Cosa dovrei dire io? – Una prima lettura divertente e istruttiva per bambini dai 5 anni

 


Tra i libri per bambini che uniscono umorismo, illustrazioni vivaci e insegnamenti preziosi, spicca “Cosa dovrei dire io?”, scritto da Angela Cascio e illustrato da Sergio Olivotti. Pubblicato da Sinnos nella collana Libri in stampatello maiuscolo, è diventato in poco tempo un titolo amato da genitori e insegnanti per avvicinare i più piccoli alla lettura autonoma.


Trama

La protagonista è Nika, una scimmietta che adora ridere dei difetti degli altri: dentoni, orecchie grandi, code troppo lunghe e zampe troppo secche diventano per lei motivo di scherno.

Ma quando le parti si invertono e gli altri iniziano a ridere di lei, Nika scopre quanto possa far male essere derisi. Un libro che insegna con leggerezza l’importanza di empatia, rispetto e gentilezza.


 


Perché è un libro speciale

  • Età di lettura consigliata: dai 5 anni in su, perfetto come prima lettura autonoma.

  • Stile immediato e in stampatello maiuscolo: ideale per i bambini che iniziano a leggere da soli.

  • Illustrazioni divertenti: il tratto di Sergio Olivotti rende ogni pagina colorata e spassosa.

  • Tema educativo: affronta il tema del prendersi gioco degli altri in modo leggero e comprensibile.


Scheda tecnica

  • Autore: Angela Cascio

  • Illustratore: Sergio Olivotti

  • Editore: Sinnos

  • Serie: Libri in stampatello maiuscolo

  • Lunghezza: 48 pagine

  • Lingua: Italiano

     


Dove acquistarlo

👉 Puoi acquistare il libro su Amazon al seguente link:
Cosa dovrei dire io? – Copertina flessibile, illustrato

(Link di affiliazione Amazon: acquistando tramite questo link sostieni il blog senza costi aggiuntivi per te.) 

Il complicatissimo caso delle collane scomparse: un giallo illustrato per bambini (2025)


 

Amate i libri per bambini che uniscono mistero, divertimento e illustrazioni irresistibili? Allora non potete perdervi “Il complicatissimo caso delle collane scomparse”, in uscita il 9 maggio 2025 per l’editore Sinnos.

Scritto da José Sanabria e Pablo Zweig, questo libro è una vera chicca per i piccoli lettori dai 6 anni in su che vogliono avvicinarsi al genere giallo in modo leggero e divertente.


Trama

Il protagonista è Bob, un detective privato che sa sempre come cavarsela. È tosto, sicuro di sé e… ha davanti un caso davvero intricatissimo: ritrovare delle collane rubate. L’indagine lo porterà letteralmente ai piani alti, tra sospetti e colpi di scena.

Ma c’è un dubbio che aleggia su tutta la storia: sono davvero scomparse queste collane o c’è un segreto nascosto?


 


Perché piacerà ai bambini

  • Una prima lettura perfetta: con le sue 40 pagine illustrate, è ideale per i bambini che iniziano a leggere in autonomia.

  • Atmosfera da film giallo: mistero, intrighi e personaggi buffi che rendono l’indagine coinvolgente e spassosa.

  • Illustrazioni vintage: Pablo Zweig dona al libro un fascino unico, mescolando ironia e stile d’altri tempi.


 

Scheda tecnica

  • Età di lettura: dai 6 anni

  • Lunghezza: 40 pagine

  • Formato: copertina flessibile, illustrato

  • Lingua: italiano

  • Editore: Sinnos


Dove acquistarlo

👉 Puoi acquistare il libro qui su Amazon:
Il complicatissimo caso delle collane scomparse – Ediz. a colori

(Link di affiliazione Amazon: acquistando tramite questo link sostieni il blog senza costi aggiuntivi per te.) 

Carlo il Carlino in una gabbia di gatti: recensione del nuovo libro di Luigi Garlando (2025)

 


Se siete alla ricerca di un libro divertente, avventuroso e capace di insegnare valori importanti ai più piccoli, “Carlo il carlino in una gabbia di gatti” di Luigi Garlando è una novità imperdibile. Uscito il 13 maggio 2025 per l’editore Piemme, questo romanzo è già amatissimo dai giovani lettori, come dimostrano le prime recensioni entusiaste.

Di cosa parla il libro

Carlo non è un cane qualsiasi: è un carlino intelligentissimo e soprattutto un grande chiacchierone. La sua vita però prende una piega inaspettata quando viene rapito dall’esercito per essere addestrato come cane-soldato. Ma Carlo non ama la guerra: il suo cuore batte per la pace, i giochi e i grattini del suo piccolo padrone Yan Yan.

Le difficoltà non finiscono qui: ad ostacolarlo c’è anche Red, un gatto che lo punzecchia senza tregua. Riusciranno i due a superare le rivalità e scoprire la forza della collaborazione?

Perché è un libro adatto ai bambini

  • Età di lettura consigliata: dagli 8 anni in su.

  • Lunghezza: 208 pagine, perfette per tenere alta l’attenzione senza essere troppo impegnativo.

  • Tematiche: amicizia, coraggio, importanza della pace, capacità di fare squadra nonostante le differenze.

Perché acquistarlo

Luigi Garlando, autore amatissimo dai bambini e ragazzi, riesce ancora una volta a mescolare ironia, avventura e profondità. Carlo il carlino diventerà presto un personaggio indimenticabile, capace di far ridere ma anche riflettere.

👉 Se vuoi acquistare il libro, lo trovi qui su Amazon:
Carlo il carlino in una gabbia di gatti – Copertina rigida

(Link di affiliazione Amazon: acquistando tramite questo link sostieni il blog senza costi aggiuntivi per te.) 

Adele Crudele 15: Funky Piumino – Recensione, Trama e Età Consigliata (2025)

 


Perché questo libro fa impazzire i/le preadolescenti

Adele torna con tutta la sua irriverenza in un’avventura tra neve, foreste e… scoiattoli addestrati! La formula è la solita (comicità fulminante + trovate “crudele-geniali”), ma l’ambientazione canadese aggiunge ritmo, situazioni assurde e un nuovo dinamico duo: la cugina Charlie e il coniglio Jaja, vero “sosia” di Ajax. Il risultato? Una lettura velocissima, perfetta per chi ama ridere, ma anche per chi ha bisogno di storie brevi e illustrate per riattivare la voglia di leggere.


Scheda del libro

  • Titolo: Adele crudele. Funky piumino (Vol. 15)

  • Autore: Mr Tan

  • Illustratrice: Diane Le Feyer

  • Editore: Becco Giallo

  • Data di pubblicazione: 22 agosto 2025

  • Lingua: Italiano

  • Pagine: 80

  • Formato: Copertina flessibile

  • Età di lettura: da 11 anni in su

  • Dimensioni: 16.2 × 1 × 20.3 cm


Trama (senza spoiler)

“Figo, si va in vacanza! E non in un posto qualunque: Canada, baby!” Adele vola oltreoceano con mamma e papà e ritrova la cugina Charlie, “tighidù” come piace a lei. Fra trekking nella neve, fraintendimenti linguistici (dove “disgustosa” è quasi un complimento), addestramento di scoiattoli e un coniglio “gemello non ufficiale” di Ajax, la vacanza si trasforma in una catena di gag che solo Adele poteva orchestrare. Aspettati freddo, malintesi e scherzi a raffica.


Temi educativi (tra le righe della risata)

  • Autonomia e identità: Adele esplora confini (geografici e caratteriali) senza snaturarsi.

  • Relazioni familiari: complicità fra cugine, ruoli di mamma e papà in trasferta.

  • Interculturalità e linguaggio: Canada come pretesto per ironizzare su usi, espressioni e “falsi amici”.

  • Problem solving creativo: piano A, B, C… e “crudele” z (con esiti esilaranti).

  • Lettura come benessere: ritmo rapido, vignette vivaci: perfetto per consolidare l’abitudine alla lettura.


Età consigliata e profilo lettori

  • 11–13 anni: target ideale per humor, ritmo e formato illustrato.

  • Lettori/e “reluttanti”: capitoli brevi + gag visive = alto coinvolgimento.

  • Fan della serie: ritrovano personaggi e tono; l’ambientazione nuova mantiene fresco il format.

  • Genitori/insegnanti: spunti per parlare di vacanze consapevoli, natura e linguaggio.


Cosa piace (e perché consigliarlo)

  • Umorismo immediato e situazioni assurde che fanno davvero ridere.

  • Setting nuovo (Canada) che allarga l’immaginario.

  • Illustrazioni espressive di Diane Le Feyer: perfette per chi “legge con gli occhi”.

  • Capitoli brevi: ideali per letture serali o in classe.

Unica avvertenza: l’ironia “crudele” è parte del personaggio — utile contestualizzare con i più sensibili (educa al senso del registro: ciò che è comico nella finzione non è modello da imitare).


Idee per usarlo a scuola (o a casa)

  1. Diario di viaggio “alla Adele”: scrivi 5 mini-pagine di diario dalla prospettiva di Adele in Canada.

  2. Giochi di linguaggio: trova 10 parole italiane che in un’altra lingua possono suonare buffe o avere falsi amici.

  3. Canada in classe: mappa mentale di animali, cibo, sport invernali, città (con immagini o sticker).

  4. Storia a fumetti: inventa una vignetta in cui Jaja e Ajax si scambiano di posto per un giorno.

  5. Regole dell’umorismo: quando uno scherzo fa ridere tutti? Piccolo patto di classe sull’uso “gentile” dell’ironia.


Domande per la discussione

  • Quale trovata di Adele ti ha sorpreso di più e perché?

  • In quali situazioni la “crudele-creatività” funziona… e quando invece è “troppo”?

  • Cosa cambia nella storia grazie all’ambientazione canadese?


Dove acquistarlo

👉 Acquista Adele Crudele 15 – Funky piumino su Amazon: https://amzn.to/4mRhfBJ

Libri 7 anni (graphic novel): “Mitica Astrid – In classe con i fantasmi” – avventura scolastica tra brividi e risate

 


Perché piace ai lettori 7–9 anni

Formato a fumetti (40 pagine, ritmo veloce), umorismo a misura di scuola primaria, un collegio prestigioso pieno di segreti e… fantasmi non proprio cattivissimi. Astrid è una protagonista determinata e ironica; le gemelle compagne di stanza rendono il trio frizzante e credibile.


Trama (senza spoiler)

Astrid ha convinto i genitori a iscriverla al collegio di Canterville: addio studio in solitaria, benvenute nuove amicizie. Peccato che sul collegio aleggi una leggenda di fantasmi. Le astute gemelle progettano la fuga; Astrid è tentata di seguirle, ma tra corridoi crepitanti e quadri che osservano, scoprirà che il coraggio si impara un passo alla volta… e che non tutto ciò che spaventa è davvero pericoloso.

Tema chiave: amicizia e coraggio contro le paure “di pancia”.


Cosa allena (senza fare lezione)

  • Gestione delle emozioni: nominare la paura e riderci sopra.

  • Problem solving: piani, contropiani, decisioni di gruppo.

  • Lettura autonoma: balloon chiari, vignette grandi, perfetto come ponte tra albi illustrati e romanzi brevi.

  • Cultura letteraria: citazioni ironiche a Canterville e al mondo “da collegio”.


È adatto al/la mio/a bambino/a?

  • Età: da 7 anni (prime classi della primaria).

  • Tono: brivido light + comicità; nessuna scena realmente spaventosa.

  • Ideale per: chi ama misteri divertenti, ambientazioni scolastiche e protagoniste intraprendenti.

  • Se è sensibile ai fantasmi: leggetelo insieme la prima volta, giocando a riconoscere i segnali comici.


 

Idee per leggerlo a casa o in classe

Prima

  • “Che cos’è un collegio? Ti piacerebbe viverci con gli amici?”

  • Mappa delle paure scolastiche (prof nuova, compiti, buio del corridoio).

Durante

  • Drammatizza i balloon cambiando voce ai personaggi.

  • Gioco “Stop & Spot”: fermarsi a ogni pagina per trovare un indizio visivo.

Dopo

  • Fumetto in 6 vignette: inventa la tua fuga (o il tuo ritorno eroico!).

  • Carta del coraggio: una cosa che ti spaventa + una strategia concreta.


Domande guida

  1. Cosa rende Astrid “mitica” ai tuoi occhi?

  2. Quando è giusto seguire gli amici e quando è meglio dire “passo”?

  3. Qual è il luogo del collegio che vorresti esplorare e perché?

  4. Se incontrassi un fantasma “gentile”, cosa gli chiederesti?


 

Scheda libro (per genitori e insegnanti)

  • Titolo: In classe con i fantasmi. Mitica Astrid

  • Autore: Fabrice ParmeTraduzione: Eleonora Armaroli

  • Serie: Mitica Astrid (vol. della serie – 2 libri)

  • Formato: Copertina rigida – graphic novel

  • Lingua: Italiano

  • Pagine: 40Dimensioni: 21.5 × 1.2 × 28.1 cm

  • Uscita: 16 febbraio 2024

  • Età di lettura: da 7 anni

  • Valutazione lettori (al momento): 4,2/5


Dove acquistarlo

👉 Acquista “Mitica Astrid – In classe con i fantasmi” su Amazon

 Link affiliato: se acquisti tramite questo link, il blog potrebbe ricevere una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.
In alternativa: ordina dalla tua libreria o cercalo in biblioteca.


Valutazione del blog

  • Divertimento & ritmo: ★★★★★

  • Brividi “gentili”: ★★★★☆

  • Facilità di lettura autonoma (7+): ★★★★★

  • Spunti educativi: ★★★★☆

 

 

 

Libri per bambini 3 anni: “Una notte a scuola con Puah” – albo illustrato per affrontare il buio (Babalibri)


Perché è una lettura perfetta dai 3 anni

Se cerchi un albo divertente ma rassicurante per parlare di buio, rumori misteriosi e della scuola in modo giocoso, Una notte a scuola con Puah di Julien Béziat è centrato: protagonisti buffi (Puah, anatroccolo di peluche, e Croc, zainetto-coccodrillo), ritmo a suon di onomatopee (“BADABUM! PAF! SPLATCH!”) e illustrazioni grandi, espressive, ideali per lettura ad alta voce.


Trama (senza spoiler)

Di notte la scuola è un altro mondo. Puah è rimasto nella scatola dei giochi ma non ha paura: con Croc decide di esplorare l’aula, accende una lampada, inciampa, ride, si rialza… e sente uno strano rumore che sembra seguirli. Sarà davvero qualcosa di spaventoso o… una scoperta sorprendente?

Tema chiave: curiosità che vince la paura (con il supporto dell’amicizia).


Cosa allena (in modo naturale)

  • Gestione delle emozioni: nominare la paura, ridimensionarla con l’umorismo.

  • Autonomia: esplorare spazi noti (la scuola) in una veste nuova (la notte).

  • Linguaggio: gioco con onomatopee e ripetizioni sonore.

  • Osservazione: leggere immagini, indizi di luce/ombra.

  • Relazione: collaborazione tra amici-oggetti (peluche e zainetto).


È adatto al mio bambino?

  • Età consigliata: 3+ (scuola dell’infanzia).

  • Tono: brivido soft e tanto gioco, zero contenuti spaventosi reali.

  • Consiglio: perfetto per bambini curiosi, anche come lettura della buonanotte o per parlare del rientro a scuola.


Come leggerlo (idee pratiche)

Prima della lettura

  • Spegni una luce e accendi una torcia: “Cosa cambia in classe/camera quando è buio?”

Durante

  • Enfatizza le onomatopee (BADABUM! PAF! SPLATCH!) e invita il bimbo a ripeterle.

  • Gioca “indovina il rumore”: da dove viene? Chi lo fa?

Dopo

  • Teatro delle ombre con torcia e peluche.

  • Caccia ai suoni in casa: registrateli con il telefono e date loro un nome.

  • Vaso delle paure: disegna una paura, chiudila nel barattolo, poi “apritela” e raccontate come affrontarla.


Domande guida per parlare insieme

  1. Cosa ti fa un po’ paura a scuola (o al buio)?

  2. Quale amico vorresti con te in un’esplorazione notturna?

  3. Che suono ti piace imitare di più?

  4. Come capisci se un rumore è davvero pericoloso o solo… buffo?


 

Scheda libro (per genitori e insegnanti)

  • Titolo: Una notte a scuola con Puah. Ediz. a colori

  • Autore/Illustrazioni: Julien Béziat

  • Editore: Babalibri

  • Formato: Copertina rigida – Illustrato

  • Lingua: Italiano

  • Data di uscita: 29 agosto 2025

  • Pagine: 40

  • Dimensioni: 21.6 × 1 × 30.2 cm

  • Età di lettura: da 3 anni


Dove acquistarlo

👉 Acquista “Una notte a scuola con Puah” su Amazon

Link affiliato: se acquisti tramite questo link, il blog può ottenere una piccola commissione senza costi extra per te.

Oppure chiedilo alla tua libreria di fiducia o alla biblioteca.


Valutazione del blog (prima impressione)

  • Ilarità & ritmo sonoro: ★★★★★

  • Illustrazioni espressive: ★★★★☆

  • Tema paura-del-buio (soft): ★★★★★

  • Lettura ad alta voce: ★★★★★

 

Link affiliato: se acquisti tramite questo link, il blog può ottenere una piccola commissione senza costi extra per te.

Oppure chiedilo alla tua libreria di fiducia o alla biblioteca.


Valutazione del blog (prima impressione)

  • Ilarità & ritmo sonoro: ★★★★★

  • Illustrazioni espressive: ★★★★☆

  • Tema paura-del-buio (soft): ★★★★★

  • Lettura ad alta voce: ★★★★★

Horror per ragazzi 11+: recensione di “Il Bosco Maledetto – Gli investigatori dell’incubo” (Gallucci Bros)

 


Perché potrebbe piacere ai lettori di 11–13 anni

Se tuo/a figlio/a divora misteri alla Scooby-Doo, ama i collegi alla “Accademia” e non si fa impressionare dalle atmosfere dark alla “Cavaliere senza testa”, questo titolo ha tutte le carte giuste: un gruppo di amici unito (Matthew, Nanak, Lupo, Johan, Elen), un collegio svizzero dal sapore classico, una leggenda locale che inquieta, e un caso che parte da un fatto forte (l’omicidio del chimico Ulrich von Maezelen) per diventare indagine vera, tra razionalità e superstizione.


Trama (senza spoiler)

Al Jung Institut, prestigioso collegio in Svizzera, circola la voce di un Cavaliere senza testa che infesta il Bosco Maledetto. Quando nella foresta viene ritrovato il corpo decapitato di un eccentrico scienziato, tutti puntano il dito sul fantasma. I cinque amici, però, non credono alle leggende: iniziano a investigare, scontrandosi con forze oscure—forse più umane di quanto sembri.

Tema chiave: la paura come test di coraggio, amicizia e pensiero critico.


Temi educativi e competenze che allena

  • Pensiero critico: distinguere fatti, ipotesi, dicerie.

  • Lavoro di squadra: ogni personaggio porta un talento diverso.

  • Etica e responsabilità: cosa significa cercare la verità quando fa paura.

  • Scienza vs. superstizione: la leggenda come lente culturale da interrogare.

  • Educazione alle emozioni: riconoscere il brivido “giusto” e i propri limiti.


È adatto al/la mio/a figlio/a?

Età di lettura suggerita: da 11 anni in su (scuole medie).
Contenuti sensibili: si parla di omicidio e di decapitazione (senza dettagli splatter). L’atmosfera è tenebrosa ma calibrata per ragazzi: il focus resta su indagine, amicizia, coraggio.
Per chi è indicato: lettrici/lettori che già apprezzano il mistero e tollerano un po’ di paura “da brivido”.
Per chi no: chi è molto sensibile a scenari cupi o si spaventa facilmente con figure spettrali.


Cosa lo distingue da altri “gialli per ragazzi”

  • Ambientazione: collegio svizzero + foresta mitica = mix elegante tra classico e gotico.

  • Mitologia locale: il Cavaliere senza testa aggiorna la tradizione del folklore europeo per il pubblico pre-teen.

  • Cast corale: cinque protagonisti complementari (rappresentatività e dinamiche di gruppo).


Come leggerlo in classe o a casa

Prima della lettura

  • Attiva la curiosità: “Secondo te, perché nascono le leggende? A cosa servono?”

  • Mappa concettuale “fatti vs. voci di corridoio”.

Durante

  • Diario dell’indagine: annotare indizi, piste, colpi di scena.

  • “Semaforo delle emozioni”: verde (curiosità), giallo (tensione), rosso (paura)—per imparare a nominare ciò che si prova.

Dopo

  • Debunking creativo: riscrivi la leggenda del Cavaliere con una spiegazione realistica.

  • Percorso STEAM: che tipo di esperimenti o competenze scientifiche può aver avuto lo scienziato della storia?

  • Role-play: simulazione di conferenza stampa degli investigatori.


Domande guida per il book club

  1. In quali momenti la paura aiuta (prudenza) e in quali ostacola (pregiudizi)?

  2. Che “regole” usano i ragazzi per capire se una pista è valida?

  3. Quale talento di gruppo è stato decisivo? E qual è il tuo talento quando lavori in squadra?

  4. Se potessi cambiare una scelta dei protagonisti, quale e perché?


Scheda libro (per genitori e docenti)

  • Titolo: Il Bosco Maledetto. Gli investigatori dell’incubo

  • Autore: Mauro Garofalo

  • Casa editrice: Gallucci Bros

  • Formato: Copertina flessibile

  • Lingua: Italiano

  • Uscita: 8 agosto 2025

  • Pagine: 272

  • Dimensioni: 14 × 2.5 × 21 cm

  • Età: 11+


“Se è piaciuto, prova anche…”

  • Mistero/collegio: storie ambientate in scuole o accademie con indagini corali.

  • Folklore europeo per ragazzi: raccolte di leggende rielaborate in chiave moderna.

  • Gialli middle-grade: serie con casi autoconclusivi e squadre di amici.

(Suggerimenti specifici su richiesta: preparo una mini-libreria per età/interessi.)


Dove acquistarlo

👉 Acquista “Il Bosco Maledetto” su Amazon


 


Il 30 maggio 2025 arriva in libreria un titolo che farà sorridere e appassionare i bambini (e anche i genitori che leggeranno con loro):
“Tino e Tano ai confini dello spazio. Ediz. a colori”, scritto da Majda Koren, illustrato da Damijan Stepancic e tradotto da Martina Clerici, edito da Sinnos.

Un libro ironico, colorato e ricco di avventure, che porta due personaggi amatissimi… fino tra le stelle! 🌌


Chi sono Tino e Tano?

Tino e Tano non sono eroi, anzi: sono due piccoli delinquenti incalliti, combinaguai irresistibili che non sanno resistere a un krapfen alla crema.
Ogni storia con loro è un concentrato di comicità, trovate inaspettate e guai… da cui è impossibile non farsi trascinare.


La nuova avventura: tra astronavi e stelle

In questo nuovo episodio, i due protagonisti finiscono nientemeno che nello spazio, dopo aver acceso per sbaglio un’astronave.
Ma anche lontano dall’ispettore Joe e dalla Terra, riusciranno a trovare mille modi per combinare marachelle e… rubare un sacco di cose!

Un’avventura esilarante che mescola:

  • Fantasia e ironia,

  • Illustrazioni vivaci e originali,

  • Una scrittura semplice e immediata, adatta ai bambini dai 6 anni in su.


Perché sceglierlo per i bambini

📌 Stimola la fantasia con scenari insoliti (lo spazio e le sue meraviglie)
📌 Insegna con leggerezza le conseguenze delle azioni
📌 Fa ridere a crepapelle, conquistando anche i lettori meno appassionati
📌 Perfetto per essere letto ad alta voce o in autonomia


Dettagli del libro

  • Età di lettura: da 6 anni in su

  • Pagine: 64

  • Lingua: Italiano

  • Dimensioni: 20,4 x 0,8 x 27,9 cm

  • Editore: Sinnos


Dove acquistarlo

“Tino e Tano ai confini dello spazio” è già disponibile in preordine e sarà acquistabile dal 30 maggio 2025.

👉 Acquistalo su Amazon con il mio link affiliato ➡️ https://amzn.to/41vntim

Il Lupo ha perso il Dudù: il nuovo libro-burattino che conquista i bambini nel 2025

 


Il 29 agosto 2025 è arrivato in libreria un titolo che promette di diventare uno dei libri per bambini più amati dell’anno:
“Il Lupo ha perso il dudù. Ediz. a colori. Con marionetta Giocattolo”, scritto da Jean Leroy e illustrato da Simon Laurent, pubblicato da Librido Gallucci.

Un’opera pensata per i più piccoli, ma capace di divertire anche mamma e papà durante i momenti della nanna e della lettura condivisa.


La trama: un Lupo tenero e buffo

Il protagonista è il simpatico Lupo, che improvvisamente si accorge di aver perso il suo dudù, la pecorella di peluche senza la quale non riesce a dormire.
Inizia così una piccola “avventura notturna” fatta di emozioni, ricerca e tanta ironia.

Il testo, semplice e immediato, permette ai bambini di immedesimarsi nel Lupo e nelle sue paure della sera, aiutandoli a scoprire che anche i più “grandi e forti” hanno bisogno di coccole e sicurezza.


Un libro-burattino da vivere con le mani

La vera magia di questo volume sta nella sua forma interattiva:

  • il libro è illustrato a colori,

  • ma soprattutto contiene una marionetta del Lupo, che i genitori possono muovere durante la lettura.

Questo trasforma ogni pagina in un piccolo spettacolo, stimolando la fantasia dei bambini e rendendo la storia ancora più coinvolgente.

Un’idea perfetta per creare una routine serale divertente e aiutare i piccoli lettori a rilassarsi prima di andare a dormire.


Età di lettura e caratteristiche

  • Età consigliata: dai 12 mesi in su

  • Pagine: 16

  • Dimensioni: 21 x 1,3 x 25 cm

  • Lingua: Italiano

  • Editore: Librido Gallucci

Con la sua struttura solida e le pagine pensate per resistere alle mani curiose, è un libro ideale anche come regalo educativo.


Perché sceglierlo

  • Stimola la fantasia e il gioco interattivo

  • Aiuta i bambini ad affrontare le piccole paure della notte

  • Rafforza il legame genitore-figlio attraverso la lettura animata

  • È colorato, divertente e “a misura di bambino”


Dove acquistarlo

“Il Lupo ha perso il dudù” è disponibile dal 29 agosto 2025 su Amazon e nelle principali librerie.

👉 Acquista qui su Amazon

Ken il Guerriero – Hokuto no Ken Extreme Edition Vol. 1: l’inizio della leggenda torna in un’edizione definitiva


Ci sono opere che non hanno bisogno di presentazioni. Storie che hanno superato il tempo, che hanno lasciato un’impronta indelebile non solo nel mondo del fumetto giapponese, ma nella cultura pop mondiale. Hokuto no Ken, in Italia noto come Ken il Guerriero, è una di queste. Una saga epica, violenta e poetica, che ancora oggi riesce a colpire il cuore del lettore con la stessa potenza di un colpo segreto del sacro stile di Hokuto. Il Volume 1 della Extreme Edition, pubblicato da Panini Comics il 25 luglio 2024, segna il ritorno di questo capolavoro in una veste rinnovata, elegante e curata, che rende finalmente giustizia all’opera di Buronson e Tetsuo Hara.

Questa nuova edizione è molto più di una semplice ristampa. È un progetto editoriale pensato per celebrare degnamente l’importanza di una serie che ha fatto la storia del manga shonen. Fin dalla copertina, completamente ridisegnata e moderna, si percepisce il rispetto verso il materiale originale e la volontà di offrire qualcosa di nuovo anche ai lettori di lunga data. Il volume si presenta in un formato solido, con pagine a colori, bicromie, inchiostrazione migliorata e una qualità di stampa che permette di apprezzare al meglio le tavole potenti e dettagliate di Tetsuo Hara. Le 306 pagine che compongono questo primo volume sono un ritorno alle origini, ma anche una nuova porta d’accesso per chi non ha mai letto il manga originale o lo ha conosciuto solo tramite l’anime.

La storia si apre su un mondo devastato, un futuro post-apocalittico in cui la legge è scomparsa, la violenza regna sovrana e solo i più forti sopravvivono. In questo scenario desolato, si muove una figura solitaria e silenziosa: Kenshiro, il successore della divina scuola di Hokuto. Il suo viaggio comincia qui, tra deserti radioattivi, villaggi in rovina e banditi senza pietà. E comincia anche il mito. I lettori vengono subito immersi nel conflitto con gli uomini di Shin, il primo grande nemico, colui che ha strappato a Kenshiro l’amore della sua vita e inciso sul suo petto le sette cicatrici a forma di Orsa Maggiore.

Ma Hokuto no Ken è molto più di una serie di combattimenti spettacolari. È una parabola tragica, una riflessione sull’umanità, sulla redenzione, sul senso stesso della forza. Kenshiro non combatte solo per vendetta, ma per riportare un briciolo di giustizia in un mondo dove l’empatia sembra estinta. Il suo volto impassibile, i suoi occhi pieni di malinconia, le sue parole misurate, costruiscono una figura archetipica: il guerriero silenzioso, l’uomo che soffre per ogni colpo inferto, ma che non può smettere di combattere.

Le scene d’azione, tra le più iconiche della storia del manga, sono qui valorizzate al massimo dalla nuova edizione. I corpi esplodono sotto la pressione dei colpi, i muscoli si tendono in tavole che sembrano scolpite nella roccia, le onomatopee si fondono con i disegni per creare un effetto cinematografico. Tetsuo Hara, con la sua linea decisa e l’uso magistrale del chiaroscuro, regala al lettore un’opera visivamente straordinaria. Ogni vignetta è dinamica, potente, eppure piena di dettagli, di espressioni, di pathos.

Nel corso di questo primo volume, vengono introdotti anche personaggi che diventeranno fondamentali per l’evoluzione della storia. I fratelli di Hokuto, i nemici destinati a diventare leggende, le figure tragiche che attraversano il deserto della narrazione lasciando dietro di sé solo cenere e dolore. Ognuno di loro rappresenta un aspetto della condizione umana. La forza, la disperazione, l’ambizione, l’amore perduto. Ken il Guerriero non è solo un manga d’azione, è un poema illustrato sull’epoca della fine, in cui il cuore può ancora battere, anche se spezzato.

Il volume include anche la saga finale, mai vista nella serie animata, e questa è una delle aggiunte più attese dai fan storici. Riscoprire questa parte del racconto, con la qualità di stampa offerta dalla Extreme Edition, permette di vivere l’esperienza completa così come concepita dagli autori. Non si tratta solo di nostalgia, ma di una riscoperta vera e propria, di un viaggio rinnovato attraverso una delle storie più intense mai scritte.

La traduzione è accurata e rispettosa dello stile originale. I dialoghi mantengono la loro forza poetica e il ritmo epico, senza rinunciare all’impatto emotivo che da sempre caratterizza i monologhi e le sentenze pronunciate prima o dopo ogni scontro. Il lettore si ritrova a ripetere mentalmente quelle frasi che hanno fatto la storia: “Sei già morto”, “Ora che conosco la tua tecnica, sei già sconfitto”, “Chi vive nella violenza, muore nella violenza”. Iconiche, essenziali, indimenticabili.

A livello editoriale, Panini Comics ha curato ogni aspetto del volume. La rilegatura è solida, la copertina flessibile ma resistente, la qualità della carta eccellente. È un prodotto pensato per durare, per essere letto, conservato, collezionato. La serie Extreme Edition si propone come la versione definitiva di Ken il Guerriero, e il primo volume ne è la prova evidente. È il punto di partenza perfetto per chi vuole scoprire la storia o per chi desidera possederla in un formato che valorizzi ogni dettaglio.

La pubblicazione di questo volume nel luglio 2024 non è solo una riedizione, ma un evento editoriale. In un periodo in cui il manga ha raggiunto livelli di diffusione globali, riportare sul mercato un classico in una forma così curata è una dichiarazione d’amore al fumetto come arte. È un modo per dire che certe storie non muoiono mai, che certi personaggi continuano a vivere, a combattere, a insegnarci qualcosa, anche decenni dopo la loro prima apparizione.

Kenshiro è ancora oggi un simbolo. Di resilienza, di sacrificio, di determinazione. Il suo cammino inizia da qui, tra sabbia e sangue, tra vendetta e giustizia. Chi apre questo primo volume della Extreme Edition non entra solo in un manga, ma in un mondo. Un mondo crudele, ma anche capace di poesia. Un mondo violento, ma attraversato da atti di profonda umanità. Un mondo in cui l’uomo può ancora scegliere di essere qualcosa di più di una bestia.

Per tutti questi motivi, Ken il Guerriero – Extreme Edition – Volume 1 è un acquisto imprescindibile. Un’opera da leggere, da rileggere, da consigliare. Un regalo perfetto per chi ama il manga, per chi cerca emozioni forti, per chi vuole custodire una pietra miliare del fumetto in un’edizione finalmente all’altezza della sua fama.

Se vuoi acquistarlo, puoi farlo direttamente su Amazon tramite il link affiliato qui sotto. Il prezzo per te non cambia, ma ogni acquisto tramite questo link supporta il mio blog e mi permette di continuare a raccontare e consigliare le migliori letture del panorama manga.

👉 Acquista Ken il Guerriero – Hokuto no Ken Extreme Edition – Vol. 1 su Amazon:
https://amzn.to/4eVvLoZ