Quando un genitore mi scrive “Non ce la faccio più con questo telefono”, so che dietro c’è molto più di un capriccio tecnologico. C’è un figlio che chiede autonomia, un genitore stanco che non vuole solo dire “NO”, e uno smartphone che si è infilato in mezzo al divano, proprio tra loro due.
Proprio da qui parte “Lo smartphone in mano ai figli: Come usarlo senza esserne usati. Manuale per genitori di oggi” di Marco Ceretti, uscito il 24 novembre 2025 e sesto volume della serie Crescere nell’Era Digitale.
Un manuale che parla alle case vere (non a quelle perfette)
Questo libro non è l’ennesima lista di regole rigide, né una predica contro la tecnologia. Ceretti scrive pensando alle serate stanche, ai compiti da finire, alle chat di classe che esplodono a ogni ora, alle discussioni infinite sul “dammi il telefono” – tutte situazioni che ogni genitore conosce fin troppo bene.
Capitolo dopo capitolo l’autore prova a spostare lo sguardo: non dall’uso “perfetto” dello smartphone, ma dal rapporto con nostro figlio. Il cuore del libro è proprio questo: lo smartphone è importante, certo, ma viene dopo la relazione. E ogni scelta digitale dovrebbe partire da lì.
Di cosa parla il libro (in modo semplice, concreto e molto umano)
Nel corso delle sue 165 pagine, il manuale accompagna i genitori in tutte le tappe delicate del rapporto tra ragazzi e telefoni:
-
il momento del primo smartphone: quando è il momento giusto, quali domande farsi, come non trasformare il “telefono” in un premio o in una punizione;
-
le regole che non spezzano il legame: come mettere paletti chiari senza trasformare la casa in un campo di battaglia;
-
i litigi, i sensi di colpa, le urla che “scappano” e quel Wi-Fi staccato per disperazione;
-
il tema del sonno rubato dalle notifiche e delle serate finite a scorrere schermi invece che parole;
-
le chat di classe, i nonni, le “altre case” dove magari le regole sono diverse dalle nostre.
Tutto viene raccontato con un linguaggio molto accessibile, senza gergo tecnico e senza frasi che fanno sentire i genitori inadeguati. L’idea di fondo è rassicurante: non esistono genitori perfetti, esistono genitori che ci riprovano.
Il patto digitale di famiglia: il cuore del libro
Una delle parti più interessanti per noi genitori (e per un blog dedicato alla lettura per bambini e famiglie) è la proposta di un vero e proprio patto digitale di famiglia. Non un foglio imposto dall’alto, ma un accordo:
-
scritto insieme,
-
adattato all’età dei figli,
-
capace di crescere nel tempo.
Nelle appendici finali il libro offre:
-
esempi di patto digitale per fasce d’età;
-
frasi alternative a “Posa quel telefono!”, più rispettose ma comunque ferme;
-
idee di momenti senza schermo da creare in casa, dalla scuola dell’infanzia fino all’adolescenza;
-
una mini–guida agli strumenti tecnici (filtri, parental control, impostazioni di sicurezza) spiegati “in lingua genitore”, senza terminoni da esperti.
Per chi, come molti lettori e lettrici del nostro blog, cerca libri che non parlano solo ai figli ma anche agli adulti che stanno accanto a loro, questo volume è una risorsa preziosa.
Perché consigliarlo ai genitori che leggono il nostro blog
Su questo blog parliamo spesso di albi illustrati, romanzi per ragazzi, letture condivise. Ma la verità è che oggi, accanto ai libri sul comodino, c’è quasi sempre anche uno smartphone. Ignorarlo non ha senso: meglio imparare a farci pace e a metterlo al suo posto.
Consiglio questo manuale perché:
-
è pensato per genitori imperfetti, che magari hanno urlato troppo o hanno ceduto mille volte;
-
non colpevolizza, ma accompagna;
-
ricorda che, alla fine, non stiamo educando a un dispositivo, ma alla vita.
È un libro che può stare benissimo in una biblioteca familiare accanto ai titoli per bambini: da leggere magari a piccole dosi, la sera, quando la casa finalmente tace.
Dove acquistare il libro (con link di affiliazione)
Puoi trovare “Lo smartphone in mano ai figli: Come usarlo senza esserne usati. Manuale per genitori di oggi” su Amazon a questa pagina:
👉 Lo smartphone in mano ai figli – Marco Ceretti
Nota trasparente: il link qui sopra è un link di affiliazione Amazon. Se deciderai di acquistare il libro passando da questo collegamento, il blog riceverà una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il progetto, senza alcun costo aggiuntivo per te.
Il volume è disponibile in copertina flessibile e anche in versione digitale.
Se sei abbonato a Kindle Unlimited, puoi leggerlo gratuitamente all’interno del tuo abbonamento, un’ottima occasione per dargli una possibilità anche solo per qualche capitolo e vedere se ti risuona.
In sintesi
Se in casa tua lo smartphone è spesso motivo di tensione, se ti sei ritrovato almeno una volta a dire “basta, spengo il Wi-Fi per disperazione”, questo libro può diventare una buona compagnia di viaggio. Non ti promette figli perfetti, ma ti aiuta a rimettere tuo figlio al centro e il telefono un po’ più ai margini, un passo alla volta. E già questo, oggi, è tantissimo.

Nessun commento:
Posta un commento