Martin lo scheletro vince il Premio Andersen 2025: un capolavoro tenero e ironico per lettori dai 9 ai 12 anni

 


Il vincitore del Premio Andersen 2025 per la categoria Miglior libro 9-12 anni è un titolo inaspettato, originale e profondamente umano: Martin lo scheletro, scritto da Triinu Laan, illustrato da Marja-Liisa Plats e tradotto dall’estone da Daniele Monticelli.

Un libro che, attraverso la figura bizzarra e affettuosa di uno scheletro in pensione, riesce a raccontare il senso della vita, degli affetti e del tempo che passa, con una delicatezza rara nel panorama della letteratura per ragazzi.


La trama: uno scheletro in pensione alla scoperta dell’amore quotidiano

Dopo anni trascorsi come scheletro scolastico, Martin decide di andare in pensione. Ma la sua vita prende una piega inaspettata quando viene adottato da una vecchietta e un vecchietto che vivono in campagna, circondati da animali e nipotini vivaci.

Martin diventa subito un membro insostituibile della famiglia: ascoltatore fidato, compagno di giochi, figura rassicurante ma anche, quando serve, un temibile deterrente per eventuali ladri.

Attraverso episodi brevi e ricchi di sfumature, il libro mette in scena una quotidianità fatta di piccoli gesti, incontri teneri e riflessioni leggere ma profonde. Un modo intelligente per parlare di emozioni, tempo e relazioni intergenerazionali, senza mai cadere nella retorica.


Un libro europeo, pluripremiato e di grande valore educativo

Proveniente dall'Estonia e inserito nello scaffale del Progetto europeo OLL – La nostra piccola biblioteca, Martin lo scheletro porta con sé un messaggio universale e accessibile: anche un personaggio improbabile come uno scheletro può insegnarci a vivere meglio.

La giuria del Premio Andersen 2025 ha motivato così il riconoscimento:

“Per una raccolta di brevi storie permeate da levità profonda, capaci di raccontare con delicata spontaneità lo scorrere – inesorabile ma non per questo triste – dell’esistenza. Per l’originalità dello spunto narrativo e della prospettiva da cui la storia è raccontata; per il perfetto accordo che lega testo e illustrazioni, tra atmosfere pacate e colori fluo.”

Un elogio che sottolinea non solo l’efficacia del testo ma anche l’importanza delle illustrazioni, che giocano un ruolo centrale nel dare forma e respiro alle avventure di Martin.


Un libro perfetto per...

  • Lettori e lettrici dagli 8-9 anni in su, ma anche per adulti che cercano storie capaci di far riflettere con leggerezza.

  • Genitori e insegnanti che desiderano parlare del tempo, della morte e del cambiamento in modo sereno e accessibile.

  • Nonni e nipoti che vogliono leggere insieme una storia che li riguarda da vicino, con ironia e affetto.


Specifiche del libro

  • Titolo: Martin lo scheletro

  • Autrice: Triinu Laan

  • Illustratrice: Marja-Liisa Plats

  • Traduzione dall’estone: Daniele Monticelli

  • Pagine: 80

  • Formato: 14 x 21 cm

  • Copertina: Cartonata

  • Prezzo: 13,00 €

  • Anno di pubblicazione: 2024


Dove acquistarlo

Il libro è disponibile su Amazon al seguente link affiliato. Acquistandolo tramite questo link, sosterrai anche il mio blog:

➡️ Acquista Martin lo scheletro su Amazon


Conclusione

Martin lo scheletro è uno di quei libri che si leggono con un sorriso e che lasciano il segno. Con intelligenza, ironia e profondità, ci ricorda che anche nelle cose più strane e improbabili – come un vecchio scheletro scolastico in pensione – si può nascondere un grande cuore.

Un titolo da tenere sullo scaffale, da regalare, da leggere e rileggere. Perché a volte, è proprio un personaggio fuori dal comune a insegnarci ciò che conta davvero.

Quante emozioni, piccolo panda! – Un viaggio nel mondo emotivo dei più piccoli

 


Nel panorama dei libri per l’infanzia dedicati all’educazione emotiva, Quante emozioni, piccolo panda! si propone come uno strumento semplice ma efficace per accompagnare i bambini nella scoperta del proprio mondo interiore. Pensato per la fascia d’età dai 3 anni in su, questo albo illustrato racconta le principali emozioni attraverso una giornata vissuta da un tenero cucciolo di panda.


Una giornata, sei emozioni

Tristezza, rabbia, disgusto, sorpresa, paura e gioia: in un solo pomeriggio il piccolo panda attraversa tutte queste emozioni. Le esperienze raccontate sono semplici e quotidiane, facilmente riconoscibili dai bambini, che possono immedesimarsi e comprendere che provare emozioni – anche contrastanti – è perfettamente normale.

Il testo accompagna il lettore in modo coinvolgente e interattivo, suggerendo ai bambini di drammatizzare ogni emozione, rendendo la lettura un’attività partecipativa che stimola l’empatia, il riconoscimento emotivo e la condivisione.


Caratteristiche principali

  • Età consigliata: da 3 anni

  • Temi trattati: educazione emotiva, empatia, linguaggio delle emozioni

  • Struttura: storie brevi, illustrate, pensate per essere lette ad alta voce

  • Finalità educativa: aiutare i più piccoli a dare un nome alle emozioni, comprenderle e gestirle


Perché consigliarlo

  • Utile a casa e a scuola come primo strumento di alfabetizzazione emotiva.

  • Rafforza la relazione genitore-figlio attraverso il gioco della lettura espressiva.

  • Favorisce la consapevolezza emotiva in modo delicato e rispettoso dei tempi dei bambini.


Dove acquistarlo

Il libro è disponibile su Amazon.
Questo è un link di affiliazione: se acquisti tramite questo link, una piccola percentuale andrà a sostenere il lavoro di chi recensisce il libro, senza costi aggiuntivi per te.

Acquista su Amazon: https://amzn.to/4jOvkNX


Un libro da leggere insieme, più volte, per imparare che ogni emozione ha un nome e un posto nel cuore.

L’amore è nelle piccole cose – Un albo illustrato che celebra i gesti quotidiani

 


Tra le nuove uscite 2025 dedicate all’infanzia, L’amore è nelle piccole cose di Stella J. Jones, con illustrazioni di Jane Massey, si distingue per la sua dolcezza e semplicità. Tradotto in italiano da Nicole Centofanti e pubblicato da Emme Edizioni, questo albo illustrato è un vero e proprio inno ai piccoli gesti d’affetto che riempiono la vita quotidiana.

Consigliato per bambini a partire dai 3 anni, è un libro che parla al cuore non solo dei più piccoli, ma anche degli adulti che lo leggono insieme a loro.


Piccoli gesti, grandi significati

“Un bacio o una tazza di tè. Seduti in silenzio solo io e te.”
Basta poco per far sentire il proprio amore. In un mondo sempre più frenetico, questo libro invita a rallentare, ad apprezzare i momenti semplici e a coltivare la tenerezza nei gesti quotidiani: un abbraccio, un sorriso, una mano tesa per aiutarsi.

L’autrice utilizza un linguaggio breve, ritmato e musicale, perfetto per la lettura ad alta voce. Le illustrazioni accompagnano il testo con grande delicatezza, valorizzando ogni scena con colori caldi e ambientazioni familiari.


 


Caratteristiche dell’edizione

  • Formato: copertina rigida, illustrato a colori

  • Età consigliata: da 3 anni

  • Numero di pagine: 40

  • Dimensioni: 23,2 x 28,2 cm

  • Lingua: italiano

  • Editore: Emme Edizioni (2025)


Perché consigliarlo

  • Perfetto per introdurre i più piccoli al tema dell’affetto e della cura.

  • Ideale per la lettura condivisa genitore-figlio, grazie al ritmo dolce e alle immagini avvolgenti.

  • Utile anche per educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia, come spunto per parlare di emozioni.


Dove acquistarlo

Il libro è disponibile su Amazon.
Questo è un link di affiliazione: se acquisti tramite questo link, una piccola percentuale sosterrà il lavoro di chi recensisce il libro, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Acquista su Amazon: https://amzn.to/3HwsQ9T

 


 


Un libro da leggere, rileggere e custodire. Perché l’amore, davvero, è fatto di piccole cose.

Che vocione, papà! – Una tenera e divertente lettura della buonanotte

 


Tra le novità editoriali per l’infanzia del 2025 spicca “Che vocione, papà!” di Émile Jadoul, illustrato a colori e pubblicato da Babalibri. Un albo pensato per i più piccoli, che trasforma il momento della nanna in un gioco fatto di risate, voce grossa e piccoli scherzetti.

Questo libro, consigliato a partire dai 3 anni, racconta con delicatezza una scena familiare: un papà che accompagna i suoi tre ranocchietti a letto. I piccoli chiedono una storia, ma con una variante: vogliono che il papà usi la sua voce grossa. Quando la voce si fa davvero potente, la nanna si trasforma in una serie di situazioni comiche e buffe paure, risolte con affetto e complicità.


Una storia semplice, ma piena di calore

L’autore riesce a costruire un’atmosfera accogliente e realistica, nella quale i bambini possono immedesimarsi facilmente. La narrazione lineare e le illustrazioni colorate accompagnano il lettore in un crescendo di emozioni che sfociano in un finale tenero e divertente.

Il libro è stampato in un formato grande (21,7 x 30,4 cm), conta 32 pagine ed è realizzato con una copertina flessibile illustrata, perfetta anche per un uso quotidiano.


Perché consigliarlo

  • Adatto alla lettura serale, in particolare per genitori che amano interpretare i personaggi.

  • Offre una rappresentazione positiva del ruolo paterno.

  • Sviluppa empatia e riconoscimento emotivo nei più piccoli.

  • Il tratto distintivo di Émile Jadoul dona un'identità visiva rassicurante e vivace.


Dove acquistarlo

Il libro è disponibile su Amazon. Questo è un link di affiliazione, il che significa che se acquisti tramite questo link, una piccola percentuale andrà a supportare il lavoro dell’autore di questa recensione, senza alcun costo aggiuntivo per te:

Acquista qui: https://amzn.to/3HzgFc8

Il libro con le rotelle fuori posto: un gioco divertente per i più piccoli alla scoperta degli animali!


 

Un libro interattivo per bambini dai 2 anni, tra piume, orecchie e... comignoli sul naso!

Perché il coniglio ha delle piume in testa? E come mai il rinoceronte ha un comignolo sul muso?
Le risposte non stanno in un’enciclopedia, ma in un nuovo e sorprendente libro per bambini che unisce lettura, fantasia e manualità: Il libro con le rotelle fuori posto. Gli animali.

Pensato per i più piccoli, questo libro interattivo con rotelle da girare offre un’esperienza coinvolgente, stimolante e piena di risate. Le immagini degli animali sono… completamente scombinate! Il gioco è semplice e geniale: girando le rotelle con un dito, i bambini possono rimettere "a posto" le figure, abbinando le parti giuste ai loro simpatici protagonisti.


📖 Un libro per imparare giocando

Indicato per l’età prescolare (dai 2 anni in su), Il libro con le rotelle fuori posto sviluppa:

  • Coordinazione occhio-mano

  • Capacità di osservazione

  • Pensiero logico

  • Fantasia e creatività

Ogni pagina è una scoperta: il leone con la proboscide, l'orso con le ali, l’elefante con le orecchie da coniglio… i bambini si divertiranno un mondo a rimettere ordine, oppure a inventare nuovi e strambi animali!


🎨 Illustrazioni colorate e materiali resistenti

Il libro è realizzato con pagine cartonate, perfette per le mani curiose dei più piccoli. Le illustrazioni sono vivaci, simpatiche e pensate per catturare l’attenzione e stimolare la curiosità.

Ogni rotella è facile da girare, anche per i bambini più piccoli, e ogni combinazione è una sorpresa!


✅ Perché scegliere Il libro con le rotelle fuori posto?

  • È educativo e divertente

  • Perfetto per letture condivise tra genitori e figli

  • Ottimo strumento per insegnare il nome degli animali

  • Ideale per stimolare l’immaginazione e il gioco libero


📌 Dove acquistarlo?

Il libro con le rotelle fuori posto. Gli animali è disponibile nelle migliori librerie, nei negozi online come Amazon tramite il nostro link di affiliazione qui, IBS e LaFeltrinelli, oppure nel tuo negozio di fiducia.

La palla: Un viaggio di libertà e condivisione

 


Recensione de "La palla. Ediz. a colori" di Melissa Panarello

"La palla. Ediz. a colori" è un albo illustrato scritto da Melissa Panarello e illustrato da Francesca Dafne Vignaga, pubblicato da Gallucci nel 2023. Il libro fa parte della collana Lilliput, dedicata ai bambini a partire dai 5 anni.

Trama

La storia segue il viaggio di una palla che rotola libera per il parco. Incontra una serie di personaggi diversi, ognuno dei quali interagisce con lei in modo unico. Una vecchietta la fa dondolare dolcemente, una formica la spinge con fatica, un uomo la calcia con forza e persino la Luna la osserva dal cielo. Attraverso queste interazioni, la palla impara che ognuno ha il proprio modo di giocare e di divertirsi. Il messaggio chiave del libro è che la libertà, come la palla, appartiene a tutti e deve essere condivisa.

Valutazione

"La palla. Ediz. a colori" è un libro dolce e commovente che celebra la gioia del gioco e l'importanza della libertà. Le illustrazioni di Francesca Dafne Vignaga sono vivaci e colorate, e catturano perfettamente l'immaginazione dei bambini. La storia è semplice ma profonda, e trasmette un messaggio importante in modo accessibile ai più piccoli.


 

Consigliato a:

  • Bambini dai 5 anni in su
  • Chi ama le storie semplici ma significative
  • Chi apprezza le illustrazioni belle e colorate
  • Chi vuole trasmettere un messaggio di libertà e condivisione ai propri figli

Voto: 4 stelle su 5

Note aggiuntive:

  • Il libro è disponibile anche in formato e-book.
  • L'autrice, Melissa Panarello, è una scrittrice italiana nota per il suo romanzo d'esordio "100 colpi di spazzola prima di andare a dormire".
  • L'illustratrice, Francesca Dafne Vignaga, ha collaborato con diverse case editrici per bambini.
 Acquista il libro tramite il nostro link di affiliazione ad amazon.
 

 

Spero che questa recensione sia stata utile! Se hai altre domande o vuoi approfondire un aspetto specifico del libro, non esitare a chiedere.

Il pianeta piccolo piccolo: un'avventura tra amicizia e scoperta nello spazio

 


"Il pianeta piccolo piccolo. Ediz. a colori" è un libro per bambini scritto da Daniele Movarelli e illustrato da Veronica Truttero. È stato pubblicato il 26 marzo 2024 da Gallucci La Spiga nella collana Lilliput.

Trama

La storia racconta di due amici che vivono su un piccolo pianeta. Plik ama progettare e costruire cose, mentre Pluk preferisce esplorare il cielo. Nonostante le loro differenze, i due amici sono inseparabili e si divertono a giocare insieme. Un giorno, decidono di costruire un razzo per volare nello spazio. Durante il loro viaggio, incontrano molte creature strane e meravigliose e imparano molto sull'universo.

Temi

Il libro parla di amicizia, diversità e avventura. Insegna ai bambini che è importante accettare gli altri per quello che sono e che si può imparare molto esplorando il mondo che ci circonda.

Età di lettura

Il libro è consigliato per bambini a partire dai 5 anni.

Dettagli tecnici

  • Editore: Gallucci La Spiga
  • Data di pubblicazione: 26 marzo 2024
  • Collana: Lilliput
  • ISBN: 9791222103891
  • Pagine: 40
  • Lingua: Italiano
  • Dimensioni: 17.4 x 1 x 24.7 cm

Dove acquistare il libro

Il libro può essere acquistato online su siti come Amazon e IBS, oppure nelle librerie fisiche.

Acquistalo tramite il nostro link di affiliazione ad amazon.

Recensioni

Il libro ha ricevuto recensioni positive da parte dei lettori. I bambini lo apprezzano per le sue illustrazioni colorate e la storia divertente, mentre i genitori apprezzano i temi positivi che il libro trasmette.

In generale, "Il pianeta piccolo piccolo. Ediz. a colori" è un libro consigliato a tutti i bambini che amano le storie di amicizia, avventura e scoperta.

 

SuperFluo: Un eroe... un po' troppo particolare (7-10 anni)

 


SuperFluo di Andrea Mercurio è un romanzo per bambini irresistibilmente divertente che conquisterà i piccoli lettori con la sua storia originale e ricca di umorismo.

Fiorenzo, un operaio un po' goffo e impacciato che lavora nella più grande azienda di insegne luminose al mondo, si ritrova suo malgrado catapultato nel ruolo di supereroe. Peccato che SuperFluo, come viene soprannominato, non sia proprio l'eroe classico: arriva sempre un po' in ritardo, i suoi interventi sono spesso goffi e involontariamente comici, e a volte combina anche qualche pasticcio.

Nonostante le sue goffaggini, Fiorenzo ha un cuore d'oro e desidera solo aiutare gli altri. Le sue disavventure insegnano ai bambini che un eroe può essere chiunque, anche chi non è perfetto e non si adatta alle aspettative. Il libro invita a guardare oltre le apparenze e a valorizzare le differenze, celebrando l'unicità di ogni individuo.

SuperFluo è scritto con un linguaggio semplice e immediato, adatto ai bambini dai 7 ai 10 anni. Le illustrazioni di Letizia Rizzo sono colorate e vivaci, e arricchiscono la storia con un tocco di umorismo e fantasia.

Un libro consigliato a tutti i bambini che amano le storie divertenti e piene di insegnamenti. SuperFluo li farà ridere, commuovere e riflettere sull'importanza di essere se stessi e di accettare gli altri per quello che sono.

Voto: 4.5 stelle su 5

Punti di forza:

  • Storia originale e divertente
  • Personaggi simpatici e memorabili
  • Insegnamenti importanti sulla diversità e l'accettazione
  • Illustrazioni colorate e accattivanti
  • Linguaggio semplice e chiaro

Punti deboli:

  • Alcune battute potrebbero non essere comprese appieno dai bambini più piccoli

In generale, SuperFluo è un libro eccellente che piacerà sicuramente ai bambini. Un'avventura divertente e ricca di insegnamenti che li accompagnerà alla scoperta di importanti valori.

Acquista il libro tramite il nostro link di affiliazione ad amazon

Grande & Buffo: Perfetto è un difetto (Vol. 6) - Un'avventura alla ricerca della felicità (6-10 anni)


 

"Grande & Buffo: Perfetto è un difetto (Vol. 6)" è un libro per bambini che conquisterà i piccoli lettori con la sua storia divertente e ricca di insegnamenti. I protagonisti, Buffo e Grande, sono due amici inseparabili che si ritrovano ad affrontare una nuova avventura: la ricerca del mondo perfetto.

Buffo, insoddisfatto della primavera che non è all'altezza delle sue aspettative, si convince che un mondo perfetto esista e che sia sufficiente raggiungerlo per essere felici. Grande, più pragmatico, cerca di fargli capire che la perfezione non è raggiungibile e che l'importante è apprezzare le cose belle che si hanno.

Nonostante le divergenze iniziali, i due amici decidono di intraprendere un viaggio insieme alla ricerca del mondo perfetto. Il loro percorso sarà ricco di imprevisti e ostacoli, ma anche di scoperte e momenti di gioia. Lungo la strada, Buffo imparerà che la perfezione è un'illusione e che la vera felicità si trova nel saper apprezzare le piccole cose della vita.

Il libro è scritto in un linguaggio semplice e chiaro, adatto all'età di lettura dei bambini. Le illustrazioni di Jim Field sono colorate e accattivanti, e arricchiscono la storia con un tocco di umorismo e fantasia.

"Grande & Buffo: Perfetto è un difetto (Vol. 6)" è un libro consigliato a tutti i bambini dai 6 anni in su. Una lettura divertente e istruttiva che li aiuterà a comprendere il valore dell'amicizia, dell'accettazione e della felicità.

Punti di forza:

  • Storia divertente e coinvolgente
  • Personaggi simpatici e memorabili
  • Insegnamenti importanti sulla felicità e l'imperfezione
  • Illustrazioni colorate e accattivanti
  • Linguaggio semplice e chiaro

Punti deboli:

  • Alcuni concetti potrebbero essere troppo complessi per i bambini più piccoli

**In generale, "Grande & Buffo: Perfetto è un difetto (Vol. 6)" è un libro eccellente che piacerà sicuramente ai bambini. Un'avventura divertente e istruttiva che li accompagnerà alla scoperta di importanti valori."

Acquista il libro tramite il nostro link di affiliazione ad amazon

Il giovane Poe. Lo strano mistero di Mary Roget: un giallo avvincente per ragazzi

 


Tra le brume di Boston, un mistero che attende di essere svelato

Boston, 1820. La città è scossa dalla misteriosa scomparsa di Mary Roget, una bellissima e celebre cantante del varietà. L'ispettore Auguste Dupin, un uomo dalla mente acuta e perspicace, si getta a capofitto nelle indagini, coadiuvato da un insospettato alleato: il giovane Edgar Allan Poe, all'epoca solo un ragazzino di undici anni.

Un intreccio ricco di colpi di scena

Mentre la polizia brancola nel buio, Dupin e il giovane Poe seguono una serie di indizi che li conducono in un labirinto di segreti e inganni. La loro indagine li porterà a scoprire una verità sconvolgente, smascherando un colpevole insospettato.

Un omaggio al maestro del brivido

"Il giovane Poe. Lo strano mistero di Mary Roget" è un romanzo avvincente che non solo appassionerà i giovani lettori con la sua trama ricca di colpi di scena, ma anche li avvicinerà alla figura di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi: Edgar Allan Poe. Un omaggio a un maestro del brivido che ha saputo catturare l'immaginazione di generazioni di lettori.

Un libro per sognare e riflettere

Questo libro è l'ideale per tutti i ragazzi che amano i misteri, le avventure e le storie che fanno riflettere. Una lettura che li terrà incollati alle pagine fino all'ultima riga, invogliandoli ad approfondire la conoscenza di un autore che ha segnato la storia della letteratura.

Acquista ora il libro su Amazon e tuffati in un'avventura indimenticabile!

https://amzn.to/4esJDXh

Perché leggere "Il giovane Poe. Lo strano mistero di Mary Roget"?

  • Un giallo avvincente con un finale sorprendente
  • Un omaggio a Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi
  • Una storia che appassionerà i giovani lettori e li avvicinerà alla letteratura
  • Un libro che fa riflettere sui temi del bene e del male, della giustizia e della verità
  • Un'occasione per scoprire il fascino del mistero e dell'indagine

Il giovane Poe. Lo strano mistero di Mary Roget": un libro che non può mancare nella libreria di ogni giovane lettore!

Consigliato come lettura estate 2024: "Le Olimpiadi della Matematica"


Le Olimpiadi della Matematica - Consigliato come lettura estate 2024

Scopri il fascino della matematica con "Le Olimpiadi della Matematica" di Valeria Razzini! Gli alunni della 5ªC della scuola di San Basilio non sono dei geni della matematica, ma con l'aiuto della maestra Marcella scoprono quanto può essere divertente. 

Quando ricevono una misteriosa lettera che li iscrive alle Olimpiadi della Matematica, iniziano un'avventura entusiasmante.

 Dovranno affrontare calcoli, formule e tanto altro, imparando l'importanza del lavoro di squadra. 

Un libro perfetto per bambini dai 10 anni in su che trasforma la matematica in un'avventura appassionante.

Prenotazione al prezzo minimo garantito: Acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon. Prenotalo subito tramite questo link di affiliazione Amazon.

 

Formato e dettagli:

  • Formato: Copertina rigida
  • Data di pubblicazione: 4 giugno 2024
  • Lingua: Italiano
  • Dimensioni: 14.8 x 1.6 x 22 cm
  • Età di lettura: Da 10 anni in su

Unisciti alla 5ªC in questa entusiasmante avventura matematica!

 

Il viaggio nella galassia di Erick e Dominick - Consigliato come lettura estate 2024

 


Preparati a un'estate di avventure spaziali con "Il viaggio nella galassia di Erick e Dominick"! Questo entusiasmante libro, scritto dal duo DinsiemE, è perfetto per i giovani esploratori dai 6 anni in su. La storia inizia con Erick e Dominick in gita al Museo della Scienza, dove scoprono il perfido Dottor Giniu e il Dottor Timoti che scompaiono dietro una porta misteriosa. Seguendoli, i due amici si trovano improvvisamente a bordo di una navicella spaziale e catapultati nello spazio profondo!

La loro prima tappa è il pianeta Flo, un mondo ricco di vegetazione rigogliosa, dove incontrano la gentile principessa Siinix e suo padre, re Polw il blu. Ma l'avventura prende una svolta quando la preziosa Pietra dell’Energia viene rubata e i nuovi arrivati vengono accusati del furto. Erick e Dominick, determinati a risolvere il mistero e aiutare i loro nuovi amici, si dirigono verso il pianeta ipertecnologico Star. Qui, incontreranno vecchie conoscenze e scopriranno un misterioso aiutante.

Con 208 pagine di pura avventura, questo libro è un must per i piccoli appassionati di astronomia e storie galattiche. Pubblicato da Magazzini Salani, "Il viaggio nella galassia di Erick e Dominick" è già il #1 più venduto in Astronomia per bambini.

Prenotazione al prezzo minimo garantito: Questo fantastico libro è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon. Prenotalo subito tramite questo link di affiliazione Amazon e assicurati la tua copia al prezzo migliore!

Parole chiave: Erick e Dominick, DinsiemE, avventura spaziale, lettura estiva 2024, pianeta Flo, principessa Siinix, re Polw, pianeta Star, Dottor Giniu, Dottor Timoti, bambini, astronomia, amicizia, cooperazione, Magazzini Salani, libro per bambini, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito, Carta del Docente, lettura consigliata.

Formato e dettagli:

  • Formato: Copertina rigida
  • Data di pubblicazione: 2 luglio 2024
  • Lingua: Italiano
  • Dimensioni: 15 x 1.8 x 19.3 cm
  • Parte della collana: Erick e Dominick
  • Età di lettura: Da 6 anni in su

Non perdere questa fantastica avventura galattica!

Recensione di "Mi chiamano Teschio" di Daniele Movarelli e Alice Coppini

 


Recensione di "Mi chiamano Teschio" di Daniele Movarelli e Alice Coppini

"Mi chiamano Teschio" è un libro affascinante scritto da Daniele Movarelli e illustrato da Alice Coppini, rivolto ai bambini dai 7 anni in su. Pubblicato da Sinnos, questo libro promette di intrattenere i giovani lettori con una storia ricca di mistero, avventura e insegnamenti.

Trama e Personaggi

La storia è ambientata a Monte Quiete, dove Teschio, il ragazzino più pericoloso del paese, regna come capo della Ciurma, accompagnato dai suoi fedeli amici Tozzo e Smilzo. Teschio è conosciuto per il suo amore per i film horror, il suo coraggio e la sua natura inflessibile. Tuttavia, l'arrivo della nuova maestra Atena, che sembra proprio una strega, scatena la curiosità di Teschio. Quando scopre che la maestra visita il cimitero di notte, seguita dai 54 gatti del paese, decide di indagare.

Ma non sempre le cose sono come sembrano, e Teschio scoprirà che anche lui potrebbe non essere il terribile ragazzino che tutti credono. Questa avventura è perfetta per i giovani lettori che amano le storie di mistero e coraggio.

Illustrazioni e Stile

Le illustrazioni di Alice Coppini arricchiscono la storia con immagini vivide e dettagliate che catturano l'immaginazione dei bambini. Il formato del libro, con dimensioni di 16.5 x 1 x 23.5 cm e una lunghezza di stampa di 64 pagine, è perfetto per le mani dei giovani lettori. La copertina flessibile rende il libro facile da maneggiare e portare ovunque.

Temi e Insegnamenti

"Mi chiamano Teschio" non è solo una storia di avventura e mistero, ma offre anche insegnamenti importanti. Attraverso le peripezie di Teschio e i suoi amici, i bambini imparano a non giudicare dalle apparenze e a scoprire che il coraggio e la bontà possono trovarsi anche nei posti più inaspettati.

Età di Lettura

Adatto a bambini dai 7 anni in su, questo libro è perfetto per letture individuali o condivise con la famiglia. La trama avvincente e i personaggi ben sviluppati terranno i giovani lettori incollati alle pagine.

Prezzo e Disponibilità

"Mi chiamano Teschio" è disponibile su Amazon , acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente. Approfitta delle opzioni di reso gratuito e delle offerte disponibili. Acquista ora tramite questo link di affiliazione Amazon e regalati o regala ai tuoi cari un'avventura indimenticabile.