Visualizzazione post con etichetta autostima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autostima. Mostra tutti i post

Primo giorno alle medie! Io sono Bea - Recensione del libro di Laura Carusino

 


Primo giorno alle medie! Io sono Bea - Un'inizio emozionante per una nuova avventura

Autore: Laura Carusino
Data di pubblicazione: 28 maggio 2024
Formato: Copertina flessibile
Valutazione: 5,0 su 5 stelle (1 voto)
Età di lettura: da 9 anni

Il libro "Primo giorno alle medie! Io sono Bea" di Laura Carusino è una lettura perfetta per i giovani lettori che stanno per affrontare il passaggio alle scuole medie. Con un tono fresco e coinvolgente, l'autrice ci introduce nel mondo di Bea, una ragazzina che si prepara al primo giorno di scuola media con un mix di emozioni contrastanti: ansia, entusiasmo e curiosità.

Trama

Bea è una ragazzina come tante, agitata e nervosa per il suo primo giorno alle medie. Fortunatamente, al suo fianco c'è Alix, la sua migliore amica di sempre. Tuttavia, la presenza di Bea D., una nuova compagna che sembra attirare subito l'attenzione del ragazzo più bello della scuola, complica le cose. La storia esplora temi importanti come l'amicizia, la competizione e l'autostima, rendendolo un libro non solo divertente ma anche educativo.

Cosa ci è piaciuto

  • Personaggi realistici: I personaggi sono ben sviluppati e realistici, il che permette ai giovani lettori di identificarsi facilmente con le loro esperienze.
  • Stile di scrittura: Laura Carusino utilizza un linguaggio semplice e diretto, adatto ai lettori più giovani, ma senza mai risultare banale.
  • Temi educativi: Il libro affronta temi come l'amicizia, l'insicurezza e la competizione in modo delicato e accessibile, offrendo spunti di riflessione ai lettori.
 


 

Perché acquistarlo

Questo libro è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente, quando venduto e spedito da Amazon. Approfitta del bonus per arricchire la libreria dei tuoi bambini con una storia avvincente e formativa.

Non perdere l'occasione di regalare ai tuoi figli un libro che non solo li intrattiene ma li aiuta anche a comprendere meglio le loro emozioni e a navigare le nuove esperienze della vita scolastica.


 

Acquista ora

Acquista "Primo giorno alle medie! Io sono Bea" su Amazon tramite questo link di affiliazione e fai felice il tuo piccolo lettore.

Recensione del libro 'Un Kiwi da Sballo': Una storia divertente sull'importanza di accettarsi

 


"Un Kiwi da Sballo" di Emma Virke è un adorabile libro cartonato che racconta la storia di un kiwi che si sente un po' giù perché non riesce a trovare ciò che lo rende speciale. Tuttavia, grazie all'aiuto dei suoi amici banana e limone, il kiwi scopre che ha una caratteristica unica che lo rende davvero speciale: è l'unico frutto ad essere peloso!

Questa dolce e divertente storia insegna ai bambini l'importanza di accettarsi per quello che sono e di apprezzare le proprie peculiarità. Attraverso il personaggio del kiwi, i giovani lettori imparano che tutti hanno delle caratteristiche uniche che li rendono speciali, anche se a volte potrebbero sentirsi diversi dagli altri.

Il testo semplice e coinvolgente di Emma Virke cattura l'attenzione dei bambini e li porta a riflettere sull'autostima e sull'accettazione di sé stessi. Le illustrazioni vivaci e colorate, curate da Laura Cangemi, arricchiscono la narrazione e rendono il libro visivamente accattivante per i piccoli lettori.

"Un Kiwi da Sballo" è adatto ai bambini a partire dai 3 anni, ed è un'ottima scelta per le letture a letto o per le attività di lettura in classe. La storia offre spunti per discutere temi importanti come l'autostima, l'accettazione di sé e degli altri, e l'importanza di apprezzare le differenze.

In conclusione, "Un Kiwi da Sballo" è un libro affascinante e educativo che incoraggia i bambini a essere orgogliosi di sé stessi e a valorizzare ciò che li rende unici. Questa tenera avventura è un modo divertente per insegnare importanti lezioni di vita ai giovani lettori, promuovendo l'autostima e l'empatia.

Non perdete l'occasione di leggere "Un Kiwi da Sballo" con i vostri bambini e di condividere con loro questa meravigliosa storia di accettazione e amicizia!

"Sei unico" - Recensione del libro di Ilaria Oliviero


Il libro "Sei unico" di Ilaria Oliviero è una storia delicata e commovente sulla crescita di Gaia, una bambina che impara a scoprire il proprio potenziale e ad acquisire fiducia in sé stessa, grazie alla guida amorevole e attenta della mamma.

Il libro è scritto in un linguaggio semplice e accessibile ai bambini a partire dai 4 anni, ed è arricchito da bellissime illustrazioni che accompagnano la storia in modo armonioso. Il racconto è diviso in brevi capitoli, che rendono la lettura scorrevole e piacevole, adatta anche ai bambini con attenzione e concentrazione limitate.

La storia è raccontata dal punto di vista della mamma, che con dolcezza e pazienza accompagna la figlia nelle diverse tappe del suo sviluppo, sostenendola nelle difficoltà e celebrando insieme i successi. Attraverso le esperienze di Gaia, il libro affronta temi importanti come la sicurezza in sé stessi, l'autostima, la curiosità, l'amicizia e il confronto con gli altri.

"Sei unico" è un libro che consiglio a tutti i genitori che vogliono accompagnare i propri figli nella crescita, offrendo loro un modello positivo di affetto e sostegno. Grazie alla sua delicatezza e alla sua semplicità, il libro è adatto anche ai bambini più timidi o insicuri, che potranno trovare in Gaia un amico immaginario con cui condividere le loro emozioni.

In conclusione, "Sei unico" è un libro che fa bene al cuore, sia dei bambini che dei loro genitori, e che invita a credere nel proprio potenziale e nella bellezza dell'essere unici e diversi. Consigliato a tutti coloro che cercano letture educative e ispiratrici per i propri figli.

Puoi vedere un anteprima del libdo wu amazon e poi acquistarlo


E se fossi una tigre?": il libro che ti insegna a trovare la tua grinta interiore!

 


Se sei alla ricerca di un libro per bambini che stimoli la loro immaginazione e insegni importanti valori come la gentilezza, l'autostima e la gestione dell'aggressività, "E se fossi una tigre?" è l'opera perfetta per te.

Scritto da Stefan Boonen e Federico Appel, questo albo illustrato racconta la storia di un bambino timido e invisibile che, grazie alla magia di una città fantastica in cui ogni cosa può trasformarsi, diventa una tigre mestosa e terrificante. Attraverso le immagini dettagliate e coinvolgenti, i giovani lettori saranno trasportati in un mondo immaginario in cui i confini tra realtà e fantasia si sfumano, e dove ognuno può diventare chiunque voglia.

Ma il libro non si ferma qui: mentre il protagonista si adatta alla sua nuova vita da felino, impara importanti lezioni sulla gentilezza, l'aggressività e l'autostima. I punti di vista sono ribaltati più volte, mostrando come sia possibile trasformare la timidezza in sicurezza nei propri mezzi e la debolezza in forza.

Inoltre, "E se fossi una tigre?" è adatto a un'ampia gamma di età: consigliato per bambini dai 7 anni in su, può essere apprezzato anche dai genitori e dagli insegnanti come strumento educativo per insegnare ai bambini importanti valori e concetti.

In sintesi, "E se fossi una tigre?" è un libro fantastico per tutti coloro che vogliono stimolare l'immaginazione dei loro figli e insegnare loro importanti valori come la gentilezza, l'autostima e la gestione dell'aggressività. Con le sue immagini coinvolgenti e la sua storia appassionante, questo albo è un must-have per ogni biblioteca per bambini.

Vedi tutti i dettagli del libro su amazon