Il mondo dei bambini è fatto di sogni, invenzioni, animali parlanti e storie che profumano di libertà. Quando tutto questo si unisce in un solo libro, è impossibile non rimanerne affascinati. Ed è proprio quello che accade con “La macchina volante. Ediz. a colori”, una delle più recenti avventure di Giulio il guardaparco, l’amatissimo personaggio creato dall’autore e illustratore Nick Butterworth.
Pubblicato in Italia da IdeeAli il 17 aprile 2024, questo albo illustrato si inserisce nella fortunata serie che ha per protagonista Giulio e i suoi inseparabili amici animali. In questo nuovo episodio, la terra non basta più: si vola!
Se vuoi acquistare il libro, puoi farlo tramite il mio link affiliato Amazon qui sotto:
🔗 Acquista “La macchina volante” su Amazon (link affiliato)
(Acquistando tramite questo link, sostieni il blog senza costi aggiuntivi per te.)
Chi è Giulio il guardaparco? Un personaggio che fa da ponte tra natura e immaginazione
Giulio è un guardaparco gentile, curioso, ingegnoso e amatissimo dai bambini di tutto il mondo. Vive nel cuore di un grande parco dove la natura è viva e palpitante, e dove ogni animale è un amico. Conosciuto in inglese come Percy the Park Keeper, questo personaggio è stato introdotto da Nick Butterworth negli anni ‘90 ed è diventato rapidamente un’icona della narrativa per l’infanzia.
I libri della serie si distinguono per:
-
Trame semplici ma coinvolgenti
-
Illustrazioni dettagliate e rassicuranti
-
Valori positivi come l’amicizia, la solidarietà, il rispetto per la natura
-
Un equilibrio perfetto tra narrazione e immagini
Una macchina volante, un mistero e una sorpresa per tutti
In questo episodio Giulio è chiuso nel suo laboratorio da giorni. Nessuno sa cosa stia combinando. I suoi amici animali – tra cui scoiattoli, tassi, anatre e ricci – sono incuriositi e iniziano a farsi domande. Ma Giulio non svela nulla… fino a quando un giorno compare a bordo di una macchina volante!
Sì, hai letto bene: una macchina volante, costruita con materiali semplici, ma con tanta fantasia e spirito di avventura. Ed è così che si apre un viaggio tra cielo e terra, fatto di risate, piccoli imprevisti e una pagina pieghevole che regala al lettore una sorpresa davvero speciale.
Un libro che stimola l’immaginazione
Il concetto di “macchina volante” affascina da sempre i bambini. L’idea di poter volare, di staccarsi da terra, di sorvolare alberi, campi e colline, rappresenta una delle più grandi metafore della libertà. Nick Butterworth riesce in questo libro a rendere concreta e divertente questa fantasia, proponendo una macchina volante artigianale, un po’ stramba, ma piena di fascino.
I bambini si immedesimano subito: chi non ha mai costruito un aereo con scatole o cuscini? Chi non ha mai immaginato di volare con un ombrello come Mary Poppins? Giulio diventa così un modello di creatività, curiosità e fiducia nei propri sogni.
Temi educativi forti e positivi
Dietro alla leggerezza della trama si nascondono temi importanti, perfetti per avviare conversazioni con i bambini:
-
La creatività e l’ingegno: Giulio progetta e costruisce da solo la macchina, mostrando che l’immaginazione può diventare realtà.
-
La sorpresa e la condivisione: gli amici, inizialmente esclusi dal progetto, vengono coinvolti in una vera e propria avventura condivisa.
-
L’osservazione della natura dall’alto: volando, i protagonisti vedono il parco da un’altra prospettiva, un ottimo spunto per parlare di ecologia e ambiente.
-
L’importanza del lavoro individuale e del gruppo: Giulio lavora da solo, ma poi condivide tutto con gli amici, un perfetto esempio di equilibrio tra autonomia e collaborazione.
Un formato pensato per mani curiose
“La macchina volante” ha 32 pagine a colori, è rilegato in copertina rigida e presenta una pagina pieghevole, uno dei marchi di fabbrica della collana. Le dimensioni sono perfette per i bambini dai 4 anni in su: 26.4 x 1.2 x 25.9 cm. Robusto, maneggevole, bello da sfogliare.
Le illustrazioni di Nick Butterworth sono come sempre calde, dettagliate, accoglienti. Ogni personaggio ha una mimica riconoscibile, i paesaggi sono pieni di piccoli particolari da scoprire (foglie, fiorellini, impronte, nidi) e la tavolozza di colori pastello restituisce un senso di calma e gioia.
Perché consigliarlo a genitori, educatori e librerie
Questo albo è ideale per:
-
letture serali condivise in famiglia;
-
laboratori a tema volo o invenzioni nelle scuole dell’infanzia;
-
regali per compleanni o Natale, anche a chi ha già letto altri libri della serie.
Un’attività divertente da proporre dopo la lettura? Chiedere al bambino di disegnare la sua macchina volante. Come la farebbe? Che forma avrebbe? Dove andrebbe a volare?
Un libro che vola dritto nel cuore
In un mondo spesso frenetico, pieno di stimoli digitali e schermi luminosi, i libri come “La macchina volante” riportano i bambini alla bellezza delle piccole cose: costruire, sognare, volare con la mente. Non ci sono supereroi o magie strabilianti: c’è un parco, un guardaparco, un gruppo di amici e una macchina volante artigianale. Ed è proprio questa semplicità che conquista.
Se cerchi una storia da leggere insieme, che faccia ridere e sognare, e che insegni qualcosa senza farlo pesare, questo libro è perfetto.
📚 Vuoi acquistarlo e sostenere il blog?
Puoi farlo tramite questo link affiliato Amazon:
👉 Acquista “La macchina volante” su Amazon
(Il prezzo non cambia, ma aiuterai questo blog a crescere! Grazie!)
Nessun commento:
Posta un commento