martedì 25 novembre 2025

Lo smartphone in mano ai figli: il manuale che ogni genitore esausto stava aspettando

 


Quando un genitore mi scrive “Non ce la faccio più con questo telefono”, so che dietro c’è molto più di un capriccio tecnologico. C’è un figlio che chiede autonomia, un genitore stanco che non vuole solo dire “NO”, e uno smartphone che si è infilato in mezzo al divano, proprio tra loro due.
Proprio da qui parte “Lo smartphone in mano ai figli: Come usarlo senza esserne usati. Manuale per genitori di oggi di Marco Ceretti, uscito il 24 novembre 2025 e sesto volume della serie Crescere nell’Era Digitale.


Un manuale che parla alle case vere (non a quelle perfette)

Questo libro non è l’ennesima lista di regole rigide, né una predica contro la tecnologia. Ceretti scrive pensando alle serate stanche, ai compiti da finire, alle chat di classe che esplodono a ogni ora, alle discussioni infinite sul “dammi il telefono” – tutte situazioni che ogni genitore conosce fin troppo bene.

Capitolo dopo capitolo l’autore prova a spostare lo sguardo: non dall’uso “perfetto” dello smartphone, ma dal rapporto con nostro figlio. Il cuore del libro è proprio questo: lo smartphone è importante, certo, ma viene dopo la relazione. E ogni scelta digitale dovrebbe partire da lì.


Di cosa parla il libro (in modo semplice, concreto e molto umano)

Nel corso delle sue 165 pagine, il manuale accompagna i genitori in tutte le tappe delicate del rapporto tra ragazzi e telefoni:

  • il momento del primo smartphone: quando è il momento giusto, quali domande farsi, come non trasformare il “telefono” in un premio o in una punizione;

  • le regole che non spezzano il legame: come mettere paletti chiari senza trasformare la casa in un campo di battaglia;

  • i litigi, i sensi di colpa, le urla che “scappano” e quel Wi-Fi staccato per disperazione;

  • il tema del sonno rubato dalle notifiche e delle serate finite a scorrere schermi invece che parole;

  • le chat di classe, i nonni, le “altre case” dove magari le regole sono diverse dalle nostre.

Tutto viene raccontato con un linguaggio molto accessibile, senza gergo tecnico e senza frasi che fanno sentire i genitori inadeguati. L’idea di fondo è rassicurante: non esistono genitori perfetti, esistono genitori che ci riprovano.


Il patto digitale di famiglia: il cuore del libro

Una delle parti più interessanti per noi genitori (e per un blog dedicato alla lettura per bambini e famiglie) è la proposta di un vero e proprio patto digitale di famiglia. Non un foglio imposto dall’alto, ma un accordo:

  • scritto insieme,

  • adattato all’età dei figli,

  • capace di crescere nel tempo.

Nelle appendici finali il libro offre:

  • esempi di patto digitale per fasce d’età;

  • frasi alternative a “Posa quel telefono!”, più rispettose ma comunque ferme;

  • idee di momenti senza schermo da creare in casa, dalla scuola dell’infanzia fino all’adolescenza;

  • una mini–guida agli strumenti tecnici (filtri, parental control, impostazioni di sicurezza) spiegati “in lingua genitore”, senza terminoni da esperti.

Per chi, come molti lettori e lettrici del nostro blog, cerca libri che non parlano solo ai figli ma anche agli adulti che stanno accanto a loro, questo volume è una risorsa preziosa.


Perché consigliarlo ai genitori che leggono il nostro blog

Su questo blog parliamo spesso di albi illustrati, romanzi per ragazzi, letture condivise. Ma la verità è che oggi, accanto ai libri sul comodino, c’è quasi sempre anche uno smartphone. Ignorarlo non ha senso: meglio imparare a farci pace e a metterlo al suo posto.

Consiglio questo manuale perché:

  • è pensato per genitori imperfetti, che magari hanno urlato troppo o hanno ceduto mille volte;

  • non colpevolizza, ma accompagna;

  • ricorda che, alla fine, non stiamo educando a un dispositivo, ma alla vita.

È un libro che può stare benissimo in una biblioteca familiare accanto ai titoli per bambini: da leggere magari a piccole dosi, la sera, quando la casa finalmente tace.


Dove acquistare il libro (con link di affiliazione)

Puoi trovare “Lo smartphone in mano ai figli: Come usarlo senza esserne usati. Manuale per genitori di oggi” su Amazon a questa pagina:
👉 Lo smartphone in mano ai figli – Marco Ceretti

Nota trasparente: il link qui sopra è un link di affiliazione Amazon. Se deciderai di acquistare il libro passando da questo collegamento, il blog riceverà una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il progetto, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Il volume è disponibile in copertina flessibile e anche in versione digitale.
Se sei abbonato a Kindle Unlimited, puoi leggerlo gratuitamente all’interno del tuo abbonamento, un’ottima occasione per dargli una possibilità anche solo per qualche capitolo e vedere se ti risuona.


In sintesi

Se in casa tua lo smartphone è spesso motivo di tensione, se ti sei ritrovato almeno una volta a dire “basta, spengo il Wi-Fi per disperazione”, questo libro può diventare una buona compagnia di viaggio. Non ti promette figli perfetti, ma ti aiuta a rimettere tuo figlio al centro e il telefono un po’ più ai margini, un passo alla volta. E già questo, oggi, è tantissimo.

 

lunedì 24 novembre 2025

Compiti, AI e autostima: recensione del libro per genitori nell’era dell’intelligenza artificiale

 


Compiti, AI e autostima” di Marco Ceretti è un libro che parla direttamente al cuore di tanti genitori che si sentono smarriti davanti ai cambiamenti dell’era digitale. Fa parte della serie “Crescere nell’Era Digitale” e affronta una domanda sempre più frequente: che cosa succede all’autostima dei ragazzi quando l’intelligenza artificiale entra nella loro vita quotidiana, soprattutto nel momento dei compiti?

Il punto di partenza del libro è una figura ormai familiare in molte case: il figlio che appare intelligente, brillante, pieno di potenziale, ma allo stesso tempo fragile, insicuro, con una grande paura di sbagliare

È quel ragazzo che sembra usare l’AI per tutto, non solo per curiosità o per velocizzare il lavoro, ma quasi come se da solo non fosse mai abbastanza. Di fronte all’errore si blocca, davanti alla fatica rinuncia, e l’AI diventa il rifugio comodo in cui nascondere le proprie paure. Ceretti insiste su un punto molto importante: non si tratta semplicemente di pigrizia, ma spesso di una vera e propria fragilità nascosta, che la tecnologia rende meno visibile ma più profonda.

Nel libro viene spiegato con chiarezza come l’intelligenza artificiale, se usata nel modo sbagliato, rischi di trasformarsi in una trappola per l’autostima. Quando ogni risposta giusta arriva da uno strumento esterno e non dall’impegno personale, il messaggio che il ragazzo finisce per interiorizzare è pericoloso: senza AI non valgo, senza AI non sono in grado, senza AI non faccio abbastanza bene. 

In questo modo l’AI smette di essere un supporto e comincia a indebolire silenziosamente la fiducia in sé stessi. L’autore accompagna il lettore a riconoscere questi meccanismi, mostrando come a volte un rendimento scolastico apparentemente accettabile possa nascondere una dipendenza crescente dagli strumenti digitali e una paura dell’errore sempre più forte.

Uno degli aspetti più apprezzabili di “Compiti, AI e autostima” è lo stile concreto e pratico. Il libro non si limita a lanciare allarmi o frasi teoriche, ma entra nella vita reale delle famiglie. Ceretti offre spunti su come organizzare il momento dei compiti in modo che l’AI non sostituisca il ragazzo, ma lo affianchi. 

Propone esempi di dialogo, mostrando come possono cambiare le cose se, di fronte a un figlio che si blocca o si arrabbia, il genitore usa frasi che aiutano a costruire fiducia invece di aumentare la pressione. Il tono rimane sempre realistico: non ci sono modelli irraggiungibili di “genitori perfetti”, ma suggerimenti pensati per chi torna stanco dal lavoro e deve comunque affrontare compiti, tensioni, schermate e notifiche.

È molto interessante anche il modo in cui l’autore affronta il rapporto tra tecnologia e educazione senza cadere negli estremi. Questo non è un libro contro l’intelligenza artificiale. Non invita a spegnere tutto, a tornare a un passato senza dispositivi o a vivere l’AI come un nemico da combattere. 

Al contrario, propone una visione matura: l’AI può diventare uno strumento educativo, a patto che il ragazzo resti protagonista del suo percorso di apprendimento. Questo significa usarla per comprendere meglio un concetto, per avere esempi, spiegazioni, stimoli in più, senza delegare completamente la fatica di pensare, sbagliare, riscrivere, migliorare.

Il vero nodo, quindi, non è tanto se usare l’AI, ma come farlo. Il libro insiste sull’importanza di trasmettere ai figli l’idea che il valore non sta nel compito perfetto consegnato in fretta, ma nel sentirsi capaci di affrontare una sfida, anche quando richiede impegno e pazienza. Attraverso racconti, casi concreti e strategie psicologiche molto semplici, Ceretti mostra che la tecnologia può diventare l’occasione per lavorare proprio su questi aspetti: resilienza, autonomia, responsabilità, senso di efficacia personale.

“Compiti, AI e autostima” si rivolge in modo particolare ai genitori di ragazzi delle scuole medie e superiori, che vivono ogni giorno l’intreccio tra compiti, studio online e strumenti di intelligenza artificiale. 

È utile per chi ha la sensazione che il proprio figlio abbia smesso di provarci davvero, per chi vede comparire frasi come “tanto non ci riesco”, “senza questo non ce la faccio”, oppure nota che ogni attività difficile viene aggirata con una scorciatoia digitale. È prezioso anche per quei genitori che non si sentono esperti di tecnologia, ma vogliono capire meglio cosa sta accadendo nella mente e nel cuore dei loro figli quando cliccano su “genera risposta”.

In conclusione, questo libro è una lettura che vale la pena affrontare se senti il bisogno di strumenti concreti e di uno sguardo equilibrato sul tema. “Compiti, AI e autostima” aiuta a tenere insieme scuola, tecnologia e crescita interiore, mostrando che l’obiettivo non è crescere ragazzi “perfetti” davanti allo schermo, ma giovani capaci di fidarsi di sé stessi anche quando l’AI non c’è. 

È una guida rassicurante, che non promette miracoli, ma offre criteri chiari e idee pratiche per trasformare l’uso dell’AI in famiglia in un’occasione di crescita, invece che in una minaccia silenziosa all’autostima dei nostri figli.

Vedi tutti i dettagli di acquisto e prezzo su amazon, disponibile anche verisone digitale. 

Link affiliazione amazon 


sabato 22 novembre 2025

Mini Cowboy – Recensione del libro per bambini che insegna coraggio e autostima (età 4+)

 


Nel mondo degli albi illustrati per bambini, pochi libri riescono a unire ironia, emozione e una lezione profonda come Mini Cowboy, pubblicato da Babalibri. È un libro pensato per bambini dai 4 anni in su, ma capace di far sorridere anche gli adulti grazie al suo stile brillante e alla sua storia fuori dagli schemi.

✦✦✦

Un protagonista minuscolo… ma dal cuore gigantesco

Mini Cowboy è davvero… mini.
Talmente piccolo che, nei poster “WANTED” del Far West, la ricompensa per catturarlo non supera i dieci dollari.

Il suo mondo è pieno di ostacoli:
raggiungere il bancone del saloon, sembrare minaccioso, affrontare gli avversari.
Tutto sembra impossibile per un cowboy così minuscolo.

Eppure, Mini Cowboy è un personaggio determinato, coraggioso, testardo e adorabile.
Indossa cappelli enormi, sale sui trampoli, inventa mille modi per sembrare più grande… ma il mondo continua a vederlo piccolo.

Questo lo rende un protagonista ideale per i bambini che stanno imparando ad accettare sé stessi e a superare i propri limiti.

✦✦✦

Un libro che parla ai bambini (e non solo) di autostima e unicità

Dietro le illustrazioni divertenti e le situazioni buffe, c’è un messaggio profondissimo.

Essere piccoli non significa essere meno importanti.
Ognuno ha un valore unico.

Mentre Mini Cowboy affronta le sue avventure nell’immaginario Far West, scopre qualcosa di meraviglioso:
di non essere solo.
Da qualche parte, c’è qualcuno proprio come lui.

È un momento che tocca i bambini in modo diretto: il riconoscersi, il sentirsi parte di qualcosa, il capire che i propri difetti non sono un limite ma una caratteristica da valorizzare.

✦✦✦

Perché Mini Cowboy è perfetto per la lettura serale?

Questo libro funziona benissimo come lettura della buonanotte per diversi motivi:

• il testo è semplice, chiaro e musicale
• le illustrazioni grandi mantengono alta l’attenzione dei più piccoli
• il ritmo della storia è comico ma rassicurante
• il finale trasmette positività e fiducia

Se stai cercando un libro per bambini 4 anni che sviluppi empatia e autostima, Mini Cowboy è una scelta praticamente ideale.

✦✦✦

Qualità editoriale Babalibri: una garanzia

Come molti titoli Babalibri, anche Mini Cowboy si distingue per:

• grande formato (26.6 x 29.7 cm)
• 48 pagine ricche di illustrazioni
• stampa di qualità adatta ai bambini
• robustezza, perfetta per l’uso quotidiano

Gli albi Babalibri sono tra i più amati nelle scuole dell’infanzia e nelle biblioteche, e questo titolo conferma ancora una volta la qualità dell’editore.

✦✦✦

A chi lo consiglio?

Questo libro è perfetto per:

• bambini dai 3 ai 6 anni
• scuole dell’infanzia
• letture in famiglia
• bambini con bassa autostima
• piccoli che si sentono “diversi” o insicuri
• genitori che cercano storie divertenti ma con un messaggio profondo

È anche un regalo bellissimo per compleanni o ricorrenze.

✦✦✦

Vedi tutti i dettagli di acquisto su amazon 

Mini Cowboy: una piccola storia dal grande cuore

Mini Cowboy è un invito a guardare oltre l’apparenza, ad abbracciare la propria unicità e a capire che anche chi sembra “troppo piccolo” può cambiare il mondo a modo suo.

Un libro divertente, dolce, potente.
Uno di quei titoli che i bambini vogliono rileggere mille volte.

venerdì 7 novembre 2025

Skifidol – Italian Brainrot: la guida ufficiale completa (6+) con carta promo esclusiva “Leggimia Slurpina”

 


Cos’è e perché sta facendo impazzire tutti
Se tuo figlio cita meme assurdi o balla trend improbabili, probabilmente è colpa del fenomeno virale Brainrot. Con Skifidol – Italian Brainrot. La guida ufficiale completa entri nel catalogo definitivo dell’universo più folle di TikTok e Instagram: oltre 300 personaggi, ciascuno raccontato con schede, curiosità e retroscena che solo un’edizione ufficiale può offrire. Il tono è surreale, divertente e super visivo, perfetto per lettori dai 6 anni in su (e per genitori curiosi).


Cosa trovi dentro

  • Oltre 300 personaggi dell’universo Brainrot, dai più noti ai “deep cut”.

  • Schede complete con nome, tratti distintivi, gag ricorrenti e “lore” del personaggio.

  • Curiosità e retroscena per capire da dove arrivano i tormentoni e come sono nati i meme.

  • Illustrazioni e impaginazione ad alto impatto, con colori e callout tipici del linguaggio social.


Esempi di personaggi (zero spoiler, solo assaggi)


La chicca per i collezionisti: la carta promo esclusiva
Dentro la guida trovi una carta promozionale esclusiva, Leggimia Slurpina, disponibile solo con questa edizione. È il classico extra che rende il volume irrinunciabile per chi vuole avere “tutto” del brand: perfetta per scambio tra amici, vetrinetta o set di carte personalizzato.


Per chi è adatta (e perché)

  • Bambini 6–10 anni: leggibilità alta, ritmo veloce, humour slapstick e nonsense.

  • Pre-teen e teen: riferimento puntuale al linguaggio dei social, perfetto per riconoscere i trend.

  • Genitori/educatori: un modo sicuro e guidato per capire cosa c’è dietro ai tormentoni, trasformando il meme in lettura.

  • Collezionisti: la carta promo e il formato “enciclopedico” la rendono un must-have.


Perché piace (anche a chi non conosce Brainrot)

  • Formato “encyclopedia-meme”: pagina dopo pagina si sfoglia e si ride, senza obbligo di leggere in ordine.

  • Lessico semplice ma “strizzato” ai social: ideale per avvicinare i più giovani alla lettura autonoma.

  • Valore di collezione: personaggi, artwork e carta promo ne fanno un oggetto da tenere e mostrare.


 


Come usarla al meglio

  • A casa: 10 minuti al giorno, scegli 3–4 personaggi e votate il preferito.

  • Con amici: sfida “indovina il personaggio” leggendo solo la descrizione.

  • A scuola/centri: laboratorio di scrittura creativa: inventa un nuovo Brainrot con nome, poteri, sound e mini-lore.

  • Social-safe: usa il libro come filtro per capire il trend prima di aprire app ai più piccoli.


Dettagli essenziali

  • Titolo: Skifidol – Italian Brainrot. La guida ufficiale completa. Con carta promo speciale

  • Autore: AA.VV.

  • Editore: Fabbri

  • Lingua: Italiano

  • Data di pubblicazione: 23 settembre 2025

  • ISBN-13: 979-1223401422

  • Formato: copertina flessibile, dimensioni 15.4 × 2.7 × 22.7 cm

  • Età di lettura: da 6 anni


 


Pro e (onesti) contro

  • Pro: catalogo ampissimo (300+ personaggi), carta promo esclusiva, impaginazione accattivante, ponte tra social e libro.

  • Contro: umorismo molto surreale (non per tutti i gusti); alto rischio di collezionismo compulsivo.


FAQ
Serve conoscere già Brainrot?
No: le schede contestualizzano; chi viene dai social riderà di più, ma il libro funziona anche da primo ingresso.
È adatto come regalo?
Sì: perfetto per compleanni, Natale, premi scolastici; la carta promo fa la differenza.
Quanta “lettura vera” c’è?
Molto più di quanto sembri: testi brevi ma numerosi, ideali per lettori riluttanti.


In sintesi
Una guida ufficiale che mette ordine (a modo suo) nel caos del Brainrot: divertente, completa, collezionabile. Se cerchi un regalo in linea con ciò che i ragazzi vedono e parlano ogni giorno online, questa è la scelta giusta.


Acquisto (link affiliato Amazon)
👉 Compra “Skifidol – Italian Brainrot. La guida ufficiale completa”: https://amzn.to/3Xl1EPG

Gira e gioca con gli animali gialli (3+ mesi): libro sensoriale con pallina-sonaglio e illustrazioni ad alto contrasto

 


Che cos’è
Gira e gioca con gli animali gialli. Ediz. a colori è un libro sensoriale pensato per i piccolissimi (da 3 mesi). Ogni apertura invita il bebè a interagire con una pallina con sonaglio incorporata nelle pagine, per esplorare tatto, udito e vista. Le illustrazioni ad alto contrasto e alta leggibilità aiutano l’attenzione dei neonati, mentre il formato compatto è ideale per le prime manipolazioni.


Perché piace (a bimbi e genitori)

  • Multisensoriale: combina pallina-sonaglio, texture e immagini a contrasto.

  • Cause–effetto: far rotolare la pallina e sentirne il suono rinforza la relazione tra gesto e risultato.

  • Focus visivo: i toni accesi e il contrasto elevato sostengono la maturazione visiva nei primi mesi.

  • Formato baby-friendly: pagine spesse e dimensioni facili da afferrare.

  • Routine serene: perfetto per micro-sessioni quotidiane di 2–3 minuti.


Cosa trovi dentro

  • 6 pagine cartonate con scene di animali gialli pensate per attirare lo sguardo dei 3–12 mesi.

  • Pallina con sonaglio integrata da spingere, muovere, seguire con gli occhi.

  • Illustrazioni ad alto contrasto e alta leggibilità per stimolare l’attenzione senza sovraccarico.


Età e utilizzi consigliati

  • Età di lettura: da 3 mesi in su.

  • Tummy time: appoggia il libro aperto davanti al bebè per seguire la pallina con lo sguardo.

  • Prima della nanna: 2 minuti di gioco calmo per riconoscere il suono del sonaglio.

  • In passeggiata/attese: intrattenimento breve e non invadente.

  • Fratellini: i più grandi possono far rotolare la pallina mentre il piccolo osserva.


Scheda essenziale

  • Titolo: Gira e gioca con gli animali gialli. Ediz. a colori

  • Formato: giocattolo – illustrato, libro sensoriale cartonato

  • Pagine: 6

  • Lingua: Italiano

  • Editore: Edizioni del Borgo

  • Data di pubblicazione: 29 ottobre 2025

  • ISBN-13: 979-1256481255


 


Consigli pratici (0–6 minuti)

  • 1° minuto: mostra un’illustrazione e pronuncia una parola chiave (“papera”, “sole”).

  • 2°–3° minuto: muovi lentamente la pallina davanti agli occhi del bebè (da sinistra a destra).

  • 4°–5° minuto: lascia che tocchi le pagine e ascolti il sonaglio.

  • 6° minuto: ripeti la parola chiave e chiudi con un sorriso/gesto per creare anticipazione.


Pro e (onesti) contro

  • Pro: esperienza multisensoriale, alto contrasto, formato robusto, perfetto per micro-sessioni quotidiane.

  • Contro: 6 pagine (pensato per l’attenzione dei 3–12 mesi); supervisionare l’uso della pallina-sonaglio come per tutti i libri-gioco.


FAQ
È adatto sotto i 3 mesi?
Meglio dai 3 mesi, quando la messa a fuoco e il seguimento visivo migliorano.

Come si pulisce?
Panno leggermente umido sulle pagine; evita immersioni e detergenti aggressivi.

Si può portare nel passeggino?
Sì, il formato è compatto; riponi in tasca o rete per evitare cadute.


In sintesi
Un primo libro-gioco intelligente: poche pagine, tanta qualità sensoriale. Gira e gioca con gli animali gialli accompagna i bebè nelle prime scoperte con pallina-sonaglio, contrasti visivi e paroline semplici.


Acquisto (link affiliato Amazon)
👉 Compra “Gira e gioca con gli animali gialli”: https://amzn.to/4nIWibY


Festa a sorpresa (3–6 anni): l’albo “puppet” con marionetta in peluche che rende la lettura uno spettacolo

 


Che cos’è
Festa a sorpresa. Libri puppet. Ediz. a colori è un albo illustrato interattivo con una morbida marionetta in peluche integrata. Infilando la mano all’interno, adulti e bambini possono muovere la bocca del protagonista, ruotare la marionetta a 360° e imitare la voce, trasformando la storia in un piccolo spettacolo. Un’idea originale e di grande effetto per coinvolgere i 3–6 anni.


Perché piace (ai bimbi e ai grandi)

  • Teatro in miniatura: voce, movimento e immagini rendono la lettura viva e spassosa.

  • Coinvolgimento attivo: i bambini passano da spettatori a co-narratori.

  • Motricità ed espressività: allenano coordinazione, gestualità e intonazione.

  • Perfetto per feste e pomeriggi in famiglia: ideale per compleanni, playdate, momenti condivisi.


Cosa trovi dentro

  • Albo illustrato a colori con pagine robuste (10 pagine).

  • Marionetta in peluche integrata, rotazione 360°, bocca apribile.

  • Storia a tema “festa a sorpresa” pensata per risate e partecipazione.

  • Formato pratico: facile da impugnare mentre si anima il personaggio.


Età e utilizzi consigliati

  • Età di lettura: da 3 anni (ottimo 3–6).

  • A casa: 10 minuti di lettura animata prima della nanna o nel weekend.

  • A scuola/nido: perfetto per cerchio del mattino o laboratori espressivi.

  • Feste: il libro diventa un numero comico o un giochino rompe-ghiaccio.


Come renderlo speciale (idee pratiche)

  • Voce del personaggio: scegli una voce buffa e mantienila per tutta la storia.

  • Pausa–suspense: fermati a metà pagina e chiedi “Cosa succede adesso?”.

  • Coinvolgi il pubblico: fai ripetere paroline-chiave o onomatopee.

  • Dopo-lettura: inventate insieme una nuova scena e animatela con la marionetta.


Scheda essenziale

  • Titolo: Festa a sorpresa. Libri puppet. Ediz. a colori

  • Formato: giocattolo – illustrato, albo con marionetta in peluche

  • Pagine: 10

  • Lingua: Italiano

  • Editore: Dami Editore

  • Età: 3–6 anni

  • Data di pubblicazione: 24 settembre 2025


Pro e (onesti) contro

  • Pro: altissimo coinvolgimento, marionetta integrata di facile uso, effetto wow per feste e classe, ottimo per espressione vocale.

  • Contro: 10 pagine (pensato per sessioni brevi); la marionetta richiede manine delicate per durare a lungo.


FAQ
Serve esperienza con i burattini?
No: bastano voce, pausa, e movimento semplice della bocca.
Si lava la marionetta?
Pulizia superficiale con panno umido; evitare immersioni.
È adatto a classi numerose?
Sì, meglio in piccoli gruppi per dare spazio a tutti di provare.


In sintesi
Un libro–gioco che trasforma la lettura in spettacolo: Festa a sorpresa unisce storia, marionetta e voce in un’esperienza memorabile. Un regalo perfetto per far ridere e partecipare i bambini dai 3 ai 6 anni.


Acquisto (link affiliato Amazon)
👉 Compra “Festa a sorpresa – Libri puppet”: https://amzn.to/4nMnTZZ

Amici animali (2+): alza le alette e scopri chi ha svegliato la gattina Milly! – Libro “alza e scopri” a colori

 


Che cos’è
Amici animali. Con tante alette alza e scopri. Ediz. a colori è un cartonato interattivo per bambini da 2 anni: ad ogni apertura i piccoli sollevano le finestrelle per scoprire quale simpatico animale ha interrotto il sonnellino della gattina Milly. L’effetto sorpresa, le illustrazioni vivaci di Yi-Hsuan Wu e il formato pratico lo rendono un titolo irresistibile per le prime letture condivise.


Perché piace (ai bimbi e ai grandi)

  • Interazione attiva: alzare le alette allena motricità fine e coordinazione mano–occhio.

  • Narrazione a enigma: il “chi sarà?” mantiene alta l’attenzione fino alla soluzione finale.

  • Lessico degli animali: perfetto per nominare e ripetere suoni/versi.

  • Ritmo breve: ideale per 2–4 anni, con pagine essenziali e colorate.

  • Formato resistente: pensato per mani curiose.


Cosa trovi dentro

  • Una storia a indovinelli con rivelazione nell’ultima pagina.

  • Alette da sollevare in ogni scena per scoprire nuovi amici animali.

  • Illustrazioni a colori calde e immediate di Yi-Hsuan Wu.

  • Finale che chiude il “caso” della gattina Milly.


Idee d’uso (semplici e efficaci)

  • Gioco “Chi c’è qui?”: chiedi al bambino di indovinare prima di alzare l’aletta.

  • Versi e movimenti: abbina ogni animale a un verso o a un gesto (muuu, micio-micio, saltello…).

  • Routine della nanna: una lettura breve e rassicurante prima di dormire.

  • In giro: formato compatto da portare al ristorante o in attesa dal pediatra.


Scheda essenziale

  • Titolo: Amici animali. Con tante alette alza e scopri. Ediz. a colori

  • Illustratrice: Yi-Hsuan Wu

  • Editore: Dami Editore

  • Lingua: Italiano

  • Età di lettura: da 2 anni

  • Pagine: 10 (cartonato)

  • Data di pubblicazione: 17 settembre 2025


Pro e (onesti) contro

  • Pro: interazione alza e scopri coinvolgente; ritmo breve perfetto per 2–4 anni; illustrazioni vivaci; formato resistente.

  • Contro: poche pagine (in linea con l’età); le alette vanno trattate con gentilezza.


FAQ
Regge a mani “energiche”?
Il cartonato è solido, ma insegna a sollevare le alette con delicatezza.
È adatto ai 18–24 mesi?
Sì, con lettura guidata dell’adulto e supporto nell’apertura delle finestrelle.
Si può usare in classe?
Ottimo per piccoli gruppi: indovina, alza, nomina e mima l’animale.


In sintesi
Un piccolo giallo per piccole mani: Amici animali unisce gioco, sorpresa e prime parole. La gattina Milly diventa il pretesto perfetto per avviare i bambini alla lettura attiva e divertente.


Acquisto (link affiliato Amazon)
👉 Compra “Amici animali – Alza e scopri”: https://amzn.to/4otfifC