Nel vasto universo della letteratura per l’infanzia, pochi nomi risuonano con la stessa autorevolezza di Julia Donaldson. Autrice di successi planetari come Il Gruffalò, Bastoncino e Superverme, la Donaldson ci ha abituati a storie capaci di mescolare umorismo, ritmo narrativo incalzante e temi profondi, sempre con uno sguardo tenero e ironico rivolto ai piccoli lettori.
Con "Un serpente per ospite" (edito da Sinnos, in uscita il 14 febbraio 2025), l’autrice britannica torna a far sorridere, riflettere e sorprendere con una nuova avventura ambientata in un luogo speciale: una pensione per animali gestita da una bambina di nome Polly. Un luogo dove l’imprevedibile è di casa e dove anche un serpente… può diventare il protagonista di una storia memorabile.
Una trama semplice, ma piena di colpi di scena
Il libro ruota attorno alla figura di Polly, una bambina intraprendente che gestisce con amore e attenzione una piccola pensione per animali. Ogni giorno accoglie nuovi ospiti: due porcellini d’India (vivacissimi e affamati), pesci rossi che nuotano silenziosamente nella loro boccia, e perfino un merlo parlante di nome Charlie, che si diverte a imitare ogni tipo di rumore.
Ma la vera “svolta narrativa” arriva con l’arrivo dell’ospite più particolare: Doris, un serpente. La teca di vetro in cui alloggia è chiusa con cura, e Polly è convinta che, con un po’ di attenzione, tutto filerà liscio.
Solo che, come spesso accade nelle storie migliori, qualcosa va storto: tra i versi di Charlie, i porcellini d’India che reclamano cibo e il telefono che squilla senza sosta, la teca di Doris rimane inavvertitamente aperta. E il serpente... scompare.
Cosa succederà? Gli altri animali sono in pericolo? E Polly riuscirà a rimediare all’errore?
Un equilibrio perfetto tra suspense e tenerezza
Ciò che rende Un serpente per ospite davvero speciale è la capacità dell’autrice di creare una tensione narrativa adatta all’età del lettore, senza mai incutere paura. Il tema della “fuga del serpente” potrebbe infatti far pensare a un racconto inquietante, ma in realtà è trattato con una leggerezza ironica, che strappa sorrisi piuttosto che brividi.
La narrazione si sviluppa come una commedia degli equivoci, in cui ogni animale contribuisce, con le sue caratteristiche, a rendere più caotico (e divertente) il tentativo di Polly di rimettere ordine.
Il valore educativo nascosto nel divertimento
Come molti libri di Julia Donaldson, anche questo offre molti livelli di lettura:
-
Responsabilità: Polly è un esempio di bambina responsabile, capace di prendersi cura di creature molto diverse tra loro, con esigenze differenti.
-
Attenzione e concentrazione: La distrazione porta a un problema, ma anche alla possibilità di crescere imparando dai propri errori.
-
Accoglienza e rispetto per la diversità: Doris, il serpente, può suscitare diffidenza, ma nel corso della storia i lettori imparano a conoscerla meglio, superando i pregiudizi.
-
Gestione delle emozioni: La narrazione mette in scena situazioni che insegnano ai bambini a riconoscere e affrontare la confusione, la paura e il senso di colpa.
Tutti questi temi sono trattati senza didascalismi, ma con naturalezza, attraverso la voce ironica e coinvolgente della narrazione.
Le illustrazioni di Francesca Carabelli: un valore aggiunto
Le illustrazioni di Francesca Carabelli, artista italiana nota per il suo stile allegro e dinamico, si sposano perfettamente con il tono del libro. I disegni sono:
-
Coloratissimi ma equilibrati, mai troppo “carichi”;
-
Espressivi, capaci di far trasparire emozioni e situazioni buffe con pochi tratti;
-
Narrativi, ossia arricchiscono e ampliano la storia, offrendo dettagli che non sono scritti nel testo ma visibili nei disegni.
Per i bambini che stanno iniziando a leggere da soli, le immagini sono un supporto fondamentale per la comprensione e la motivazione alla lettura.
Perché scegliere “Un serpente per ospite” per i vostri bambini
Ecco alcuni motivi per cui questo libro merita un posto nella libreria dei più piccoli:
-
È scritto da un’autrice di fama mondiale, garanzia di qualità narrativa.
-
La trama è divertente e coinvolgente, con un ritmo che tiene alta l’attenzione anche dei lettori più vivaci.
-
Il formato è ideale per la lettura condivisa (genitore-bambino), ma anche per i primi approcci alla lettura autonoma.
-
I temi trattati sono importanti, ma presentati in modo giocoso e non moralistico.
-
Il prezzo è accessibile e il formato rigido lo rende resistente nel tempo.
A chi è consigliato
-
Età di lettura: da 6 anni in su (ma può piacere anche a bambini di 5 anni abituati alla lettura ad alta voce).
-
Ideale per la scuola primaria, anche come spunto per attività in classe legate agli animali, all’empatia o al concetto di “cura”.
-
Perfetto come regalo di compleanno, per chi ama gli animali o ha appena iniziato ad appassionarsi alla lettura.
Scheda tecnica del libro
-
Titolo: Un serpente per ospite
-
Autore: Julia Donaldson
-
Illustratrice: Francesca Carabelli
-
Editore: Sinnos
-
Data di uscita: 14 febbraio 2025
-
Formato: Copertina rigida, illustrato
-
Pagine: 64
-
Dimensioni: 14.7 x 1.3 x 21.7 cm
-
Lingua: Italiano
-
Prezzo: verifica sempre il prezzo aggiornato su Amazon
👉 Acquista il libro su Amazon tramite questo link affiliato. Con il tuo acquisto sosterrai anche il nostro blog dedicato alla lettura per bambini!
Idee per attività da fare dopo la lettura
Per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza, ecco alcune attività che puoi proporre a casa o in classe:
🐍 Disegna la pensione di Polly
Invita il bambino a immaginare e disegnare la pensione per animali con tutti gli ospiti del libro… magari aggiungendo nuovi animali inventati!
🎭 Crea un piccolo spettacolo teatrale
Dividete i ruoli (Polly, Charlie, Doris, i porcellini...) e inscenate la storia come se fosse uno spettacolo.
📚 Scrivi un finale alternativo
E se Doris non fosse uscita dalla teca? O se fosse stata un drago anziché un serpente? Stimola la fantasia!
🎧 Leggi ad alta voce imitando Charlie
Prova a riprodurre i versi del merlo Charlie: un modo divertente per stimolare l’espressività nella lettura.
Conclusioni: una storia che educa senza annoiare
Un serpente per ospite è uno di quei libri che riesce a fare ciò che ogni buon libro per bambini dovrebbe fare: incuriosire, divertire e stimolare la riflessione. Il tutto senza mai risultare pesante, noioso o eccessivamente “educativo”.
La collaborazione tra Julia Donaldson e Francesca Carabelli funziona perfettamente, creando un prodotto editoriale ben curato, intelligente e visivamente attraente.
Per tutti i genitori, insegnanti e librai alla ricerca di libri di qualità, adatti ai primi lettori autonomi ma anche perfetti da leggere insieme, questa nuova uscita è assolutamente consigliata.
📖 Vuoi acquistarlo subito?
👉 Clicca qui per comprare Un serpente per ospite su Amazon
(link affiliato – acquistando tramite questo link, sosterrai il nostro blog sulla lettura per bambini!)
Nessun commento:
Posta un commento