Visualizzazione post con etichetta dolcezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolcezza. Mostra tutti i post

“‘Ohana means family” – Novità 2025: una graphic novel che ci insegna il valore dei legami veri attraverso la dolcezza di Lilo & Stitch

 


In un mondo in cui tutto sembra correre veloce, in cui i ritmi sono scanditi dalle notifiche, dalle urgenze, dalla ricerca di qualcosa che spesso non ha un nome, arriva un libro che ci chiede di fermarci. Di respirare. Di guardarci intorno. E soprattutto, di guardare dentro. "Ohana means family", pubblicato da Disney Libri nel maggio 2025 e firmato da Denise Shimabukuro, non è solo una graphic novel ispirata all’universo tenero e irriverente di Lilo&Stitch. È un invito profondo, gentile e sincero a tornare alle radici di ciò che siamo. Non alla nostra genealogia, ma alla nostra umanità. Alla nostra capacità di sentire, amare, accogliere.

Denise Shimabukuro, nata e cresciuta alle Hawaii, porta nel suo stile narrativo e grafico tutto il calore e l’anima dell’arcipelago. Le sue illustrazioni, realizzate con un tratto morbido e vivo, sembrano parlare. Non si limitano a decorare la pagina: la riempiono di senso, di emozione, di messaggi silenziosi che vanno dritti al cuore. Nelle tavole di questo libro si sente la brezza del Pacifico, si intravede la sabbia bagnata dal mare al tramonto, si respira il profumo dei fiori di Plumeria che fanno da sfondo a tante delle riflessioni racchiuse tra le pagine.

La frase che dà il titolo al libro è un classico senza tempo: "Ohana significa famiglia, e famiglia significa che nessuno viene lasciato indietro". Una citazione che tutti conoscono grazie al film Disney Lilo&Stitch, ma che in questo libro si carica di nuova profondità. Perché se nel cartone animato era una promessa fatta da una bambina testarda e da un alieno dal cuore grande, qui diventa un messaggio universale, uno specchio che ognuno di noi può usare per interrogarsi. Cosa significa davvero non lasciare indietro nessuno? Cosa significa prendersi cura, essere presenti, esserci anche quando è difficile?


 

"Ohana means family" non è un libro costruito come una storia tradizionale con inizio, svolgimento e fine. È una raccolta di riflessioni, di frammenti, di pensieri intensi eppure accessibili. Non c’è bisogno di essere grandi per capirlo, ma una volta letto, si è sicuramente più grandi dentro. Il testo è pensato per bambini dai 5 anni in su, ma la sua forza è che parla a ogni età. Per i più piccoli, è una porta aperta sulla bellezza dell’affetto. Per gli adulti, è un promemoria potente su ciò che conta davvero. Il valore della famiglia — qualunque forma essa abbia — è il cuore pulsante di questa graphic novel.

All’interno delle sue 64 pagine, la Shimabukuro gioca con immagini evocative e parole leggere come piume. Le sue illustrazioni non sono mai caotiche, ma accoglienti. Ogni personaggio, ogni paesaggio, ogni espressione è costruita per raccontare un’emozione. Non ci sono scene urlate, ma sussurrate, come se il lettore stesse ascoltando un ricordo condiviso, un segreto dolce, un pensiero intimo. Ogni pagina sembra dirti: anche tu fai parte di questa ohana.

Le riflessioni che accompagnano le immagini sono brevi ma incisive. Parole come "vicinanza", "perdono", "cura", "rispetto", "appartenenza", ritornano sotto forma di frasi semplici che i bambini possono ripetere, comprendere, fare proprie. Ma anche gli adulti, leggendo, non possono non fermarsi e ripensare alle loro relazioni, alle persone che chiamano famiglia, alle ferite da sanare, ai legami da coltivare. Il libro è una sorta di diario emotivo che ti chiede solo di metterti comodo e di ascoltare.

Uno degli aspetti più toccanti del libro è la capacità di parlare anche del dolore senza diventare triste. C’è spazio per la malinconia, ma non è mai una malinconia grigia. È una nostalgia piena di luce, come quando si pensa a qualcuno che si ama e che si è lontano. In molte tavole si percepisce questo filo invisibile tra presenza e assenza, tra ciò che c’è e ciò che manca, eppure tutto è trattato con tale grazia da non spaventare il lettore, ma piuttosto da accompagnarlo. È un libro che si può leggere in silenzio o ad alta voce, che si presta alla lettura serale, magari sotto una coperta, magari abbracciati.


 

I lettori che conoscono il mondo di Lilo&Stitch ritroveranno tra le pagine molti elementi familiari, ma anche chi non ha mai visto il film potrà emozionarsi, perché il cuore del libro va oltre la narrazione cinematografica. È un’opera che prende ispirazione da un universo Disney, ma che si muove in modo autonomo, esplorando territori interiori nuovi e sorprendenti. È un viaggio nella memoria e nell’identità, ma anche un inno alla gentilezza quotidiana.

Dal punto di vista estetico, il libro è un oggetto curato in ogni dettaglio. Il formato 21.7 x 1.1 x 30.5 cm lo rende ampio ma maneggevole, perfetto per lasciarsi avvolgere dalle immagini. La copertina flessibile dà un senso di leggerezza, di movimento, quasi a sottolineare che questo libro va sfogliato con delicatezza, come un quaderno segreto. Anche la stampa è di qualità, con colori vividi che restituiscono appieno l’intensità delle illustrazioni.

La scelta di pubblicare questa graphic novel nel 2025 non è casuale. In un’epoca in cui la distanza, le separazioni, i cambiamenti globali hanno messo a dura prova i legami, un libro come questo arriva come un abbraccio. Parla di unione, di accoglienza, di quella forza silenziosa che nasce quando ci si sente parte di qualcosa. In un mondo che tende spesso all’individualismo, “Ohana means family” è una boccata d’aria fresca, un ritorno all’essenziale.

Uno dei passaggi più belli del libro arriva a metà, quando il testo dice che "la famiglia non è fatta solo di chi condivide il nostro sangue, ma di chi sceglie ogni giorno di restare". Una riflessione potente, che apre a tutte le forme di famiglia. Famiglia come scelta, come cura reciproca, come cerchio che si allarga per includere, non per escludere. Famiglia come spazio in cui si può essere fragili, sbagliare, imparare, crescere.

Il libro non parla solo della famiglia “ideale”, ma anche di quella reale, fatta di momenti complicati, di perdono, di silenzi da colmare, di abbracci da imparare. Ed è proprio questa autenticità che lo rende prezioso. Non è un libro moralista, non dice ai bambini cosa è giusto o sbagliato. Piuttosto li accompagna a scoprire da soli che l’amore, quando è sincero, è il motore più potente che abbiamo.

Leggere “Ohana means family” è come fare un viaggio nelle emozioni senza dover spiegare tutto. È una lettura che lascia spazio. Spazio per pensare, per ricordare, per ringraziare. È il tipo di libro che, una volta letto, viene voglia di regalare. A un amico, a un bambino, a un genitore, a un insegnante. Perché dentro queste pagine ci sono piccoli semi di bellezza e speranza, che crescono ogni volta che vengono condivisi.

Chi ama collezionare albi illustrati troverà in questo titolo una gemma rara. Chi lavora nel mondo dell’infanzia, dell’educazione, della terapia, potrà usarlo come strumento delicato per parlare di emozioni e relazioni. E chi cerca semplicemente un momento di quiete, troverà in questo libro una pausa dolce dalla frenesia quotidiana.

Anche la dimensione spirituale non è assente. C’è un senso profondo di gratitudine, di appartenenza, di connessione tra le cose. Lo spirito Aloha, da cui l’autrice prende ispirazione, emerge in ogni pagina. È quello spirito che unisce le persone con il cuore aperto, che insegna il rispetto per la natura e per gli altri, che celebra l’interdipendenza come ricchezza. In un certo senso, “Ohana means family” è anche un piccolo omaggio alle Hawaii, alle sue tradizioni, alla sua cultura.

Il libro si chiude con una riflessione che riecheggia come un sussurro: “Le cose importanti non si vedono con gli occhi, ma si sentono nel cuore”. È una frase semplice, quasi scontata a prima vista, ma che in questo contesto assume una potenza disarmante. Perché dopo aver camminato tra le pagine, dopo aver incontrato sorrisi, abbracci, ombre e luci, questa frase arriva a suggellare tutto con la tenerezza di una carezza.

“Ohana means family” è una novità 2025 che merita un posto speciale in ogni libreria per bambini. Non solo per il suo valore artistico, ma per ciò che è in grado di smuovere. È un libro che tocca corde profonde senza bisogno di urlare, che racconta la vita con delicatezza, che insegna a non dare mai per scontato chi ci è accanto.

Per concludere, è impossibile non consigliarne l’acquisto. È un piccolo investimento in emozione, in bellezza, in consapevolezza. E se vuoi contribuire anche tu a diffondere questo messaggio, puoi acquistarlo direttamente da Amazon utilizzando il link affiliato che trovi qui sotto. Il prezzo per te non cambia, ma ogni acquisto supporta il mio lavoro su questo blog, permettendomi di continuare a recensire e condividere le storie più belle per i nostri piccoli lettori.

👉 Acquista “Ohana means family” su Amazon tramite questo link affiliato:
https://amzn.to/4kLNJvx

Grazie per essere parte della nostra ohana di lettori.