Link affiliato Amazon 👉 Acquista ora su Amazon (link affiliato: acquistando tramite questo link, supporti il blog senza costi aggiuntivi)
1. Introduzione: un ritorno a scuola... mostruosamente divertente
La scuola può essere un luogo di avventure incredibili, ma per molti bambini, specie all’inizio del percorso scolastico, può rappresentare anche un piccolo ostacolo emotivo: paure, ansie, dubbi. “Al mostro dell’armadio non piace la scuola”, scritto da Antoine Dole e illustrato con umorismo e delicatezza da Bruno Salamone, è un albo illustrato pensato proprio per affrontare questi sentimenti in modo giocoso e coinvolgente.
2. Chi è il mostro dell’armadio?
Il personaggio nasce da una fortunata serie di libri che ha conquistato migliaia di piccoli lettori. In questa nuova avventura, il mostro esce finalmente… ma per andare dove? A scuola! Un’esperienza che lo mette decisamente a disagio.
La narrazione è in prima persona ed è lo stesso mostro a raccontarci perché la scuola proprio non fa per lui:
-
La matematica è troppo quadrata (letteralmente!)
-
La storia è troppo vecchia
-
La ginnastica troppo faticosa
-
I dettati? Un vero incubo!
Un racconto che fa sorridere adulti e bambini, ma che sotto la superficie divertente nasconde una profonda verità: spesso, dietro il rifiuto della scuola, ci sono emozioni che meritano ascolto e comprensione.
3. La narrazione: ritmo, ironia e identificazione
Uno dei punti di forza del libro è senza dubbio lo stile narrativo fresco e immediato, che riesce a parlare direttamente al lettore senza mediazioni. La voce del mostro è spassosa, espressiva, buffa ma anche autentica. Questo rende la lettura:
-
Coinvolgente per i più piccoli (dai 3 anni in su)
-
Stimolante per chi sta affrontando l’inserimento nella scuola dell’infanzia o nei primi anni della primaria
-
Un valido spunto per educatori e genitori per aprire dialoghi su emozioni e paure
4. Le illustrazioni: colori, espressioni e... calzini volanti!
Le tavole illustrate da Bruno Salamone sono un vero spettacolo. Ogni pagina è un piccolo mondo da esplorare:
-
Colori vivaci
-
Dettagli buffi (come le battaglie di calzini!)
-
Espressioni esilaranti del mostro
La resa visiva è fondamentale in un libro per l’infanzia e qui funziona perfettamente: i bambini non si stancheranno mai di osservare ogni pagina con curiosità.
5. Temi educativi affrontati
Sotto la copertina colorata e le battute spiritose, il libro affronta temi profondi e importanti per la crescita del bambino:
📚 5.1 La paura del cambiamento
Il passaggio da casa alla scuola è un momento delicato per ogni bambino. Il libro normalizza questa difficoltà: se persino un mostro ha paura della scuola… allora è normale provarla anche noi!
🧠 5.2 L’importanza dell’immaginazione
La narrazione fa uso di metafore e simboli per rappresentare le difficoltà scolastiche. Un modo per mostrare che la fantasia può diventare uno strumento per affrontare il mondo reale.
🤝 5.3 L’apprendimento come esperienza condivisa
Alla fine, il mostro scopre che imparare può essere bello, soprattutto se lo si fa insieme agli altri. La scuola non è un posto da temere, ma un luogo dove si costruiscono relazioni e si vive l’avventura della crescita.
6. Un seguito ideale per chi ha già letto...
Questo libro è il seguito perfetto di altri due volumi molto amati:
-
Il mostro dell’armadio esiste e posso dimostrarvelo!
-
Come crescere un mostro dell’armadio
Chi ha amato i primi due ritroverà in questo titolo il tono scanzonato e creativo, con un’ulteriore maturazione narrativa e visiva.
7. Perché consigliarlo?
Ecco almeno 10 buoni motivi per aggiungerlo alla propria libreria:
-
Perfetto per i bambini che stanno per iniziare la scuola.
-
Aiuta a verbalizzare paure comuni in modo divertente.
-
Promuove l’autostima e l’empatia.
-
Offre spunti di dialogo tra genitori e figli.
-
Ha illustrazioni vivaci e stimolanti.
-
Si presta a letture animate o teatrini casalinghi.
-
Ha un linguaggio semplice e accessibile.
-
È un libro che si rilegge volentieri.
-
Fa ridere... ma anche riflettere.
-
È un prodotto editoriale di qualità (Emme Edizioni).
8. Suggerimenti per la lettura a casa o a scuola
Puoi usare il libro:
-
Come lettura serale per alleggerire l’ansia del giorno dopo
-
Durante i primi giorni di scuola per facilitare l’adattamento
-
In classe per avviare un laboratorio creativo (“Crea il tuo mostro della scuola!”)
-
Come introduzione a un progetto su emozioni, paure e coraggio
9. Attività da abbinare
📘 Crea il tuo “mostro scolastico”
Dopo la lettura, invitate i bambini a disegnare il loro personale “mostro dell’armadio” e a spiegare perché a lui/lei non piace la scuola. È un modo giocoso per far emergere timori e bisogni.
🎭 Metti in scena la storia
Con un po’ di fantasia (e magari qualche calzino di troppo!) si può facilmente trasformare il libro in una mini recita per casa o scuola.
🎨 Colora le paure
Stampate immagini tratte dal libro (o simili) e invitate i bambini a colorarle, assegnando un colore a ogni emozione.
10. Dettagli tecnici del libro
-
📖 Titolo: Al mostro dell’armadio non piace la scuola
-
🧠 Età di lettura consigliata: Dai 3 anni
-
📝 Pagine: 40
-
🌍 Lingua: Italiano
-
📏 Dimensioni: 22.8 x 0.8 x 28.8 cm
-
🏢 Editore: Emme Edizioni
-
📅 Data di uscita: 26 agosto 2025
-
🎨 Formato: Copertina rigida, illustrato a colori
-
✍️ Autore: Antoine Dole
-
🎨 Illustratore: Bruno Salamone
-
🇮🇹 Traduzione: Costanza Piccoli
11. Dove acquistarlo
📦 Lo trovi già in pre-ordine con prezzo minimo garantito su Amazon al seguente link:
👉 Acquista ora “Al mostro dell’armadio non piace la scuola” su Amazon (link affiliato)
Utilizzando questo link, supporti il mio blog a costo zero per te. Grazie per il tuo contributo alla diffusione della lettura tra i più piccoli!
12. Conclusione: un libro per ridere, crescere e affrontare le paure
In un mondo dove si tende spesso a voler “addestrare” i bambini alla scuola, questo libro fa qualcosa di diverso: li ascolta. Con leggerezza, simpatia e tanta immaginazione, “Al mostro dell’armadio non piace la scuola” trasforma un momento di potenziale stress in una piccola avventura narrativa.
Una lettura consigliata non solo ai bambini, ma anche ai grandi che vogliono accompagnarli nel cammino dell’apprendimento con empatia e un pizzico di magia.
Nessun commento:
Posta un commento