa perfettamente con il tono del racconto.
Ogni pagina sembra un quadro che invita a osservare lentamente: il fiato che si condensa nell’aria, la neve che cade, le impronte lasciate dai piccoli leprotti sul terreno.
Con 104 pagine e un formato di 15,2 x 21,2 cm, il libro si presenta come un volume maneggevole e piacevole da sfogliare, perfetto per accompagnare i pomeriggi d’inverno o le letture a scuola.
💬 Conclusione
La casetta sottoterra. Un amico tira l’altro è una storia di empatia e piccoli gesti che fanno la differenza.
Una lettura che insegna ai bambini il valore dell’accoglienza e della cooperazione, ricordando agli adulti che la gentilezza è contagiosa — basta un po’ di coraggio per offrirla per primi.

Nessun commento:
Posta un commento