Recensione libro Zoe e il mare in montagna: la salvaguardia dell'ambiente per bambini

 


Recensione del libro "Zoe e il mare in montagna. Zoe salvamondo" di Ruggero Poi, illustrato da Alice Rossi

"Zoe e il mare in montagna" è un libro per bambini che affronta un tema molto importante: la salvaguardia dell'ambiente. La protagonista, Zoe, riceve un pacco sorpresa dalla sua amica Ines che vive in un paese sul mare. All'interno del pacco, invece di conchiglie, ci sono oggetti di plastica raccolti da Ines e dalla sua classe camminando lungo il torrente che collega il paese di Zoe al mare. 

Ines scrive a Zoe di come la plastica gettata senza attenzione finisca nelle acque del mare, e le chiede di aiutarla a far sapere a tutti questa importante verità.

Zoe, con l'aiuto dei suoi amici Tito, Tilde, il gatto Smangiucchio e dei fratelli Corrado e Roberto, impara come differenziare e recuperare la plastica per evitare che finisca nei mari e nelle acque dolci. 

La loro iniziativa coinvolge anche la maestra Teresa che organizza un gemellaggio tra le scuole per pulire la spiaggia e sensibilizzare le persone sull'importanza della salvaguardia dell'ambiente.

Il libro è ben scritto e le illustrazioni di Alice Rossi sono vivaci e colorate, perfette per attirare l'attenzione dei bambini. La storia è semplice e facilmente comprensibile, ma non per questo meno importante. 

È un libro che insegna ai bambini l'importanza di prendersi cura dell'ambiente e di fare la propria parte per proteggere il nostro pianeta.

Acquista il libro su amazon 


L'ora del riposino: un viaggio nel mondo dell'arte per bambini

 


"L'ora del riposino" è un nuovo libro per bambini scritto dall'autrice Sibylle Delacroix e tradotto da Elvira Giordano, che permette ai piccoli lettori di fare un viaggio nel mondo dell'arte attraverso l'immaginazione di una bambina. Il libro, edito da Il Gatto Verde in edizione illustrata, racconta la storia di una bambina che trascorre le sue vacanze estive a casa della nonna. Durante la giornata, la bambina si dedica ad attività divertenti come andare in bici, dipingere, raccogliere more e immergere i piedi nell'acqua, ma quando arriva l'ora del riposino, la bambina si trova davanti ad una meravigliosa sorpresa.

La nonna della bambina chiude le persiane della stanza per farla riposare, ma quando la bambina le riapre, scopre ogni volta un paesaggio che sembra essere un quadro di famosi artisti. Grazie al profumo di una torta, la bambina rivive la scena di un grande banchetto di un quadro di Bruegel, mentre il bisogno di fare la pipì la porta a scoprire l'Onda di Hokusai. Il suono delle campane, invece, la fa viaggiare nel Carnevale a piazza San Marco del Canaletto. Anche il suo ritorno a casa in auto le riserverà una sorpresa: coprendosi gli occhi con le mani, la bambina si troverà davanti alla Notte Stellata di Vincent Van Gogh.

"L'ora del riposino" è un libro delicato e suggestivo, che avvicina i bambini al mondo dell'arte in modo semplice e naturale. Attraverso la storia della bambina, i piccoli lettori possono scoprire alcuni dei più famosi dipinti della storia dell'arte, imparando a riconoscere i loro elementi distintivi e a capire il loro significato.

La lettura è un'attività fondamentale per lo sviluppo dei bambini. Leggere aiuta i bambini a sviluppare l'immaginazione, la creatività e la capacità di concentrazione. Inoltre, leggere insieme ai bambini può rafforzare il legame affettivo tra adulti e bambini, creando un momento di condivisione e di apprendimento reciproco.

In conclusione, "L'ora del riposino" è un libro che consiglio caldamente a tutti i genitori che vogliono avvicinare i propri figli al mondo dell'arte in modo divertente e originale, mentre allo stesso tempo incoraggiano la lettura come attività fondamentale per lo sviluppo dei loro bambini.

Acquista il libro su amazon


Divertimenti di Pera Toons: Un Libro a Fumetti Pieno di Battute e Giochi Divertenti

 


Divertimenti è un libro a fumetti che promette di far ridere e divertire il giovane lettore, ma anche di farlo riflettere e allenare la mente attraverso indovinelli, rebus, quiz, prove di logica e tanto altro. Scritto da Pera Toons, pseudonimo di Alessandro Perugini, un fumettista molto apprezzato dal pubblico dei più giovani, questo libro propone un approccio divertente e originale alla lettura, che unisce il piacere del divertimento a quello dell'apprendimento.

Il libro è rivolto a un pubblico di età compresa tra i 7 e i 12 anni, ma sicuramente potrà essere apprezzato anche da chi ha qualche anno in più. La sua struttura a fumetti, con disegni colorati e allegri, contribuisce a rendere la lettura leggera e scorrevole, ma al contempo stimolante per la mente.

Tra le varie attività proposte nel libro, ci sono tantissime battute e freddure, molte delle quali inedite e scritte appositamente per il libro, e giochi di ogni genere: dai rebus ai quiz, dalle prove di logica ai labirinti, fino alle sfide visive e ai giochi di parole. Ogni attività vale un punto, e alla fine del libro il lettore potrà scoprire se è un vero genio, in base al punteggio raggiunto.

Ma chi è Pera Toons, l'autore di questo libro? Alessandro Perugini, classe 1982, è un fumettista italiano molto conosciuto tra i più giovani. Ha iniziato la sua carriera nel mondo dei fumetti nel 2006, pubblicando le sue prime opere su diverse riviste specializzate. Nel corso degli anni ha sviluppato uno stile personale e riconoscibile, caratterizzato da disegni colorati e allegri, e ha ottenuto un grande successo anche sui social network, dove ha una community di oltre 4 milioni di follower.

Il suo stile è molto apprezzato dai giovani lettori, che si divertono con le sue storie e i suoi personaggi, ma che allo stesso tempo possono imparare qualcosa di nuovo e allenare la propria mente grazie alle attività proposte nei suoi libri. In particolare, Divertimenti è un'opera che riflette appieno lo spirito creativo e divertente di Pera Toons, e che sicuramente saprà conquistare il cuore di chiunque abbia voglia di divertirsi e allenare la propria mente attraverso il gioco.

In sintesi, Divertimenti di Pera Toons è un libro a fumetti molto divertente e stimolante, ideale per i più giovani ma anche per chi vuole passare qualche ora spensierata in compagnia di battute, giochi e sfide di ogni genere. La sua struttura a fumetti, unita all'originalità delle attività proposte, lo rendono un'opera davvero unica nel suo genere.

Acquista il libro su amazon

Il nuovo arrivato - una commovente storia sull'amicizia e sull'accoglienza


 

"Il nuovo arrivato" di Marta Altés è un libro illustrato che parla di un cane alla ricerca di una casa e di una bambina smarrita nella città. La storia si svolge in un mondo pieno di colori, rumori e persone, dove il cane si imbatte nella bambina che si è persa. L'incontro tra i due segnerà una svolta per entrambi, aprendo la strada a un'inaspettata amicizia e all'importanza dell'accoglienza.

Il racconto è arricchito dalle splendide illustrazioni che Marta Altés ha realizzato, in grado di coinvolgere i bambini nella storia e di catturare la loro attenzione. Ogni pagina è ricca di dettagli e di colori, creando un'atmosfera magica e divertente.

"Il nuovo arrivato" è un libro che parla di temi importanti come l'amicizia, l'accoglienza e l'amore, raccontati in modo semplice e comprensibile per i bambini dai 3 anni in su. La storia mostra come il potere dell'amore possa superare ogni difficoltà, facendo emergere la bellezza e la bontà nell'essere umano.

In definitiva, "Il nuovo arrivato" di Marta Altés è un libro che riscalda il cuore, capace di insegnare ai bambini l'importanza dell'amicizia e dell'accoglienza verso gli altri. Un libro che lascerà un'impronta duratura nella vita dei piccoli lettori e li aiuterà a crescere come persone migliori.

Compra il libro su amazon

Capitan Bitorzolo e la mela dei mari: una divertente avventura per giovani lettori

 


Capitan Bitorzolo e la mela dei mari" di Andrea Visibelli è un libro illustrato perfetto per i giovani lettori alla ricerca di un'avventura divertente e folle. 

Il libro racconta la storia di Bitorzolo, un topo che, quasi per caso, diventa capitano di una ciurma di pirati. La prima cosa di cui hanno bisogno è una nave, e da qui inizia la loro avventura per conquistare il vascello più bello di tutti e prendere il largo.

Il libro è perfetto per i lettori di età superiore ai 7 anni e offre una lettura facile e divertente. Le illustrazioni a colori di Davide Panizza sono fantastiche e catturano perfettamente l'immaginazione dei giovani lettori, trasportandoli in un mondo pieno di avventure e di azione.

In conclusione, "Capitan Bitorzolo e la mela dei mari" è un libro perfetto per i giovani lettori che amano le storie di avventura e di pirati. 

La scrittura di Visibelli è coinvolgente e le illustrazioni di Panizza sono un piacere per gli occhi. Lo consigliamo vivamente a tutti i lettori di età superiore ai 7 anni.

Acquista il libro su amazon

Guardami! Sono un orsetto! Libri maschera. Ediz. a colori Giocattolo: Un'esperienza di lettura interattiva per i più piccoli

 


Guardami! Sono un orsetto! Libri maschera. Ediz. a colori Giocattolo è un libro-giocattolo che offre ai più piccoli un'esperienza di lettura interattiva. Il libro ha la forma di un orsetto e quando lo si apre diventa una maschera. Grazie ai fori presenti nel libro, i bambini possono sbirciare attraverso gli occhi dell'orsetto e trasformarsi così in un simpatico animaletto.

Il libro è adatto ai bambini dai 2 anni in su ed è stato scritto da Tanja Louwers. È pubblicato da Gallucci Edizioni e ha un totale di 10 pagine. La sua edizione illustrata a colori è stata pubblicata il 28 aprile 2023.

Guardami! Sono un orsetto! Libri maschera. Ediz. a colori Giocattolo è un libro-giocattolo che stimola l'immaginazione dei più piccoli e li coinvolge in un'esperienza di lettura interattiva. I bambini si divertiranno a leggere la storia dell'orsetto e allo stesso tempo potranno trasformarsi in lui, vivendo un'esperienza unica e divertente.

Inoltre, il libro è realizzato con materiali di alta qualità ed è resistente, quindi può essere utilizzato più volte senza subire danni. È perfetto da portare in viaggio o in qualsiasi altra occasione in cui si vuole intrattenere i bambini in modo creativo e divertente.

In conclusione, Guardami! Sono un orsetto! Libri maschera. Ediz. a colori Giocattolo è un'idea regalo perfetta per i più piccoli che amano i libri e i giochi. Grazie alla sua originalità e al suo design divertente, è un'esperienza di lettura interattiva che i bambini non dimenticheranno facilmente.

Acquista il libro su amazon

Recensione "L'accademia. Among Us (Vol. 2)": un libro divertente e coinvolgente per i giovani lettori appassionati di giochi di strategia e mistero

 


Ecco la mia recensione per il libro "L'accademia. Among Us (Vol. 2)" di Eva Grynszpan:

Il secondo volume della serie "L'accademia. Among Us" ci porta a bordo de L’Intrepido, un aereo pieno di tecnologie all'avanguardia. La protagonista, una tirocinante dell'Among Us Academy, dovrà imparare a gestire le sue mansioni e ad affrontare gli ostacoli che si presenteranno durante la missione. Ma attenzione: tra l'equipaggio ci sono degli impostori che cercheranno di sabotare la missione e rubare l'oro!

Il libro è perfetto per i giovani lettori appassionati di giochi di strategia e mistero. La trama è coinvolgente e ben scritta, con una buona dose di suspense e colpi di scena. Inoltre, i personaggi sono ben sviluppati e c'è un'attenzione particolare ai dettagli tecnologici, rendendo l'esperienza di lettura molto coinvolgente.

La copertina flessibile e le illustrazioni di Mathieu Demore sono di ottima qualità, e rendono il libro ancora più accattivante per i giovani lettori. Inoltre, le traduzioni di Sara Aggazio, Chiara Licata e Martina Mancuso sono precise e rendono la lettura scorrevole anche per chi non conosce bene l'inglese.

In generale, "L'accademia. Among Us (Vol. 2)" è un libro divertente e coinvolgente per i giovani lettori appassionati di giochi di strategia e mistero. Consigliato per bambini e ragazzi dai 9 anni in su.

Acquista su amazon il libro, disponibile anche un anteprima prima dell'acquisto.

Andata e ritorno sulla luna: un viaggio fantastico per bambini

 


"Andata e ritorno sulla luna" di Jean-Luc Englebert è un libro illustrato per bambini che racconta la storia di Nour, una bambina che desidera ardentemente andare sulla Luna. Il libro, edito da Babalibri, è scritto in modo semplice e diretto, adatto ai bambini dai 4 anni in su.

La trama si svolge all'interno della casa di Nour, dove la bambina cerca di trovare un modo per raggiungere la Luna. Dopo aver sentito i consigli dei suoi genitori, che le suggeriscono di costruire un razzo, una voce misteriosa proveniente dal ripostiglio la invita a uscire di casa per incontrare Pierre, un personaggio straordinario che la condurrà alla scoperta della Luna.

L'autore Jean-Luc Englebert è riuscito a creare un'atmosfera magica e coinvolgente, in cui i bambini possono identificarsi con Nour e immaginare di viaggiare nello spazio. Le illustrazioni, realizzate da Manon Le Bourg, sono colorate e dettagliate, creando un'atmosfera surreale e fantastica che accompagna la storia.

"Andata e ritorno sulla luna" è un libro che offre ai bambini un'esperienza di lettura piacevole e stimolante, che li invita a sognare e ad esplorare mondi nuovi. La storia incoraggia anche i bambini a pensare in modo creativo e a cercare soluzioni innovative ai problemi, incoraggiando la loro immaginazione e fantasia.

"Andata e ritorno sulla luna" è un libro che consiglio a tutti i genitori che desiderano offrire ai loro figli un'esperienza di lettura avvincente e stimolante, che li aiuti a sviluppare la loro immaginazione e fantasia. Una storia emozionante che rimarrà impressa nella mente dei bambini per molto tempo.

 Acquista il libro su amazon

Splash: Un Libro Illustrato Interattivo per i Più Piccoli

 


La paperella Bibi è la protagonista di "Splash: Libri Coriandoli", un libro illustrato a colori scritto da Tanja Louwers. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Gallucci Editore ed è rivolto ai bambini dai 3 anni in su.

Il libro presenta un'interattività unica che coinvolge il bambino fin dalla prima pagina. Bibi, la paperella, è sempre alla ricerca di nuovi giochi con l'acqua, e il bambino può seguirne le avventure scuotendo il libro in ogni pagina, creando così una sorpresa di colori.

Il libro è stampato su cartonato resistente, ideale per le manine dei bambini, e ha un peso di 212 grammi con dimensioni di 11,5 x 2,1 x 20,6 cm.

Lo stile delle illustrazioni è molto accattivante, con colori brillanti e tratti semplici che catturano subito l'attenzione del bambino. Il libro è un'esperienza visiva coinvolgente che diventa ancora più emozionante quando il bambino interagisce con le pagine.

"Splash: Libri Coriandoli" è un'ottima scelta per i genitori che vogliono introdurre i propri figli al mondo della lettura fin dalla tenera età. L'interattività del libro rende la lettura un'esperienza divertente e coinvolgente per i bambini, che saranno entusiasti di seguire le avventure di Bibi e creare nuove sorprese di colori in ogni pagina.

Inoltre, il libro è una scelta ideale per i bambini che amano l'acqua e le attività all'aperto, poiché insegna loro l'importanza del gioco e della scoperta nel mondo naturale.

In conclusione, "Splash: Libri Coriandoli" è un libro interattivo a colori che stimolerà l'immaginazione e la curiosità dei bambini. Le illustrazioni accattivanti e l'interattività unica rendono questo libro una scelta ideale per i genitori che vogliono introdurre i propri figli al mondo della lettura fin dalla tenera età.

Il quaderno del dettato: un nuovo approccio all'ortografia per i bambini di terza elementare

 

Il quaderno del dettato è un nuovo libro di ortografia dedicato ai bambini di terza elementare. Scritto da un team di insegnanti ed esperti di educazione, questo libro rappresenta uno strumento innovativo ed efficace per l'insegnamento dell'ortografia, che aiuta i bambini a migliorare le loro abilità di scrittura in modo autonomo e divertente.

La struttura del libro è molto semplice ma efficace. Ogni apertura del libro è dedicata all'approfondimento di una regola ortografica specifica, che viene spiegata in modo chiaro e dettagliato. Gli esercizi proposti sono mirati e permettono ai bambini di esercitarsi in modo graduale, partendo dalle nozioni più semplici per arrivare a quelle più complesse.

Ma la vera innovazione del libro sta nell'utilizzo del QR code. Grazie a questo sistema, i bambini potranno ascoltare in autonomia le tracce audio dei dettati, per poi trascriverli direttamente sul volume. In questo modo, potranno verificare di averli svolti in maniera corretta consultando i testi dei dettati in fondo al volume. Questo sistema permette ai bambini di migliorare le loro abilità di scrittura in modo autonomo e divertente, senza la necessità dell'aiuto di un adulto.

Inoltre, il libro è arricchito da numerosi esempi tratti dalla vita quotidiana dei bambini, che li aiuteranno a capire l'importanza dell'ortografia nella comunicazione scritta. Ad esempio, ci sono esercizi basati su cartoline, biglietti di auguri e persino messaggi di posta elettronica.

Il quaderno del dettato è un libro che piacerà sicuramente ai bambini, ma anche ai genitori e agli insegnanti. Grazie alla sua struttura innovativa, infatti, il libro permette ai bambini di migliorare le loro abilità di scrittura in modo autonomo e divertente. In questo modo, i bambini potranno imparare l'ortografia in modo più efficace e duraturo, e saranno in grado di esprimersi meglio nella comunicazione scritta.

In conclusione, se siete alla ricerca di un nuovo approccio all'ortografia per i bambini di terza elementare, Il quaderno del dettato è sicuramente il libro che fa per voi. Grazie alla sua innovativa struttura con QR code e esercizi mirati, questo libro rappresenta uno strumento efficace ed efficace per migliorare le abilità di scrittura dei bambini in modo autonomo e divertente.

Vedi tutti i dettagli su amazon 


Qualcosa di gentile: un libro illustrato sulla perdita e l'amicizia

 

"Qualcosa di gentile" è un libro che affronta il tema della perdita e dell'importanza dell'amicizia in modo delicato ed empatico. L'autore Anthony Martinez racconta la storia della donnola Nic, che è molto triste per la partenza della sua compagna, Mira. La storia è resa ancora più coinvolgente dalle splendide illustrazioni a colori di Tanguy Babled, che catturano perfettamente l'atmosfera malinconica e commovente del libro.

La perdita è un tema che tocca tutti noi, ma che può essere particolarmente difficile per i bambini. In "Qualcosa di gentile", la perdita è affrontata in modo molto sensibile, e il libro offre una preziosa lezione sulla necessità di trovare conforto nell'amicizia e nella solidarietà.

La storia di Nic e Sam, l'anatra che diventa l'amico fidato della donnola, è un esempio perfetto di come l'amicizia possa essere una fonte di conforto in momenti
difficili. Sam sa ascoltare Nic e gli offre le parole giuste per farlo sentire meglio. La sua presenza accanto a Nic è una dimostrazione di solidarietà che aiuta la donnola a superare il suo dolore.

"Qualcosa di gentile" è un libro che sa toccare le corde giuste, senza mai risultare banale o scontato. La storia è raccontata in modo semplice ma profondo, e le illustrazioni sono un vero e proprio trionfo di colori e di emozioni. Il libro riesce a coinvolgere il lettore in modo totale, facendogli provare l'emozione di Nic e di Sam e lasciandogli una preziosa lezione di vita.

Il libro è adatto a un pubblico di lettori di tutte le età, ma in particolare ai bambini dai 5 anni in su. La storia di Nic e Sam può aiutare i bambini a comprendere il valore dell'amicizia e della solidarietà, e a imparare a gestire le emozioni in modo sano e costruttivo. Inoltre, il libro è un'ottima occasione per i genitori di parlare con i propri figli di temi importanti come la perdita e la tristezza, aiutandoli a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni.

In conclusione, "Qualcosa di gentile" è un libro che consiglio a tutti coloro che vogliono riflettere sulla perdita e sull'importanza dell'amicizia. La storia di Nic e Sam è un esempio perfetto di come l'amicizia possa essere una fonte di conforto e di solidarietà in momenti difficili. Il libro è scritto con grande sensibilità ed empatia, e le illustrazioni di Tanguy Babled sono un vero e proprio capolavoro. "Qualcosa di gentile" è un libro che vale la pena leggere e rileggere, per imparare a gestire le emozioni in modo sano e costruttivo, e per scoprire il valore dell'amicizia e della solidarietà.

Vedi tutti i dettagli del libro su amazon 

Lupo di farina: una storia sull'essere diverso e abbracciare la tua unicità


Recensione:

Lupo di farina è una bellissima storia sull'essere diverso e abbracciare la tua unicità.  

 Lupo di farina è un giovane lupo che è diverso dagli altri lupi nel suo branco. È morbido, delicato e ama fare le cose dall'argilla. 

Gli altri lupi non capiscono il lupo di farina e cercano di farlo cambiare. 

Ma la farina è felice di essere se stesso e continua a fare le sue bellissime sculture.

Alla fine, la gentilezza e la creatività di
Lupo di farina vincono sugli altri lupi e arrivano ad accettarlo per quello che è. La 

 Lupo di farina è una storia commovente che insegna ai bambini che va bene essere diversi. È anche una grande storia sul potere della creatività e della gentilezza.

Le illustrazioni nel lupo di farina sono sbalorditive. I colori sono vibranti e i personaggi sono espressivi. Le illustrazioni catturano perfettamente il messaggio della storia di accettazione e diversità.

Lupo di farina è un libro meraviglioso per bambini di tutte le età. È una storia che rimarrà con te molto tempo dopo aver finito di leggerlo.

Ecco alcuni pensieri aggiuntivi sul libro:

La
Lupo di farina è un ottimo esempio di personaggio diverso ma ancora accettato dai suoi coetanei. Questo è un messaggio importante per i bambini da imparare, in quanto li aiuta a sentirsi più a loro agio nella propria pelle.

Il libro insegna anche ai bambini l'importanza della creatività e dell'espressione di sé.
Lupo di farina è in grado di trovare l'accettazione condividendo i suoi talenti unici con gli altri. Questa è una lezione preziosa per i bambini da imparare, in quanto li incoraggia ad essere se stessi e ad abbracciare la loro individualità.

Nel complesso, lupo di farina è una storia commovente e stimolante che insegna ai bambini lezioni preziose su accettazione, diversità e espressione di sé. È un libro che rimarrà con te molto tempo dopo aver finito di leggerlo. 

Vedi tutti i dettagli del libro su amazon

Il mio bambino è dislessico. Comprenderlo, accompagnarlo, valorizzarlo


Il libro "Il mio bambino è dislessico. Comprenderlo, accompagnarlo, valorizzarlo" di Rossella Grenci è un'opera completa e diretta che affronta l'argomento della dislessia in modo chiaro e accessibile ai genitori che si trovano ad affrontare questa problematica per la prima volta. L'autrice, che parla anche da mamma di due ragazzi dislessici, offre un punto di vista sia professionale che personale, arricchendo il libro di una prospettiva unica.


Il libro si apre con una panoramica sulla dislessia e sulle statistiche italiane, per poi approfondire la diagnosi, i controlli periodici e le modalità di accompagnamento dei ragazzi dislessici a scuola. Inoltre, l'autrice fornisce preziosi consigli su come valorizzare i punti di forza dei bambini e dei ragazzi dislessici, e come sostenere la loro formazione universitaria e professionale.

Il libro "Il mio bambino è dislessico. Comprenderlo, accompagnarlo, valorizzarlo" di Rossella Grenci si propone di offrire una guida completa ai genitori che hanno a che fare con la dislessia dei loro figli. L'autrice, che parla anche da mamma di due ragazzi dislessici, coniuga la sua esperienza personale con quella professionale, fornendo un'ampia panoramica sulla dislessia, sui suoi sintomi e sulle modalità di diagnosi.

Il libro affronta in modo chiaro e accessibile ai genitori i temi fondamentali legati alla dislessia, come la diagnosi, la valutazione, i controlli periodici, l'accompagnamento dei ragazzi dislessici a scuola e la figura del tutor. Inoltre, l'autrice fornisce preziosi consigli su come valorizzare i punti di forza dei bambini e dei ragazzi dislessici e come sostenere la loro formazione universitaria e professionale.

Il libro si rivolge sia ai genitori che si trovano ad affrontare per la prima volta la dislessia dei loro figli, sia ai professionisti del settore e agli insegnanti, offrendo una guida completa e utile per capire e affrontare al meglio questa problematica.

In sintesi, "Il mio bambino è dislessico. Comprenderlo, accompagnarlo, valorizzarlo" è un libro completo e accessibile che affronta la dislessia in modo chiaro e diretto, fornendo preziosi consigli per aiutare i genitori a sostenere i loro figli in questa sfida.