Scopriamo e proteggiamo i fiumi – Il manuale perfetto per piccoli ecologisti

 


📖 Titolo: Scopriamo e proteggiamo i fiumi. Manuale del giovane ecologista
✍️ Autori: Michel Luchesi, Cécile Nolf
🏷️ Editore: Slow Food
📆 Data di pubblicazione: 21 maggio 2025
📚 Età consigliata: da 6 anni
📄 Pagine: 96
🔗 Acquista con link affiliato Amazon: https://amzn.to/4esQJco


Un’avventura educativa tra le acque dolci del nostro pianeta.

Il manuale Scopriamo e proteggiamo i fiumi accompagna bambine e bambini in un viaggio tra i segreti del mondo fluviale. Come nascono i fiumi? Quali piante e animali li abitano? Come possiamo proteggerli? Il libro risponde a tutte queste domande in modo chiaro, coinvolgente e ricco di illustrazioni.

🧪 Contenuti scientifici adatti ai più piccoli
🎯 Attività pratiche:

  • Osservare la salute di un fiume

  • Riconoscere specie animali e vegetali

  • Costruire un erbario

  • Cercare tracce di animali

  • Capire gli effetti del cambiamento climatico

  • Scoprire le minacce da specie invasive


🌍 Perché leggerlo?

Perché oggi è più che mai importante crescere bambini consapevoli e attenti all’ambiente. Questo manuale non è solo un libro, ma un invito a diventare veri guardiani della natura, giocando, esplorando e imparando sul campo.


📦 Dove acquistarlo?
👉 Su Amazon (link affiliato): https://amzn.to/4esQJco
(Con questo link supporti il blog senza alcun costo aggiuntivo!)

Timmi usa il vasino – Un nuovo amico per dire addio al pannolino!

 


Imparare a usare il vasino è un traguardo importante per ogni bambino… e con Timmi, il simpatico coniglietto protagonista del libro illustrato di Emmanuelle Massonaud (illustrato da Mélanie Combes), questa fase diventa più leggera, serena e divertente.

📖 Una storia semplice che rassicura

Il coniglietto Timmi ha appena ricevuto un vasino tutto nuovo. È curioso, emozionato, ma anche un po’ distratto: giocare è più divertente che correre in bagno!
Tuttavia, con qualche piccolo incidente e tanto entusiasmo, Timmi impara a usare il vasino… e alla fine, persino il WC!

Un racconto illustrato a colori perfetto per:

  • familiarizzare con un oggetto nuovo

  • normalizzare gli incidenti di percorso

  • stimolare l’autonomia nei più piccoli


🎨 Cosa rende speciale questo libro?

Formato cartonato resistente
Testi semplici e comprensibili per bimbi dai 3 anni
Illustrazioni dolci e colorate
Bandella finale con giochi e attività
Tema educativo trattato con delicatezza


📘 Dettagli del libro

  • Titolo: Timmi usa il vasino

  • Autore: Emmanuelle Massonaud

  • Illustratore: Mélanie Combes

  • Traduttrice: Elena Alibrandi

  • Formato: Cartonato – Edizione illustrata

  • Pagine: 24

  • Età consigliata: da 3 anni

  • Editore: Giunti Editore

  • Data di pubblicazione: 2 aprile 2025

  • Lingua: Italiano


📦 Dove acquistarlo

Puoi acquistarlo su Amazon tramite link affiliato (senza costi aggiuntivi per te):
👉 https://amzn.to/4efLYVU

(Ogni acquisto effettuato da questo link sostiene il blog e i contenuti educativi per le famiglie!)


🎯 Perché leggerlo?

Perché ogni bambino ha bisogno di una guida, e Timmi è l’amico perfetto per affrontare il vasino senza paura, con un sorriso e tanta comprensione.

Un libro consigliatissimo per educatori, genitori e chiunque accompagni un bambino in questa tappa della crescita!

Ho la cacca! Primi suoni – Un libro sonoro divertente per imparare con i sensi

 


Scoprire il mondo con suoni e immagini: ecco la chiave vincente di Ho la cacca!, un libro sonoro monotasto pensato per i bambini da 1 a 3 anni, perfetto per accompagnarli nei primi passi verso l’autonomia e la scoperta del corpo… con un sorriso!

Pubblicato da Edizioni del Borgo e illustrato da Benedetta Nigelli, questo piccolo cartonato colorato fa parte della serie Primi suoni e ha un obiettivo tanto semplice quanto importante: stimolare i sensi, il linguaggio e la curiosità nei più piccoli.


Cosa rende speciale questo libro?

📚 Formato solido e resistente – Perfetto per manine curiose e piccole esplorazioni

🔊 Un solo pulsante sonoro – Facile da usare: premendolo si ascoltano cinque suoni diversi, tutti legati al tema… del vasino!

🧠 Stimola linguaggio e ascolto – Il libro include anche un mini dizionario illustrato, per aiutare i bimbi a imparare le prime parole

🎨 Illustrazioni semplici e allegre – Pensate per attrarre l’attenzione e creare un legame affettivo con la lettura


📘 Dettagli del libro

  • Titolo: Ho la cacca! Primi suoni

  • Illustratrice: Benedetta Nigelli

  • Formato: Cartonato – Libro sonoro

  • Pagine: 10

  • Età consigliata: 1-3 anni

  • Editore: Edizioni del Borgo

  • Data di pubblicazione: 7 maggio 2025

  • Lingua: Italiano


📦 Dove acquistarlo

Disponibile su Amazon tramite link di affiliazione:
👉 https://amzn.to/4ejToHx
(Acquistando da questo link, supporti il blog senza alcun costo aggiuntivo per te!)


Conclusione

Ho la cacca! è più di un semplice libro sonoro: è uno strumento educativo divertente, che accompagna i piccoli lettori nella comprensione di sé stessi e dei propri bisogni.
Un ottimo alleato per genitori ed educatori che vogliono rendere il vasino meno temuto e più familiare… a colpi di risate e suoni buffi!


Ciao ciuccio mio – Un dolce viaggio per dire addio… con amore


Salutare il ciuccio è uno dei primi grandi distacchi che un bambino affronta. Può essere un momento delicato, pieno di emozioni contrastanti.
Ma cosa accadrebbe se il ciuccio avesse una casa tutta sua, in un paese lontano, dove tornare a riposare?

È da questa idea tenera e rassicurante che nasce Ciao ciuccio mio, il nuovo albo illustrato di Barbara Tamborini e Alberto Pellai, pubblicato da Mondadori.


Una storia dolce e piena di immaginazione

In queste 32 pagine illustrate a colori, i piccoli lettori dai 3 anni in su sono invitati a compiere un viaggio simbolico insieme al protagonista, verso la casetta dei ciucci.
Un mondo incantato dove ogni ciuccio ha il proprio spazio, il proprio letto e un posto sicuro in cui riposare per sempre.

La narrazione accompagna con empatia e fantasia il momento del distacco, trasformandolo da esperienza difficile a rito di crescita positivo.


Perché è utile

  • Aiuta a normalizzare e rasserenare il distacco dal ciuccio

  • Usa un linguaggio semplice, poetico e affettuoso

  • Le illustrazioni a colori stimolano la fantasia e la curiosità

  • È pensato con approccio psicologico educativo, grazie all’esperienza degli autori nel mondo dell’infanzia


📘 Dettagli del libro

  • Titolo: Ciao ciuccio mio

  • Autori: Barbara Tamborini, Alberto Pellai

  • Editore: Mondadori

  • Formato: Copertina rigida – Illustrato

  • Pagine: 32

  • Dimensioni: 23.8 x 1 x 26.8 cm

  • Età di lettura: da 3 anni

  • Data di uscita: 10 giugno 2025

  • Lingua: Italiano


Dove acquistarlo

Il libro è disponibile su Amazon tramite link di affiliazione:
👉 https://amzn.to/3HLEPAt
(Acquistando da questo link supporti il blog senza costi aggiuntivi per te.)


Conclusione

Ciao ciuccio mio è più di un libro: è un abbraccio in forma di storia, pensato per sostenere il bambino e il genitore in uno dei primi piccoli grandi addii della crescita.
Con poesia, empatia e una punta di magia, insegna che lasciare andare può voler dire fare spazio a nuove conquiste.

Lo spettacolo dei fantasmi – Una storia per piccoli lettori... con brividi e risate

 



Chi ha il coraggio di entrare nel castello di Pietramuffa, un luogo tetro, pieno di ragnatele, rumori misteriosi e… fantasmi?
Quasi nessuno, tranne topi coraggiosi e pipistrelli impiccioni!

Eppure, in questo castello spaventoso accade qualcosa di inatteso: i fantasmi non vogliono più solo spaventare, ma mettere in scena uno spettacolo! È così che la paura si trasforma in teatro, gioco e divertimento.

Lo spettacolo dei fantasmi, scritto da Giuditta Campello e illustrato da Febe Sillani, è un albo illustrato perfetto per i bambini dai 5 anni in su che iniziano a leggere da soli. I testi in stampatello maiuscolo aiutano nella lettura autonoma, rendendo questa storia un’ottima scelta come primo libro da leggere senza l’aiuto di un adulto.


Una storia divertente, breve e accessibile

Il libro unisce:

  • Umorismo leggero (i fantasmi sono più simpatici che paurosi)

  • Avventura e mistero a misura di bambino

  • Illustrazioni colorate che accompagnano la lettura passo passo

  • Un formato maneggevole e pagine resistenti, perfette per mani curiose

  • Una pagina di adesivi per prolungare il gioco anche dopo la lettura


Perché consigliarlo

  • È perfetto per la lettura autonoma dai 5 anni

  • Il testo in stampatello maiuscolo è chiaro e leggibile

  • Il tema “spaventosamente buffo” aiuta ad affrontare la paura in modo positivo

  • Gli adesivi coinvolgono i bambini anche nel gioco libero

  • Ottimo per la biblioteca di casa o come lettura da proporre a scuola


📘 Dettagli del libro

  • Titolo: Lo spettacolo dei fantasmi

  • Autrice: Giuditta Campello

  • Illustratrice: Febe Sillani

  • Editore: Emme Edizioni

  • Formato: Copertina flessibile – Illustrato

  • Pagine: 32

  • Dimensioni: 15 x 0.4 x 20.5 cm

  • Età di lettura: da 5 anni

  • Data di uscita: 3 giugno 2025

  • Lingua: Italiano

  • Con adesivi: sì


Dove acquistarlo

Puoi acquistare Lo spettacolo dei fantasmi su Amazon tramite questo link affiliato:
👉 https://amzn.to/3HNUaAo
(Acquistando tramite questo link, supporti il blog senza costi aggiuntivi per te.)


Conclusione

Lo spettacolo dei fantasmi è un libro pensato per far amare la lettura fin dalle prime esperienze. Una storia breve, buffa e intelligente, che aiuta i bambini a scoprire che i fantasmi… a volte sono solo attori che cercano applausi.
Perfetto per ridere, leggere e imparare senza paura.


L’ascensore del piccolo bradipo – Un viaggio lento, divertente e pieno di amici


 

L’estate è calda, anche nella giungla. Che c’è di meglio di un tuffo rinfrescante?

Così inizia la tenera avventura de L’ascensore del piccolo bradipo, un albo illustrato firmato da Tomoko Ohmura e pubblicato da Babalibri, che con semplicità e dolcezza racconta l’importanza dell’amicizia, della condivisione e... del tempo lento.


Una discesa tutta da scoprire

Il protagonista è un piccolo bradipo, tranquillo e sonnolento, appollaiato sul suo albero. Ma la calura estiva lo convince a scendere per un bagno fresco. E così, ramo dopo ramo, lentamente, si mette in moto.
Durante la discesa, incontra tanti altri animali: l’aquila, il koala, la scimmietta, il serpente, i pipistrelli, lo scoiattolo volante… tutti si uniscono a lui in questa piccola carovana giù per il tronco.

Alla base dell’albero, nell’acqua, ippopotami e papere lo aspettano: è il momento di divertirsi insieme!


Il ritorno? Con una sorpresa!

Dopo il bagno rinfrescante e i giochi in acqua, arriva la domanda inevitabile:
“E ora, come si risale fin lassù?”

Ma per fortuna, tra gli amici c’è anche un elefante ingegnoso, che con la sua proboscide trasforma un semplice getto d’acqua in… un vero ascensore naturale!
Il piccolo bradipo, grazie a questa trovata geniale, torna al suo letto di foglie, sorridente e felice.


Un libro che invita alla lentezza (ma senza annoiare)

Tomoko Ohmura riesce con poche parole e illustrazioni brillanti a raccontare una storia che incanta i piccoli lettori. La struttura ripetitiva, l’arrivo progressivo dei personaggi e la delicatezza dei dettagli visivi rendono questo albo ideale per:

  • La lettura condivisa

  • I bambini dai 3 anni in su

  • Momenti di lettura rilassata, prima della nanna o in classe

La narrazione valorizza il tempo lento, il gioco collettivo e la collaborazione tra amici, anche quando sono tutti diversi.


📘 Dettagli del libro

  • Titolo: L’ascensore del piccolo bradipo

  • Autrice e illustratrice: Tomoko Ohmura

  • Editore: Babalibri

  • Collana: Albi illustrati – Bababum

  • Pagine: 36

  • Formato: 20 x 27,5 cm

  • Data di uscita: 1 maggio 2016

  • Prezzo: 12,50 €

  • Età di lettura: da 3 anni


Dove acquistarlo

Puoi acquistare il libro direttamente su Amazon tramite questo link affiliato:
👉 https://amzn.to/4edeabQ
(Acquistando da qui supporti il blog senza costi aggiuntivi per te)


Conclusione

L’ascensore del piccolo bradipo è un inno gentile alla lentezza, all’attesa e alla bellezza dello stare insieme. Una storia tenera e intelligente, capace di far sorridere e di far riflettere anche i più piccoli.
Un libro che non corre, ma che arriva dritto al cuore.

La principessa sul pisello

 


La principessa sul pisello

(di Hans Christian Andersen)

C’era una volta un principe che voleva sposare una vera principessa.
Non una qualsiasi: proprio una vera principessa.
Così viaggiò in lungo e in largo per il mondo, ma ogni volta c’era qualcosa che non andava. Alcune principesse sembravano troppo perfette, altre troppo comuni, altre ancora… semplicemente non convincevano.

Un giorno, durante una terribile notte di pioggia e tempesta, alla porta del castello bussò una giovane donna.
Era fradicia, infangata, con i capelli bagnati appiccicati al viso.
Disse di essere una principessa. Ma chi avrebbe potuto crederle, conciata com’era?

La regina, madre del principe, decise di fare una prova.
Senza dire nulla alla ragazza, prese un piccolo pisello verde e lo posò sotto il materasso nel letto che le avevano preparato.
Poi ne mise sopra venti materassi e venti piumoni di piuma d’oca.

«Se è una vera principessa», pensò la regina, «sentirà quel pisello, anche sotto tutto quel peso.»

La mattina dopo, la ragazza fu invitata a colazione.
«Come ha dormito, mia cara?» le chiese la regina.

«Oh, malissimo!» rispose. «Non ho chiuso occhio per tutta la notte. Qualcosa di duro nel letto mi ha dato un fastidio terribile. Sono piena di lividi!»

Era la prova che serviva.
Solo una vera principessa avrebbe potuto sentire un pisello sotto venti materassi e venti piumoni.

Il principe fu felice.
Aveva finalmente trovato una vera principessa.
La sposò, e il pisello venne messo in un museo, dove si dice si trovi ancora oggi… se nessuno l’ha mangiato.


Morale della storia:

La vera nobiltà non si vede da fuori.
È qualcosa che si sente dentro, anche quando gli altri non ci credono.

La canzone del pescatore – Una fiaba sul desiderio, il sogno e ciò che conta davvero

 


“Un giorno lontano, un giorno ormai andato…”
Così inizia La canzone del pescatore, una storia illustrata che sembra arrivare direttamente da una leggenda antica, ma che parla profondamente al presente. Un racconto breve, poetico e intenso, firmato da Diana Marciano e David Progran, in uscita il 10 febbraio 2025 per Lavieri editore.


Una rete calata… e tre voci misteriose

Il protagonista è un vecchio pescatore. Una figura semplice, silenziosa, che getta la sua rete in mare come ogni giorno. Ma quel giorno qualcosa cambia: mentre fischietta un ritornello stregato, sente delle voci.
Sono tre sirene, creature del mare che sanno come affascinare gli uomini con parole suadenti.

Le sirene gli fanno delle offerte: ricchezza, felicità, sogni avverati. In cambio chiedono solo… piccole cose. Un ricordo. Un desiderio. Un sogno.


Un racconto simbolico per piccoli e grandi lettori

Il pescatore capisce però che ciò che le sirene chiedono non sono “piccole cose”. Sono i suoi beni più preziosi, quelli invisibili, quelli che definiscono chi è. E così decide. Con saggezza. Con fermezza.

La canzone del pescatore è una storia breve ma piena di significato. Una fiaba moderna che invita alla riflessione, alla consapevolezza, al rispetto per sé stessi e per il valore dei propri sogni.


Perché leggerlo

  • Perché è una storia evocativa e simbolica, adatta anche alla lettura ad alta voce

  • Perché le illustrazioni accompagnano il testo con poesia e profondità

  • Perché insegna che non tutto ciò che luccica va seguito, soprattutto se costa troppo


Dettagli del libro

  • Titolo: La canzone del pescatore

  • Autori: Diana Marciano, David Progran

  • Formato: Copertina rigida

  • Pagine: 28

  • Lingua: Italiano

  • Editore: Lavieri

  • Data di pubblicazione: 10 febbraio 2025

  • Dimensioni: 22 x 1 x 30 cm


Dove acquistarlo

Puoi acquistare La canzone del pescatore su Amazon tramite il seguente link affiliato:
👉 https://amzn.to/448NzIh
(Acquistando da questo link, supporti il blog senza alcun costo aggiuntivo.)


Conclusione

La canzone del pescatore è una piccola gemma editoriale. Una fiaba marina che tocca il cuore, perfetta per riflettere sul valore dei propri sogni, sull’identità e sulle scelte che contano.
Un libro da leggere lentamente, da custodire e da rileggere quando si ha bisogno di ricordare cosa davvero vale la pena conservare.


I peggiori bambini del mondo – Dieci piccoli disastri (divertentissimi)

 


David Walliams, l’autore inglese che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo, torna con una raccolta esilarante e irriverente: I peggiori bambini del mondo. Accompagnato dalle inconfondibili illustrazioni di Tony Ross, questo libro è una serie di storie che non hanno paura di esagerare… e proprio per questo piacciono tantissimo.


Un’avvertenza prima di iniziare

Se pensate di essere pronti a conoscere i dieci bambini più tremendi che siano mai esistiti…
...è il momento di ricredervi.

Quelli che incontrerete tra queste pagine sono cinque bambine perfide e cinque bambini raccapriccianti, talmente sopra le righe da risultare irresistibili. Nessun comportamento è troppo assurdo, nessuna abitudine troppo disgustosa.


Dieci storie, dieci piccoli mostri

Tra i protagonisti di queste brevi storie troviamo:

  • Sofia Sofà, che vive davanti alla TV… al punto da fondersi col divano

  • Balduino Bauscino, che sbava così tanto da causare veri disastri

  • Violetta Puzzetta, capace di suonare la musica… con le scoregge

  • Ti-Lan Chai, dispettoso e armato di una super-lanciatrice

  • E molti altri che renderanno la lettura un viaggio pieno di risate, smorfie e... incredulità


Un libro che diverte (anche i grandi)

Con il suo stile irriverente e brillante, David Walliams riesce a far ridere e riflettere, offrendo un ritratto esagerato ma verosimile di alcuni atteggiamenti dell’infanzia – e non solo. Il risultato è un libro perfetto da leggere insieme o da regalare a chi ama le storie fuori dagli schemi.


Dettagli del libro

  • Titolo: I peggiori bambini del mondo

  • Autore: David Walliams

  • Illustratore: Tony Ross

  • Traduttore: Simone Barillari

  • Editore: HarperCollins Italia

  • Formato: Copertina flessibile

  • Data di uscita: 15 novembre 2024

  • Età consigliata: da 6 anni

  • Pagine: 280

  • Dimensioni: 15.4 x 1.9 x 19.9 cm

  • Lingua: Italiano


Dove acquistarlo

Vuoi regalare risate autentiche e un pizzico di follia narrativa?

👉 Puoi acquistare il libro su Amazon tramite questo link affiliato:
https://amzn.to/44hJ9jw
(Acquistando tramite questo link, supporti il blog senza costi aggiuntivi per te.)


Conclusione

I peggiori bambini del mondo è una raccolta che diverte senza filtri, gioca con gli eccessi e conquista con l’assurdo. Un libro per chi sa ridere anche delle cose più disgustose, per chi ama le esagerazioni e per chi, ogni tanto, ha bisogno di ricordare quanto sia bello essere… imperfetti.

Una lettura che fa ridere, scuote e conquista. Meglio non farsela scappare.

Amore e scintille al Baby Dragon Cafè – Un fantasy romantico che scalda il cuore (e incendia i mobili)

 


In una valle dove i draghi solcano il cielo e le emozioni prendono fuoco letteralmente, A. T. Qureshi ci regala una storia originale, tenera e brillante che unisce il fascino del fantasy alla dolcezza di una commedia romantica.

Amore e scintille al Baby Dragon Cafè è ambientato a Starshine Valley, un luogo incantato dove i draghi crescono tra le montagne e i loro cavalieri li allevano con dedizione. Ma anche in un mondo dove tutto sembra magico, gestire un'attività commerciale... non è così semplice.


Una protagonista fuori dal comune

Saphira ha avuto un’idea tanto folle quanto adorabile: aprire il Baby Dragon Cafè, l’unico locale pensato per ospitare i cuccioli di drago. Peccato che i draghetti non sappiano controllare le loro emozioni… e ogni emozione si manifesta con una fiammata. Risultato? Tavoli bruciati, sedie carbonizzate e spese in aumento. Ma la passione di Saphira per queste creature non si spegne facilmente.


Aiden, l’uomo delle ombre (e dei draghi)

Aiden, invece, viene da una famiglia di allevatori di draghi. Ma dopo un grave incidente in cui ha perso la persona a cui era più legato, ha lasciato le cavalcate per dedicarsi alle piante e alla solitudine. L’unico legame che gli resta con il fratello è un cucciolo appena nato, che non riesce a gestire da solo.

Quando le loro strade si incrociano, Saphira e Aiden sembrano l’uno l’opposto dell’altra: lei solare e sognatrice, lui taciturno e disilluso. Ma è proprio nelle differenze che trovano un punto di incontro. E forse… qualcosa di più.


Un fantasy leggero, romantico e originale

Questo romanzo è l’ideale per chi cerca:

  • Un romance con ambientazione fantasy ma intima

  • Draghi, cuccioli pasticcioni e battibecchi brillanti

  • Personaggi opposti che si attraggono

  • Emozioni autentiche, tra lutto, rinascita e amore


📘 Dettagli del libro

  • Titolo: Amore e scintille al Baby Dragon Cafè

  • Autore: A. T. Qureshi

  • Traduttrice: Francesca Campisi

  • Formato: Copertina flessibile

  • Pagine: [non specificato nella scheda]

  • Data di uscita: 6 maggio 2025

  • Lingua: Italiano

  • Genere: Fantasy romantico


Dove acquistarlo

Vuoi scoprire cosa succede tra una fiammata e l’altra tra Aiden e Saphira?

Puoi acquistare il libro su Amazon tramite questo link affiliato:
🔗 https://amzn.to/4e51QdL
(Acquistando tramite questo link supporti il blog senza costi aggiuntivi per te)


Conclusione

Amore e scintille al Baby Dragon Cafè è una lettura che unisce magia e quotidianità, emozione e ironia. Un romanzo che parla di seconde possibilità, dell'importanza del prendersi cura – di sé stessi, degli altri e… dei cuccioli di drago.
Perfetto per chi ama le storie romantiche con un tocco di fantasia, ma anche per chi cerca una lettura leggera che lasci il segno.

Il mio corpo! – Un libro illustrato per imparare ad amare sé stessi fin da piccoli


 

“Esistono tanti tipi di corpi. Hanno forme e colori diversi. Riescono a fare un sacco di cose.”

Con questa semplicità e forza espressiva si apre Il mio corpo! di Elise Gravel, un libro illustrato che celebra la diversità corporea, il rispetto e l’autostima, pensato per bambini dai 3 anni in su.


Un messaggio fondamentale, a misura di bambino

Il mio corpo! è un invito a guardarsi allo specchio con gentilezza. Ogni bambino ha un corpo unico, prezioso e degno di rispetto. Questo libro aiuta i piccoli lettori a sviluppare una sana immagine di sé, insegnando che non esiste un solo modo giusto di essere.

Attraverso parole semplici, l’autrice spiega che tutti i corpi sono validi: alti, bassi, magri, rotondi, con cicatrici o con tratti particolari. Un messaggio inclusivo, fondamentale per costruire l’autostima fin dall’infanzia.


Uno stile visivo diretto e accessibile

Le illustrazioni di Elise Gravel sono colorate, espressive e immediate. Ogni pagina è costruita per parlare direttamente ai più piccoli, mostrando personaggi diversi tra loro, tutti rappresentati con dignità, allegria e rispetto.

Il formato cartonato lo rende resistente e perfetto per la lettura condivisa, sia in famiglia che a scuola.


A chi è rivolto questo libro

  • Ai bambini dai 3 anni in su

  • Ai genitori che vogliono trasmettere valori di rispetto e accettazione

  • Agli insegnanti e agli educatori che cercano uno strumento efficace per affrontare il tema della diversità corporea


Dettagli del libro

  • Titolo: Il mio corpo!

  • Autrice: Elise Gravel

  • Età consigliata: da 3 anni

  • Formato: Cartonato – Illustrato

  • Pagine: 40

  • Lingua: Italiano

  • Data di uscita: 13 giugno 2025

  • Editore: Becco Giallo

  • Dimensioni: 21.2 x 1.2 x 26.3 cm


Dove acquistarlo

È possibile acquistare il libro su Amazon tramite il seguente link affiliato:
https://amzn.to/40azh8K
(Acquistando da questo link, sostieni il blog senza alcun costo aggiuntivo per te.)


Conclusione

Il mio corpo! è un libro necessario. Semplice, diretto e ricco di significato. Una lettura che permette di avviare riflessioni importanti sul rispetto, l’accettazione e il valore della diversità. Un ottimo strumento per crescere bambini consapevoli, sicuri di sé e aperti agli altri.

Tu (non) sei piccolo – Una storia bilingue divertente e intelligente per i più piccoli

 



"Io non sono piccolo. Tu sei grande!"
Così inizia il buffo litigio tra i due teneri protagonisti di Tu (non) sei piccolo – You are (not) small, un libro illustrato coloratissimo e pensato per i lettori più piccoli (dai 3 anni in su), che unisce umorismo, riflessione e apprendimento della lingua inglese.


📖 Una storia semplice, ma ricca di significato

Due orsetti discutono su chi è piccolo e chi è grande. Ma le cose cambiano quando… arrivano personaggi ancora più grandi e ancora più piccoli!
Un crescendo esilarante che porterà i protagonisti – e i piccoli lettori – a una scoperta importante: tutto dipende dal punto di vista!


🌍 Bilinguismo naturale e divertente

Una delle caratteristiche più belle di questo libro è il testo bilingue (italiano/inglese).
Un modo perfetto per iniziare a familiarizzare con l’inglese in modo spontaneo, leggendo insieme al proprio bambino e scoprendo le prime parole in due lingue.

💬 Tu sei grande.
💬 You are big.
📘 Io non sono piccolo!
📘 I am not small!


🎨 Illustrazioni irresistibili

Le illustrazioni di Christopher Weyant, con i suoi tratti semplici ma espressivi, danno vita a una storia buffa, dinamica e accessibile anche ai bambini che ancora non leggono da soli. Il formato è perfetto per la lettura condivisa, e le espressioni degli orsetti strapperanno sorrisi a grandi e piccoli.


🧠 Cosa insegna ai bambini

Questo libro aiuta i più piccoli a:

  • Riconoscere prospettive diverse

  • Iniziare a leggere parole in inglese

  • Riflettere su identità, dimensioni e relazioni

  • Allenare la comprensione emotiva e la capacità di confronto


📘 Dati del libro

  • Titolo: Tu (non) sei piccolo – You are (not) small

  • Autori: Anna Kang, Christopher Weyant

  • Traduttore: Davide Musso

  • Età consigliata: da 3 anni

  • Formato: Copertina flessibile – Illustrato

  • Lingua: Italiano e Inglese

  • Data di uscita: 6 giugno 2025

  • Editore: (indicato in scheda Amazon)

  • Pagine: [non specificato]

  • Dimensioni: [non specificato]


🛒 Dove acquistarlo

Vuoi regalare ai tuoi bambini una storia bilingue divertente e istruttiva?
Puoi acquistare il libro su Amazon tramite questo link affiliato 👇

👉 Acquista ora su Amazon

🛍️ (Link affiliato: se acquisti da questo link, supporti il blog senza costi aggiuntivi per te!)


💬 Conclusione

Tu (non) sei piccolo – You are (not) small è un piccolo gioiello della letteratura per l’infanzia.
Un libro che gioca con le dimensioni, i punti di vista e le lingue per aiutare i bambini a crescere con apertura, empatia e allegria. Perfetto da leggere insieme, ridere, e… imparare senza accorgersene!

La misteriosa scomparsa di Geranio: un’avventura per giovani lettori da non perdere, libro alta leggibilità.

 


Geranio è un cane speciale. Tutti gli vogliono bene. È uno di quegli amici a quattro zampe capaci di entrare nel cuore di grandi e piccini. Eppure, qualcosa di inspiegabile accade: Geranio scompare nel nulla. Nessuno sa dove sia finito… e soprattutto, perché?

Il libro La misteriosa scomparsa di Geranio, il cane caduto dal cielo (Fabrizio Altieri, ed. Piemme) è un'avventura appassionante pensata per i lettori dagli 7 anni in su, perfetta per chi ama il mistero, l'amicizia e... i cani!


📖 Una storia che unisce mistero e dolcezza

Quando Geranio viene rapito e tenuto prigioniero in una gabbia, Alberto, Ines e Marcello, tre piccoli ma determinati investigatori, decidono di non stare a guardare. Con l’aiuto del Colonnello, un personaggio curioso e carismatico, si mettono sulle sue tracce.
Riusciranno a salvarlo? E soprattutto: chi avrebbe mai potuto volere del male a un cane così amato?


🌟 Un libro ad alta leggibilità

Questo romanzo non è solo coinvolgente, ma anche inclusivo. Grazie all'alta leggibilità, è adatto anche a bambini con difficoltà di lettura o dislessia. Una scelta perfetta per insegnanti, genitori e bibliotecari che vogliono proporre un testo accessibile ma ricco di emozioni e colpi di scena.


📚 Dettagli del libro

  • Titolo: La misteriosa scomparsa di Geranio, il cane caduto dal cielo

  • Autore: Fabrizio Altieri

  • Età consigliata: da 7 anni

  • Pagine: 176

  • Formato: Copertina flessibile

  • Editore: Piemme

  • Data di uscita: 18 febbraio 2025


🛒 Dove acquistarlo

Vuoi leggere questa tenera avventura o regalarla a un giovane lettore?
Puoi acquistare il libro su Amazon tramite questo link affiliato 👇

👉 Acquista ora su Amazon

(Link affiliato: se acquisti tramite questo link, supporti il blog senza costi aggiuntivi per te!)


💬 Conclusione

La misteriosa scomparsa di Geranio è più di una semplice storia per bambini: è un inno alla lealtà, al coraggio e all’amicizia. Una lettura che commuove e diverte, e che lascia un messaggio profondo: gli amici veri si ritrovano sempre.